29525 - STORIA DELL'IMPRESA E DELL'INDUSTRIA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce le metodologie principali per lo studio dell'età industriale in riferimento agli studi d'impresa e dei sistemi industriali. Avvalendosi della ricerca e degli strumenti di analisi più aggiornati, è in grado di utilizzare le metodologie fondamentali di storia d'impresa e dell'industria. Comprende che la crescita dei sistemi economici disegna forme di cambiamento che non si limitano mai alla sfera dell'economia, ma si estendono anche a quella della società, della politica e delle istituzioni. Di conseguenza sa ben comprendere come tali processi conferiscano una nuova centralità alle configurazioni particolari sedimentatesi nei sentieri di sviluppo dei differenti paesi. Inoltre, alla luce degli apporti interdisciplinari più recenti, lo studente acquisisce un orientamento critico sul mutato orizzonte strategico delle attività delle imprese industriali. Su di un piano più generale, lo studente ricava dall'analisi storica uno stimolo per una visione più problematica di alcune componenti decisive del mondo attuale. Sviluppa un accentuato sguardo comparativo nello studio della storia e sa avvalersi proficuamente della letteratura specialistica di riferimento.

Contenuti

Il corso ha per oggetto l’impresa come istituzione chiave per comprendere l’evoluzione dell’economia nel corso degli ultimi due secoli. L’impresa industriale è vista in una prospettiva di lungo periodo al fine di mettere in evidenza le continuità e i cambiamenti, i mutamenti tecnologici e le trasformazioni socio-istituzionali che hanno segnato le vicende dell’impresa industriale a livello mondiale. Un'attenzione particolare verrà riservata all'analisi del caso italiano.

Il corso è suddiviso in tre parti.

La prima parte del corso (sei lezioni), propedeutica alle altre due, fornirà gli strumenti essenziali per la comprensione del ruolo dell'impresa nello sviluppo economico.

I principali temi trattati sono:

- I diversi approcci alla teoria dell'impresa: da una concezione statica a una concezione dinamica dell’impresa

- Il ruolo dell'imprenditore nell'analisi degli economisti e degli storici economici: un confronto fra le principali scuole

- L'impresa e il suo contesto: l'ambiente socio-culturale, le istituzioni, il quadro normativo

- Dimensione e performance delle imprese in prospettiva storica: piccola, media e grande impresa. Il ruolo dell'impresa familiare; la grande impresa manageriale; le altre forme d'impresa: dai gruppi di imprese ai distretti, alle società cooperative

- L'evoluzione dell'organizzazione di impresa in USA, Europa e Giappone. L'impresa e l'organizzazione del lavoro: dal fordismo al taylorismo, al toyotismo.

- Impresa, progresso tecnico, innovazione. Il ruolo del marketing e delle relazioni pubbliche. Uno sguardo all'evoluzione della contabilità

- La parabola dell'impresa pubblica nel Novecento

La seconda parte del corso (tre lezioni) si focalizzerà sul ruolo e l’evoluzione dell’impresa nello sviluppo economico italiano, affrontando nello specifico i seguenti temi:

- La grande impresa

- La piccola e media impresa e i distretti industriali

- Le politiche industriali

La terza parte del corso (sei lezioni) proporrà esempi di storia dell’impresa applicata attraverso incontri seminariali propedeutici all'esposizione finale degli studenti sui temi prescelti.

Il filo conduttore degli incontri seminariali è quello degli archivi d’impresa, fonte imprescindibile per gli storici d’impresa.

I quattro incontri organizzati quest’anno sono:

27 febbraio

Archivi d’impresa e strumenti di accesso: luci e ombre

Mauro Maggiorani (Funzionario, Sovrintendenza Archivistica per l’Emilia-Romagna) e Francesca Delneri (Funzionario, Archivio di Stato di Bologna)

5 marzo

L’Archivio della Fondazione AEM di Milano e i progetti di valorizzazione storico-culturale

Fabrizio Trisoglio (Responsabile scientifico, Fondazione AEM Milano)

6 marzo

L'Archivio Storico delle Officine Reggiane: recupero e valorizzazione di una memoria collettiva

Michele Bellelli (Archivio Reggiane, Istoreco)

8 marzo

Memorie di valore: i patrimoni dell'Archivio Storico Intesa Sanpaolo

Barbara Costa (Responsabile Archivio Storico Intesa Sanpaolo)

Le ultime due lezioni saranno dedicate alla presentazione sintetica (max. 10/15 minuti) da parte degli studenti frequentanti del tema prescelto per la tesina di storia dell’impresa.

Testi/Bibliografia

Gli STUDENTI FREQUENTANTI concorderanno la bibliografia con la docente.

 

Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI prepareranno i seguenti tre testi:

Testi obbligatori:

- P. A.TONINELLI, Storia d'impresa, Bologna, il Mulino, 2006.

- F. AMATORI, A. COLLI, Industria e impresa in Italia, Venezia, Marsilio, 2003.


Un testo a scelta tra:

- G. BERTA, L'enigma dell'imprenditore (e il destino dell'impresa), Bologna, il Mulino, 2018.

- R. WHITTINGTON, M. MAYER, L'impresa europea. Strategia, struttura, culture aziendali, Milano, Università Bocconi Editore, 2002.

 

Metodi didattici

Le lezioni sono frontali con l'ausilio di slide, fotocopie e altro materiale didattico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

L'esame consiste nella presentazione orale del tema prescelto e nella redazione di una tesina finale (minimo 20.000 - massimo 50.000 caratteri, biliografia compresa) sullo stesso tema. La tesina dovrà essere inviata almeno 15 giorni prima dell'appello d'esame all'indirizzo mail: alessandra.cantagalli@unibo.it.

La valutazione espressa in trentesimi sul singolo paper sarà commisurata alle capacità di riordinare in modo sintetico e compiuto i diversi aspetti del tema selezionato e all'acquisizione di un metodo critico.

 

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

L'esame consiste in una prova orale sui testi indicati.

La valutazione dell'esame orale dipenderà dalla conoscenza dei testi indicati, dalla padronanza espressiva e linguistica.

 

PER TUTTI GLI STUDENTI (FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI):

Il voto finale del corso integrato "Formazioni sociali contemporanee" consta della sintesi delle valutazioni finali dei due moduli (Storia dell'impresa e dell'industria, Storia del lavoro e dei rapporti sociali) che lo compongono. Le valutazioni ottenute nelle due, distinte, prove non hanno scadenza di validità e vengono integrate per ottenere il voto finale di esame.

 

Strumenti a supporto della didattica

Slide, fotocopie, altro materiale didattico e letture di approfondimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Cantagalli