69478 - LINGUA E CULTURA TEDESCA III (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi in tedesco, esprimendosi in modo scorrevole e spontaneo

Contenuti

Il corso riprende e approfondisce gli argomenti trattati nel corso dell’anno precedente, rivolgendo particolare attenzione a

  • le strutture morfologiche, sintattiche, fonetiche e lessicali del tedesco standard;
  • i tratti linguistici che caratterizzano il parlato e, contestualmente, le varietà regionali del tedesco;
  • il rapporto tra scritto e parlato;
  • le dinamiche sottese alla variazione linguistica;
  • la conoscenza e l'uso degli strumenti lessicografici in ambito specialistico e non (i vari tipi di dizionario off and online, corpora, banche dati).

Inoltre, tramite interventi didattici mirati il corso promuove lo sviluppo delle competenze rilevanti per la produzione testuale e l’interazione orale.

Testi/Bibliografia

Si prevede l'utilizzo e la consultazione, soprattutto individuale, delle seguenti opere:

Bertozzi, Roberto (a c. di) 2015, Grammatica Tedesca. Forme e Costrutti. Milano, LED (http://www.lededizioni.com/allegati_Grammatica-tedesca/Grammatica-tedesca_Led-Edizioni_Soluzioni-esercizi.pdf).

Boettcher, Wolfgang 2009. Grammatik verstehen. Band 1: Wort. Band 2: Einfacher Satz. Band 3: Komplexer Satz. Tübingen: Max Niemeyer.

Di Meola, Claudio (2014). La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni.

Dreyer, Hilke / Schmitt, Richard (2000). Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik. Ismaning: Hueber.

Dreyer, Hilke / Schmitt, Richard (2001). Grammatica tedesca con esercizi. Ismaning: Hueber.

Dreyer, Hilke / Schmitt, Richard: Lösungsschlüssel zum Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik – aktuell. Ismaning: Hueber.

Gaeta, Livio (2017). Lineamenti di grammatica tedesca. Roma, Carocci.

Graefen, Gabriele/Moll, Melanie (2011). Wissenschaftssprache Deutsch: lesen – verstehen – schreiben. Ein Lehr- und Arbeitsbuch. Peter Lang, Frankfurt a.M. (estratti; cfr. http://www.wissenschaftssprache.de/Wissenschaftssprache_Deutsch/WD_Start.html [http:] ).

Hennig, Mathilde / Dudenredaktion (Hrsg.) (2016). Das Wörterbuch der sprachlichen Zweifelsfälle. Richtiges und gutes Deutsch. Dudenverlag, Mannheim - Leipzig - Wien - Zürich.

Polenz, Peter von (2008): Deutsche Satzsemantik. Grundbegriffe des Zwischen-den-Zeilen-Lesens. Berlin u.a: de Gruyter.

Schlobinsky, Peter (Hg.), Syntax des gesprochenen Deutsch. Opladen, Westdeutscher Verlag, 1997.

Schwitalla, Johannes, Gesprochenes Deutsch: Eine Einführung. Berlin, Erich Schmidt Verlag, 2003.

Thüne, Eva-Maria/Elter, Irmgard/Leonardi, Simona (2008). Le lingue tedesche: per una descrizione sociolinguistica. Bari: Graphis.

Weinrich, Harald (2007). Textgrammatik der deutschen Sprache. Hildesheim/Zürich/New York: Olms.

Ulteriori materiali didattici saranno forniti a lezione.

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni, lavoro di gruppo.

Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%. La frequenza del lettorato è obbligatoria e fa parte dell'impegno orario complessivo. Gli argomenti tematici saranno strettamente connessi a quelli trattari nel corso di Lingua e Cultura. Gli argomenti affrontati al lettorato saranno oggetto di verifica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifiche in itinere: Compiti scritti, assegnati ad intervalli regolari, da svolgere entro una settimana, e alcuni test intermedi.

Prova di fine modulo: Scritto - test di grammatica; analisi testuale su un documento scritto, con domande e quesiti mirati. Tempo: 2 ore.

Orale (subordinata al superamento della prova scritta): un colloquio in tedesco su

- un dossier di testi assegnati in precedenza, con verifica della comprensione e della capacità di riformulazione;

- due elaborati realizzati dallo studente durante il corso: una presentazione PowerPoint (o applicazioni equivalenti; 3-5 slide) e un testo scritto di ca. 700-800 parole.

I criteri di valutazione sono:

  • conoscenza, organizzazione e rielaborazione personale dei contenuti;
  • correttezza morfosintattica;
  • proprietà e varietà lessicale;
  • efficacia comunicativa;
  • chiarezza e correttezza della pronuncia;

la valutazione dei due elaborati prodotti dallo studente si baserà inoltre sui seguenti criteri:

  • qualità, complessità e accuratezza delle attività svolte (lavori preliminari, consultazione delle risorse on e offline, passaggi di revisione) al fine della realizzazione degli elaborati, con relativa documentazione.

Il voto complessivo per l'insegnamento di Lingua e Mediazione III (seconda lingua) è dato dalla media fra il voto di questo modulo e quello di Interpretazione di Trattativa II (seconda lingua).

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, programmi specifici per l'analisi linguistica di testi, corpora, risorse web di diverso genere, materiali multimediali, piattaforma e-learning Moodle.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Doris Anita Hoehmann