35482 - METODOLOGIE DI BIOCHIMICA CLINICA VETERINARIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Giulia Andreani
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali metodologie di biochimica clinica ed è capace di valutarne l'utilità e l'applicazione in campo diagnostico-clinico.

Contenuti

Introduzione al corso. Cenni di variabilità analitica (precisione ed accuratezza dei test, validazione di una metodica) e biologica (intervalli di riferimento); cenni sui sistemi di controllo qualità.

Analizzatori automatici di biochimica clinica: cenni di spettrofotometria UV-visibile, principi di funzionamento, calibrazione, concetti di sensibilità e specificità diagnostiche. Profili diagnostici e basi per una corretta interpretazione dei referti di laboratorio.

Campionamento: influenza del campionamento sulla variabilità preanalitica: tipi di provette ed anticoagulanti, miscelazione e centrifugazione. Principali fonti di errore in fase preanalitica: emolisi, lipemia, ittero, interferenze.

Analisi delle urine: esame chimico-fisico delle urine, valutazione del sedimento urinario. Valutazione quantitativa (rapporto UP/C) e qualitativa della proteinuria (elettroforesi su gel di agarosio e SDA-AGE). Approccio laboratoristico alla valutazione della funzionalità renale.

Esame emocromocitometrico: conta cellulare manuale, conta cellulare automatica, cenni di funzionamento dei conta globuli automatici. Dosaggio dell'emoglobina. Definizione degli indici eritrocitari. Striscio ematico: esecuzione, colorazione, valutazione della conta differenziale dei leucociti, stima piastrinica, conta dei reticolociti.

Enzimologia clinica: richiami di concetti di cinetica enzimatica, diagnostica enzimatica, biomarcatori enzimatici di danno cellulare. Enzimi epatobiliari: metodi di saggio dei principali marcatori enzimatici epatici e e studio della variazione della loro attività in corso di epatopatie. Marcatori enzimatici muscolari.

Marcatori non enzimatici di funzionalità epatica (bilirubina e acidi biliari) e renale (urea e creatinina).

Marcatori del metabolismo glucidico: dosaggio della glicemia con metodo dell'esochinasi; metodi enzimatici per la valutazione della glicemia mediante dispositivi portatili; monitoraggio glicemico del paziente diabetico.

Dosaggio delle proteine seriche con diverse metodiche spettrofotometriche in cuvetta e micripiastra. Studio delle proteine seriche in diverse specie animali mediante elettroforesi: modificazioni patologiche di tracciati elettroforetici a carico delle bande di albumine, alfa, beta e gamma globuline.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è reperibile nel sito web: https://iol.unibo.it [https://iol.unibo.it/].

Si consiglia la consultazione dei seguenti testi per l'approfondimento di argomenti di particolare interesse:

Schalm's Veterinary Hematology, 6th Edition, Douglas J. Weiss (Editor), K. Jane Wardrop (Editor) Jul 2010, Wiley-Blackwell.

MG Kerr Veterinary Laboratory Medicine, 2nd Edition, Blackwell Science Ed.

Meyer D. J. , Harvey J. W. - Medicina di laboratorio veterinaria: interpretazione e diagnosi- Delfino Editore, 2007, 3° edizione.

J.J. Kaneko, J.W. Harvey, M.L. Bruss – Clinical biochemistry of domestic animals. AP Press, sixth edition, 2008.

Metodi didattici

Lezioni teoriche svolte con l'ausilio di presentazioni in power point e terminanti con presentazione di un caso clinico con relativo referto di esami biochimici clinici da discutere all'inizio della lezione successiva.

Esercitazioni pratiche in laboratorio, a cui viene attribuita una particolare importanza, con possibilità di esecuzione individuale di alcuni saggi: quantificazione di proteine del siero con metodo di Lowry in micropiastra, saggio della glicemia con metodo dell'esochinasi, determinazione della concentrazione della creatinina urinaria. Per poter frequentare le attività pratiche svolte nel laboratorio didattico è obbligatorio indossare il camice. Quando necessario, saranno inoltre forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti monouso e occhiali di protezione.

Si invitano gli studenti con esigenze particolari a contattare per mail il docente per illustrarle ed organizzare al meglio didattica e svolgimento degli esami.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


La prova d'esame relativa al modulo "Metodologie di biochimica clinica veterinaria" componente del Corso integrato METODOLOGIA, PATOLOGIA CLINICA E MEDICINA LEGALE, prevede una verifica finale scritta, con 8 domande a risposta multipla e 3 domande a risposta aperta ed il voto finale sarà ponderato sui CFU di ciascun insegnamento del corso integrato.

La durata della verifica scritta che ha lo scopo di valutare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso e il loro utilizzo nella soluzione di problemi, è di due ore.

Accertamenti in itinere o test di autovalutazione (facoltativi) potranno essere effettuati durante lo svolgimento del corso, previo accordo con gli studenti

Gli studenti possono prenotarsi per la prova di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online AlmaEsami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito: (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).

Le date degli appelli vengono fissate all'interno delle apposite finestre d'esame e anche al di fuori, generalmente un appello ogni mese.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point, laboratorio di biochimica con postazioni individuali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Andreani