08956 - BIOCHIMICA CLINICA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Gloria Isani
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali vie metaboliche, i meccanismi di trasferimento dell'informazione, la regolazione genica, la trasduzione del segnale. Le conoscenze acquisite permettono allo studente di applicare le nozioni teoriche pratiche all'indagine clinica.

Contenuti

Biochimica dell'informazione: Genomica: struttura e duplicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti, ruolo della telomerasi;  trascrizione del messaggio, anatomia dei promotori, la RNA pol di Escherichia coli; cenni alla trascrizione negli eucarioti, maturazione dell'RNAm; regolazione dell'espressione genica a livello trascrizionale (metallotioneina) e traduzionale (ferritina); regolazione nei procarioti: lac operon. Traduzione del messaggio, il codice genetico, anatomia molecolare dei vari RNA, la sintesi proteica.  Metabolismo intermedio: cenni di bioenergetica e termodinamica, l'ATP e i coenzimi; la  glicolisi e sua regolazione, glicogenolisi, shunt esosomonofosfato, ciclo di Krebs e sua regolazione, beta ossidazione degli acid grassi, catena respiratoria e fosforilazione ossidativa; catabolismo degli aminoacidi e ciclo urea; gluconeogenesi, e regolazione, sintesi acidi grassi. Cenni di biochimica dei tessuti (muscolo, fegato, globuli rossi, tessuto adiposo).

Attività di laboratorio: le esercitazioni pratiche prevedono l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base relative a precisione e accuratezza di una analisi e a semplici metodiche biochimiche (estrazione e analisi di proteine mediante spettrofotometria uv-vis, separazione di proteine). Le attività di laboratorio vengono svolte seguendo specifici protocolli e sono riportate sul quaderno di laboratorio personale da ciascuno studente. Il quaderno di laboratorio viene controllato periodicamente dal docente per accertare la sua corretta gestione.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è reperibile nei libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione nel sito web: https://iol.unibo.it [https://iol.unibo.it/] 

 I testi consigliati sono:

Champe et al, Le basi  della biochimica, Zanichelli,Bologna 2006

Campbell e Farrell , Biochimica ( EdiSES )
Nelson e Cox , I principi di biochimica di Lehninger (Zanichelli)

Metodi didattici

L'insegnamento comprende lezioni pratiche e teoriche. Alcuni argomenti relativi al metabolismo intermedio verranno affrontati con un approccio "problem oriented". Previo accordo con gli studenti, un argomento potrà essere approfondito mediante lavoro di gruppo.

Si invitano gli studenti con esigenze particolari a contattare per mail il docente per illustrarle ed organizzare al meglio didattica e svolgimento degli esami.

Le attività pratiche saranno svolte nel laboratorio didattico, secondo quanto riportato nella sezione "Programmi/Contenuti". Per l'accesso al laboratorio didattico è obbligatorio indossare il camice. Quando necessario, saranno inoltre forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti monouso e occhiali di protezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1) Modalità di valutazione degli studenti

La prova d'esame relativa all'insegnamento "Biochimica clinica" deve essere sostenuta contestualmente a quella dell’insegnamento "Biologia Molecolare Clinica", in quanto componenti del medesimo Corso integrato. Trattandosi di corso integrato, il voto finale sarà ponderato sui CFU di ciascun insegnamento. 

L'esame consiste in una prova scritta (contenente vie metaboliche da eseguire con formule, domande aperte e a scelta multipla) a cui può fare seguito una prova orale. La durata della prova scritta è di due ore. La prova d'esame ha lo scopo di valutare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto riportato nel programma del corso e il loro utilizzo nella soluzione di problemi.

Prove di ingresso, accertamenti in itinere o test di autovalutazione (facoltativi) potranno essere effettuati durante lo svolgimento del corso, previo accordo con gli studenti.

2) Modalità di prenotazione dell'esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per la prova di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online AlmaEsami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito: (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).

Le date degli appelli vengono fissate all'interno delle apposite finestre d'esame e anche al di fuori, generalmente un appello ogni mese.

Lo studente che non supera l'esame è ammesso a risostenerlo non prima di tre settimane.

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point, video, laboratori virtuali, consultazione di banche dati e attività pratiche di laboratorio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gloria Isani