69424 - TRADUZIONE DAL FRANCESE IN ITALIANO I (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Sara Amadori
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo di arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici dal francese in italiano - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Il corso si propone di fornire le basi per avviare lo studente alla professione di traduttore. A partire da una scelta di testi in lingua francese tratti da diverse fonti si sensibilizzerà il discente alle peculiarità linguistiche di questi (a livello morfosintattico, lessicale, fraseologico), in un’ottica comparativa rispetto alla lingua italiana. Si lavorerà inoltre per affinare la sua consapevolezza delle specificità espressive dei diversi generi discorsivi considerati attraverso una lettura attenta dei testi guidata dal docente. Il discente diventerà in questo modo sempre più consapevole e autonomo nelle varie fasi del processo traduttivo (lettura e interpretazione del testo, deverbalizzazione, ricerca di una riformulazione idiomatica del senso nella lingua d’arrivo, revisione). La pratica traduttiva permetterà di mettere a fuoco le principali macro- e microstrategie traduttive necessarie per tradurre questi testi. Tale pratica sarà accompagnata da un costante esercizio di riflessione volto a sviluppare nello studente una consapevolezza critica e teorica del lavoro svolto, coerentemente con un percorso finalizzato a formare dei professionisti della traduzione. Lo studente sarà chiamato a tradurre personalmente i testi per poter partecipare in modo attivo alla riflessione e al confronto relativo all’adeguatezza delle scelte traduttive che si terrà in classe. Sarà infine guidato nella scoperta di risorse essenziali allo svolgimento di una traduzione (dizionari monolingue, bilingue, glossari, enciclopedie, dizionari dei sinonimi e dei contrari, banche dati lessicografiche) sia informato cartaceo che elettronico, nei confronti delle quali dovrà acquisire competenza tecnica e autonomia di utilizzo.

Testi/Bibliografia

Nadine Celotti, Mots et cultures dans tous les sens, Torino : UTET 2015.

Jean Delisle, Hannelore Lee-Jahnke, Monique C. Cormier, Terminologia della traduzione; a cura di Margherita Ulrych ; traduzione di Caterina Falbo e Maria Teresa Musacchio, Milano : U. Hoepli, 2008.

Testi di consultazione :

Le Nouveau Petit Robert, Dictionnaire Alphabétique et Analogique de la Langue Française, texte remanié et amplifié sous la direction de Josette Rey-Debove et Alain Rey, Paris, Dictionnaires Le Robert, 1993-1998.

Il Boch, Dizionario francese italiano italiano francese, di Raoul Boch, con la collaborazione di Carla Salvioni, Bologna, Zanichelli, 1998.

Le Grand Robert de la langue française, deuxième édition dirigée par A. Rey du Dictionnaire Alphabétique et Analogique de la Langue Française de Paul Robert, VI voll., Paris, Dictionnaires Le Robert, Vuef, 2001.

Metodi didattici

La frequenza e la partecipazione attiva al corso sono obbligatori per un 70% delle lezioni. Le lezioni sono a carattere seminariale, ed è prevista una partecipazione attiva dello studente.

All’inizio del corso verrà fornito agli studenti un dossier di testi, di carattere essenzialmente divulgativo e informativo, di graduale difficoltà e su temi di attualità per la società francese, tratti dai principali quotidiani e periodici francesi (quali Le Monde, Libération, L’Express, Le Nouvel Observateur, Le Monde diplomatique). Ogni testo da tradurre verrà presentato (autore, fonte, possibile destinatario, eventuali peculiarità stilistiche, lessicali, terminologiche). Il lavoro di traduzione sarà guidato dalla docente, nella fase preparatoria così come nel successivo momento di correzione/valutazione del testo tradotto. Agli studenti è richiesto un lavoro individuale di traduzione e documentazione sui testi e sulle tematiche che verranno affrontati, che li renderà capaci di discutere consapevolmente le loro scelte traduttive con i colleghi. Alcuni dei testi tradotti dagli studenti verranno corretti dalla docente, pubblicati sulla piattaforma e-learning moodle e commentati durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al fine di dimostrare l'avvenuto apprendimento delle tecniche, degli strumenti e dei metodi inerenti il processo traduttivo, lo studente dovrà svolgere una prova di traduzione in laboratorio. L'esame di fine modulo consisterà nella traduzione di un testo appartenente a uno degli ambiti trattati durante il corso, la cui lunghezza è compresa tra le 250 e le 300 parole. Si farà particolare attenzione alla capacità dello studente di cogliere il senso del testo di partenza, e di individuarne le specificità linguistiche, morfosintattiche, lessicali, fraseologiche e, se presenti, terminologiche, al fine di produrre una traduzione corretta, idiomatica e fedele al testo di partenza. Non è previsto un commento alla traduzione. La durata della prova è di 2 ore. È consentito l’uso delle principali risorse e degli ausili alla traduzione presentati durante il corso.

È prevista una prova in itinere, di cui non si terrà conto per il calcolo del voto dell’esame, volta semplicemente a chiarire le modalità di correzione che verranno adottate. Il voto finale viene definito sulla media dei voti riportati nelle prove dei due moduli componenti l'esame stesso.

Strumenti a supporto della didattica

 Aula attrezzata con pc, connessione Internet e maxischermo.

Dizionari cartacei, online, su Cd-rom

Piattaforma e-learning (Moodle)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Amadori