10083 - ANATOMIA UMANA

Anno Accademico 2018/2019

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce una conoscenza di base riguardante la struttura macroscopica e soprattutto microscopica dei principali apparati del corpo umano, orientata in chiave funzionale, e utile alla comprensione delle nozioni di biochimica, fisiologia e farmacologia.

Contenuti

Parte di Istologia:

Tessuti Epiteliali; Tessuti Connettivi; Tessuto Nervoso; Tessuti Muscolari.

Parte di Anatomia:

Nozioni di anatomia generale: Organi Pieni e Cavi, Assi e Piani del Corpo Umano, Terminologia Anatomica.

Apparato Cardiovascolare: Piccola e Grande Circolazione; Pericardio; Cuore.

Apparato Respiratorio: Cavità Nasali; Faringe; Trachea; Bronchi; Polmoni.

Apparato Digerente: Cavità Orale; Esofago; Stomaco; Intestino Tenue; Intestino Crasso; Fegato; Vie Biliari e Colecisti; Pancreas Esocrino ed Endocrino.

Milza.

Apparato Urinario: Reni; Vie Urinarie.

Apparato Genitale Maschile: Testicoli.

Apparato Genitale Femminile: Ovaia; Utero.

Cute.

Apparato Endocrino: Tiroide; Paratiroidi: Ghiandole Surrenali.

Sistema Nervoso Centrale: Midollo Spinale e Nervi Spinali; Diencefalo (epitalamo, ipotalamo, talamo); Ipofisi; Telencefalo; Meningi e Liquido Cefalo-Rachidiano.

Sistema Nervoso Viscerale: Ortosimpatico e Parasimpatico.

Testi/Bibliografia

Il docente ritiene importante che gli studenti siano in possesso di un libro di testo di Anatomia Umana concepito per corsi universitari.

Libri di testi consigliati sono:

G.J. Tortora, M.T. Nielsen - Principi di Anatomia umana - CEA- 2012.

oppure

G. Ambrosi et al., Anatomia dell’Uomo (volume unico) - Edi.Ermes -2006.

oppure

F. H. Martini, M. J. Timmons, R. B Tallitsch - Anatomia Umana- EdiSES – 2016.

oppure

M. Mckinley, V.D. O'Loughlin - Anatomia Umana - Piccin – 2014.

E' sconsigliato invece l'uso di testi di Anatomia Umana per Medicina e Chirurgia, in quanto caratterizzati da un livello di approfondimento della materia eccessivo per un corso di studio in Scienze Farmaceutiche Applicate.

Riguardo il materiale didattico disponibile sul web, si tratta di files in pdf scaricabili solo tramite uso di credenziali istituzionali: indirizzo email @studio.unibo.it e password forniti dall'Università di Bologna.

Il materiale didattico reperibile on-line non è da intendersi come sostitutivo del libro di testo, ma è piuttosto integrativo di questo, e costituisce una guida per la selezione ed una migliore comprensione degli argomenti da studiare.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 6 CFU, basati tutti su di una serie di lezioni frontali, per un totale di 48 ore. Durante le lezioni verranno proiettate diapositive illustranti tutte le nozioni che lo studente deve apprendere per la preparazione all'esame di profitto (verifica).

Le prime lezioni (1 CFU) saranno dedicate all'apprendimento di nozioni di istologia, seguira' poi la parte dedicata all'anatomia macroscopica e microscopica di organi ed apparati.

Il docente ritiene che la frequenza durante le ore di didattica sia molto importante nel processo di apprendimento. Infatti lo studio dell'Anatomia è molto particolare, in quanto richiede una strettissima integrazione fra parole ed immagini.

Tuttavia, la frequenza non costituirà un elemento di valutazione durante la prova finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze tramite lo svolgimento di una prova orale. La prova di accertamento si basa su di una serie di domande (di solito tre) volte ad accertare la conoscenza teorica dello studente sugli argomenti svolti a lezione, nonché la capacità di ragionamento.

Per quanto riguarda gli argomenti delle domande, va innanzitutto considerato che la parte di Istologia è propedeutica all'Anatomia vera e propria. Del programma di Istologia possono essere oggetto di domande all'esame: il sangue; gli elementi corpuscolati del sangue (eritrociti-leucociti-piastrine); il sistema immunitario ed i linfociti. Tutti gli altri argomenti (esempi: epiteli di rivestimento; tessuto nervoso; etc.) non verranno specificamente chiesti all'esame, ma lo studente deve conoscerli, perché tali nozioni sono fondamentali per la parte di Anatomia.

Per quanto riguarda poi la parte di Anatomia, le nozioni di Anatomia generale sono anch'esse propedeutiche, quindi non saranno oggetto di domande in sede di esame (esempio: organizzazione generale degli organi cavi). Tuttavia anche in questo caso lo studente dovrà aver capito e memorizzato tali informazioni.

 Tutto il resto del programma di Anatomia può essere oggetto di domande al'esame. Esempi di domande tipiche sono: il nefrone; lo stomaco; la struttura del fegato; l'apparato iuxta-glomerulare; il sistema di conduzione degli stimoli elettrici del cuore; le vie biliari; l'anatomia delle cavità del cuore destro o sinistro; l'ovaia; il testicolo; l'utero; il duodeno; il pancreas; gli alveoli polmonari; l'intestino crasso; la trachea; i polmoni; i bronchi; la tiroide e le paratiroidi; le ghiandole surrenali; la cute;l'ipofisi;il midollo spinale; l'ipotalamo; le aree cerebrali; le meningi; il liquido cerebro-spinale e la sua circolazione; il sistema nevoso viscerale e la sua organizzazione (ortosimpatico; parasimpatico).

 E' evidente che per ottenere la sufficienza (18/30) sarà in ogni caso necessario dar prova di aver conseguito un minimo livello di preparazione in ciascuna delle domande che saranno oggetto di esame. Se lo studente dimostra una preparazione totalmente deficitaria in due domande, non potrà superare l'esame anche se dimostrasse una preparazione eccellente in una terza domanda.

Per ottenere le votazioni più alte (da 27/30 a 30/30 e lode) è molto importante, oltre alla conoscenza approfondita degli argomenti, la dimostrazione, da parte dello studente, del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico dell'anatomia.

La durata media della prova orale è 15-20 minuti.

Durante l'appello verrà seguito l'ordine di prenotazione.

L'iscrizione all'esame deve avvenire obbligatoriamente attraverso il sito web Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm). Sono previsti appelli in: gennaio/febbraio; marzo o aprile; giugno/luglio/settembre; dicembre (non aperto alle matricole). Gli studenti fuoricorso possono chiedere di sostenere appelli fuori dalle finestre di esame elencate in precedenza.

Gli studenti sono invitati a consultare con assiduità il sito web ufficiale del docente (SEZIONE AVVISI) in quanto eventuali variazioni agli orari/date degli appelli, DOVUTE A CAUSE DI FORZA MAGGIORE, verranno tempestivamente rese note. 

Gli esami si svolgono a Bologna, presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (Anatomia Umana), Via Irnerio 48.

Per sostenere la prova d'esame è necessario rispettare inderogabilmente le scadenze previste per l’iscrizione.

Pertanto, una volta aperte la lista di prenotazione, gli studenti devono sempre controllare con attenzione sul sito web di Almaesami quando la lista verrà chiusa, di solito ciò avviene alcuni giorni (4-5) prima della data dell’appello.

Una volta che la lista di prenotazione è chiusa, non è più visualizzabile su Almaesami da parte degli studenti.

Non saranno considerate richieste di iscrizione giunte dopo la chiusura della lista prevista per ogni appello.

Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale della lista di iscrizione) il problema al docente, tramite email, usando l’indirizzo istituzionale (……@studio.unibo.it).

Va considerato però che se i problemi di iscrizione all’esame sono dovuti a cause burocratiche (esempi: mancato pagamento delle tasse universitarie; problemi che si verificano durante i trasferimenti da altro corso di studio), il docente non può fare nulla.

In questi casi, non ci si deve rivolgere al docente, ma alla Segreteria Studenti della Scuola di Farmacia/Biotecnologie/Scienze Motorie.

Email: segfarbiomot@unibo.it; farbiomot.orientamento@unibo.it

Telefono: 051 209 5640

Sito web: http://www.farbiomot.unibo.it/it/scuola/segreteria-studenti-bo

Gli studenti sono pregati di non mandare email in cui si chiede se l'appello di esame si svolgerà in una o due giornate, quando il numero di iscritti è maggiore di 30. Non è possibile prevederlo in quanto evidentemente non si può prevedere quanti studenti si presenteranno effettivamente all'appello. Il docente non risponderà ad email che contengano tale domanda.

Se lo studente decide di non voler sostenere l’esame dopo che si è iscritto, è possibile cancellarsi dalla lista di prenotazione prima della chiusura della lista stessa. Dopo la chiusura della lista, non è più possibile cancellarsi tramite il sito Almaesami.

Pertanto, dopo la chiusura della lista, gli studenti possono:

1. Mandare al docente un messaggio dall’indirizzo email istituzionale (…..@studio.unibo.it) informando dell'intenzione di ritirarsi dall’appello.

oppure:

2. Presentarsi di persona il giorno dell’appello e chiedere di ritirarsi dall’appello.

 

Si fa notare che è obbligatorio essere presenti il giorno di inizio dell'appello, all'orario stabilito, indipendentemente dalla posizione nella lista di prenotazione. Chi non sarà presente, sarà considerato assente e verrà escluso dall'appello.

 

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

A lezione il docente si servirà di: personal computer, videoproiettore, lavagna elettronica.

Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni, che sono protette da copyright) verrà tempestivamente messo a disposizione dello studente in formato elettronico (files in pdf) tramite il web. Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato a lezione. Si consiglia tuttavia di non stampare il materiale con molto anticipo rispetto alla lezione di riferimento: il docente potrebbe infatti apportarvi delle modifiche.

MOLTO IMPORTANTE: Il materiale didattico reperibile on-line non e' sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione ed una migliore comprensione degli argomenti da studiare.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Maria Martelli