65848 - BIODIVERSITÀ VEGETALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Stefano Benvenuti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze essenziali sui principali gruppi di viventi autotrofi, oltre ad alcune nozioni elementari sulla biologia dei funghi e dei batteri. E' in grado di riconoscere alcune famiglie di Spermatofite di rilevante interesse agro-forestale e di usare correttamente la nomenclatura scientifica botanica. Conosce inoltre i principali approcci per lo studio della diversità vegetale di un territorio e le principali normative per la tutela della biodiversità. Con riferimento al territorio regionale, lo studente conosce la distribuzione delle più diffuse comunità forestali ed è in grado di riconoscere le più diffuse specie legnose.

Contenuti

1.0 Generalità e classificazioni: concetto di specie, classificazione binomiale, struttura gerarchica dei sistemi di classificazione, Classificazione Cronquist e APGIII, Principali famiglie botaniche, Codice di nomenclatura Botanica e delle piante coltivate. Concetti di flora, comunità vegetali, vegetazione, ecosistema e paesaggio. Concetto di bioma, catena trofica e produttività netta di un ecosistema.

2.0 Il Regno Vegetale: tassonomia ed evoluzione. Concetti di base, organizzazione morfologica, biologia ed ecologia dei principali taxa. Briofite. Significato di ciclo aplonte, diplonte e apodiplonte, sporofito e gametofito. Pteridofite isosporee ed eterosporee. Spermatofite: gimnosperme ed angiosperme.

3.0 Concetti di competizione, allelopatia e simbiosi: Meccanismi di competizione radicale ed aerea, interazioni allelopatiche: Concetto di simbiosi. Esempi di co-evoluzione mutualistica flora-fauna. Cenni sulla teoria della simbiogenesi.

4.0 Morfologia delle angiosperme: Spore, ovulo, granulo pollinico, fiore, seme, frutto e loro significato evolutivo-funzionale. Morfologia dei semi delle varie colture. Aspetti botanici delle varie colture ed individuazione dei cosiddetti “wild relatives” delle principali specie. Concetto di domesticazione e aree mondiali di domesticazione. Potenziale flusso genico coltura-flora spontanea.

5.0 Biologia della riproduzione nelle angiosperme: Flora autogama, anemogama ed entomogama. Cenni sulla morfologia del polline. Concetto di specie ibrida e poliploide. Germinazione, dormienza e longevità dei semi. Meccanismi di disseminazione (biotica ed abiotica), banca seme del suolo: aspetti botanici, morfologici ed ecologici. Meccanismi di auto-interramento.

6.0 Propagazione vegetativa: organi di propagazione agamica (stoloni, rizomi, tuberi, bulbi). Apomissia e viviparia. Esempi dei vari meccanismi di riproduzione vegetativa in alcune delle principali famiglie botaniche come Poaceae, Asteraceae, Liliaceae, Cyperaceae, Polygonaceae, Convolvulaceae, Rosaceae, Oxalidaceae, Iridaceae e Ranunculaceae.

7.0 Eco-fisiologia vegetale: Flora autotrofa, emi-parassita e olo-parassita. Esigenze luminose, concetto di “punto di compensazione”, e risposte fotoperiodiche. Strategie R e K, Classificazione di Grime, Classificazione di Raunkiær, Indici di Hellenberg.

8.0 Ecologia di importanti raggruppamenti floristici: Flora xerofita, idrofita, pioniera. Cenni ed esempi di flora lianosa, flora allergenica. Flora dunale (pioniera, fissatrice, retrodunale, stabilizzatrice). Origine delle varie specie: native, archeofite, neofite, esotiche recenti.

9.0 Cenni di geo-botanica: Concetto di geobotanica, cenni di corologia, carte di vegetazione. Risposta delle piante ai climogrammi ed esempi floristici di macro-clima e micro-clima. Principali comunità forestali organizzate in fasce altitudinali. Concetto di flora orofila ed endemica. Concetti di nicchia ecologica e fitosociologia.

10.0 Dinamiche vegetazionali nel tempo: Concetto di successioni ecologiche, Climax, disturbo ecologico, transizioni ecologiche, definizione di ecotono. Concetto di resilienza ai disturbi ecologici (biotici ed abiotici).

11.0 Biodiversità vegetale: Concetto di biodiversità e di “servizi ecosistemici”. Concetto di gruppi funzionali. Hot spots della biodiversità nel mondo. Rischi di estinzione a feed-back flora-fauna. Tutela della biodiversità: conservazione degli habitat, corridoi ecologici, banche seme (da Vavilov a Svalbard).


Testi/Bibliografia

1)Biologia vegetale (Sandro Pignatti Ed.) UTET,2) Botanica Generale e Diversità Vegetale. III edizione, Pasqua et al., 2015 -, Piccin, Padova, 2) Pubblicazioni scientifiche concordate e/o fornite dal docente per eventuali FOCUS su argomenti del programma, 3) Pdf delle lezioni che verranno inserite su E-learning.


Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio ed in campo


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ORALE. Opzionale (1): Mini-Erbario (10-20 piante a scelta del candidato); Opzionale (2): Focus (breve descrizione orale) di un articolo internazionale inerente agli argomenti del programma.

Strumenti a supporto della didattica

Microscopi per laboratorio botanico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Benvenuti