39336 - APPARECCHIATURE 1

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Gaetano Compagnone
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: FIS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 8485)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito nozioni di densitomentria ottica, dell'MTF nelle pellicole radiografiche e nell'immagine digitale,rivelatori di radiazione,controlli di qualità sulle principali apparecchiature diagnostiche convenzionali, analogiche e digitali. Sistemi di acquisizione analogica, CR e DR. Caratteristiche dell'immagine radiologica. Radioscopia. - Oscilloscopio, circuiti elettrici strumenti elettronici di uso in laboratorio. Lo studente conosce inoltre i principi della dosimetria e relativi parametri, della radioprotezione (fondamenti e normativa vigente), della produzione e della proprietà dei raggi x, della loro interazione con la materia, nonché l' analisi quantitativa e qualitativa di un fascio a raggi x.

Contenuti

IMAGING CONVENZIONALE: QUALITA' E CARATTERISTICHE DELL'IMMAGINE RADIOLOGICA E SUA OTTIMIZZAZIONE.

Definizione e caratteristiche di: risoluzione spaziale, contrasto, rumore, densità ottica. Curva caratteristica di una pellicola radiografica: definizione dei principali parametri, costruzione e parametri operativi. Concetti di "Modulation Transfer Function" e di "rapporto segnale-rumore".

Sfuocature geometriche, cinematiche e fotografiche. Definizione di radiazione diffusa e provvedimenti operativi e strumentali per ridurla. Griglie antidiffusione: focalizzate, parallele e crociate; caratteristiche funzionali della griglia. Fattore di esposizione. Il potter-bucky: griglia mobile o fissa.

 

PELLICOLE RADIOGRAFICHE.

Costituzione delle pellicole radiografiche. Formazione dell'immagine radiologica. Evoluzione tecnologica delle pellicole radiografiche. Teoria dello sviluppo dell'immagine latente. Il fissaggio. Trattamento in camera oscura. Il trattamento automatico. Le sviluppatrici. I negativoscopi.

 

SCHERMI DI RINFORZO ED OTTIMIZZAZIONE DELL'ACCOPPIAMENTO SCHERMO-PELLICOLA.

Costituzione di uno schermo di rinforzo. Fosforescenza e fluorescenza. Efficienza degli schermi di rinforzo. Tipi e caratteristiche degli schermi.

 

IMMAGINE RADIOLOGICA DIGITALE.

Grandezze analogiche e grandezze discrete. Conversione analogico-digitale. Range dinamico. Qualità dell'immagine radiologica digitale. Image processing digitale: modifica del contrasto, filtraggio spaziale, operazioni multi-image, valutazioni quantitative.

I generatori di alta tensione: generatori monofase, trifase, esafase, dodecafase; generatori a scarica di condensatore; generatori ad alta frequenza; rendimento dei generatori. Il tavolo di comando: i circuiti di regolazione, di compensazione e di protezione; dispositivi di esposizione automatica; tecniche di esercizio nei tavoli di comando.

 

APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE CONVENZIONALI.

Aspetti tecnologici e principi di funzionamento di: stativo a colonna, pensile, ortoscopio, seriografo, teleradiografo, tavolo radiografico orizzontale e ribaltabile, tomografi convenzionali, tavoli universali telecomandati, apparecchi angiografici tradizionali, mammografi, apparecchi dentali ed ortopantomografo, apparecchi radiologici mobili per radiografia e radioscopia.

 

SCHERMI FLUOROSCOPICI E FLUOROSCOPIA.

Schermi fluoroscopici. Gli intensificatori di brillanza. Le ottiche di accoppiamento. La catena televisiva.

 

DIGITALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI RADIOLOGICHE ANALOGICHE. Sistemi di acquisizione: telecamere, CCD lineari, sistemi laser, sistemi fotografici, sistemi integrati.

 

ANGIOGRAFIA DIGITALE. Elementi di fluoroscopia digitale e di angiografia digitale. Caratteristiche tecnologiche degli impianti di angiografia digitale. Tecnica di sottrazione dell'immagine.

Sistemi per radiografia digitale. Sensori. Computed Radiography (CR). Direct Radiography (DR).

 

CONTROLLI DI QUALITA' DELLE APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE CONVENZIONALI.

Aspetti normativi. Elementi di fisica nei controlli di qualità su apparecchiature radiologiche convenzionali. Tipologia dei controlli, con particolare riferimento alle prove di costanza. Parametri fisici oggetto dei controlli. Strumentazione usata nei controlli di qualità delle apparecchiature radiologiche convenzionali. Caratteristiche fisiche di: kilovoltmetri, misuratori dei tempi e multimetri. Principi fisici di funzionamento dei dosimetri a camera a ionizzazione. Altri tipi di rivelatori: descrizione del funzionamento di rivelatori a termoluminescenza, rivelatori a film, contatori proporzionali, contatori Geiger-Muller.

Testi/Bibliografia

R. Passariello: "Radiologia - Elementi di tecnologia", Idelson-Gnocchi.

Dispense ed appunti di lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale consisterà in una prova orale che tenderà ad accertare se lo studente ha recepito le tematiche presentate a lezione.

La prova sarà valutata sulla base dei seguenti parametri:
- conoscenza, padronanza ed approfondimento dei contenuti
- capacità critica ed espositiva
- correttezza terminologica tecnico-scientifica.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e PC per presentazioni in Power Point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaetano Compagnone