05223 - IMMUNOEMATOLOGIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Elena Zamagni
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze relative all'Immunoematologia, con particolare riguardo alle mansioni specifiche al profilo della professione.

Contenuti

Le cellule staminali e l’emopoiesi

Immunologia e immunoematologia. Il sistema immunitario, la reazione antigene anticorpo, il sistema del complemento, gli anticorpi anti-eritrocito.

L’anemia emolitica autoimmune. Anemia ed eritropoiesi, emolisi. Meccanismi di emolisi immuno-mediata, tipologie degli anticorpi anti-eritrocito (anticorpi caldi, anticorpi freddi e anticorpi bitermici), fenomenologia delle reazioni emolitiche (intravascolari, extravascolari e cellulo-mediate). Indici laboratoristici di emolisi, emocromocitometrici e biochimici. Il test di Coombs diretto. L’eluizione. Il test di Coombs indiretto.

L’incompatibilità materno-fetale e la malattia emolitica del neonato. Anatomia e fisiologia della circolazione placentare. Implicazioni trasfusionali nella donna gravida. Il sistema Rh (biochimica, genetica, immunematologia), il D-parziale e il D-debole. L’immunizzazione materna da incompatibilità materno-fetale, l’immunoprofilassi anti-D primaria e secondaria (eventi sensibilizzanti). La malattia emolitica del neonato: basi immunologiche e cenni clinici.

Aspetti regolatori dei centri trasfusionali e della trasfusione del sangue.

Interferenza di alcuni specifici farmaci con la determinazione del gruppo sanguigno

Gli antigeni eritrocitari e il sistema ABO. La membrana eritrocitaria. Gli antigeni di gruppo sanguigno: classificazione biochimica e clinico-trasfusionale. Alloanticorpi anti-eritrocito: anticorpi naturali ed irregolari. Il sistema ABO: biochimica, genetica e stato di secretore. Gli anticorpi regolari anti-eritrocito e la regola di Landsteiner. I sottogruppi ABO e il fenotipo Bombay. La tipizzazione ABO: prova globulare e prova sierica, tipizzazione dei sottogruppi ABO, risultati attesi e discrepanze. La compatibilità ABO.

Gli antigeni eritrocitari minori. I sistemi MNSsU, Kell, Duffy, Kidd, Lutheran, Lewis: biologia, aspetti biochimici, genetica, reattività. Fasi di reazione. Effetto dose. Introduzione ai pannelli per la ricerca e l’identificazione degli anticorpi anti-eritrocito.

Gli alloanticorpi anti-eritrocito. Ricerca degli anticorpi anti-eritrocito e loro identificazione. Autocontrollo. Reazioni omogenee ed eterogenee. Osservazioni sulla fase di reazione e sull’effetto dose degli alloanticorpi anti-eritrocito. I pannelli per la ricerca di alloanticorpi anti-eritrocito: esercitazione.

L’alloimmunizzazione eritrocitaria. Immunogenicità degli antigeni eritrocitari, fattori alloimmunizzanti, specificità anticorpale ed intervallo trasfusionale.

La piastrinopenia auto immune

Le microangiopatie (sindrome di Moschowitz e sindrome uremico-emolitica)

 

Testi/Bibliografia

TESTO DI RIFERIMENTO:

Enzo Fagiolo. Immunoematologia. Mediserve, 2007.

Metodi didattici

MATERIALE DIDATTICO:

Diapositive delle lezioni disponibili al termine della lezione 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME:

La prova di esame è scritta, basata su tre domande a risposta aperta. Il voto è determinato dalla somma dei punteggi ottenuti dalle tre risposte.

Il voto scritto può essere migliorato attraverso il colloquio orale, che è facoltativo, previo accordo con il docente.

In caso di insufficienza allo scritto, è necessario ripetere la prova scritta; non si può passare all’orale. Si può ritentare la prova nella stessa sessione di esami.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Zamagni