10219 - FILOSOFIA TEORETICA (1) (A-L)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Stefano Besoli
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso può, da un lato, accedere a temi ed autori fondamentali della storia del pensiero; dall'altro, può rapportarsi alla "perennità del filosofare" in ragione della discussione di interpretazioni caratteristiche del pensiero contemporaneo.

Contenuti

Titolo del corso: «Sulla natura dell'idealismo trascendentale kantiano»
Il corso intende prendere in esame alcuni temi fondamentali della Critica della ragion pura, con particolare riguardo alle sue due prime parti: l'estetica trascendentale e l'analitica trascendentale. Attraverso un'analisi del testo, si tenterà di ricostruire il senso dell'idealismo kantiano e di fornire un' interpretazione sistematica della teoria della ragione kantiana.

Testi/Bibliografia

 

Testi/Bibliografia:

1) I. Kant, Critica della ragion pura, Bompiani, Milano, 2004, pp. v-XLV e 1-525 (quest'edizione ha il testo tedesco a fronte, per cui le pagine sono di fatto la metà ). Possono essere utilizzate anche altre edizioni: ad es. l'edizione pubblicata da Laterza, Roma-Bari, 2005, terza ed. o quella pubblicata da UTET, Torino, 2013). 2) E. Cassirer, Vita e dottrina di Kant, La Nuova Italia, Firenze, 1997, pp. 167-258.
A scelta, uno dei seguenti testi:
a) R. Ciafardone, La «Critica della ragion pura» di Kant. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma, 2007; b) S. Marcucci, Guida alla lettura della «Critica della ragion pura» di Kant, Laterza, Roma-Bari, 2009; c) M. Ravera, G. Garelli, Lettura della Critica della ragion pura di Kant, UTET, Torino, 1997; d) G. Riconda, Invito al pensiero di Kant, Mursia, Milano, 2011; e) A. Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari, 2005; f) S. Körner, Kant, Laterza, Roma-Bari, 1987; g) G. Deleuze, La filosofia critica di Kant, Cronopio, Napoli, 2009; h) S. Vanni Rovighi, Introduzione allo studio di Kant, La Scuola, Brescia, 1997;i) H.-J. de Vleeschauwer, L'evoluzione del pensiero di Kant, Laterza, Roma-Bari, 1976.


Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, lettura e commento di testi e di fonti primarie, discussioni su temi specifici, lezioni in forma di dialogo.

Le lezioni inizieranno lunedì 29 gennaio 2018. Il corso si terrà nel secondo semestre, terzo periodo, e avrà luogo in Aula I, via Zamboni 38, lunedì, martedì e mercoledì ore 9-11.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un esame orale. L'esame dovrà verificare la conoscenza dei testi assegnati e la capacità di discutere in maniera critica i temi proposti.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità . L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.


Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, Pc, Proiettore per power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Besoli