00961 - STORIA DELLA FILOSOFIA (A-L)

Anno Accademico 2017/2018

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa, al termine del corso, conosce la genesi, l'articolazione e la destinazione delle teorie elaborate dai vari autori nel concreto della ricerca filosofica e acquisisce la consapevolezza della problematicità della domanda filosofica.

Contenuti

IL DIO DEI FILOSOFI

Il corso si articola in tre sezioni:

I. corso monografico

II. corso istituzionale

III. seminari (uno solo a scelta)

CORSO MONOGRAFICO

Il corso monografico intende esaminare alcuni temi del dibattito filosofico dell'età moderna sull'esistenza di Dio, sulla sua natura e sui suoi attributi. Il percorso individuato permette di confrontarsi con vari tipi di argomentazione e con varie concezioni dell’universo.

Si leggeranno i seguenti testi:

  1. Descartes, Meditazioni metafisiche (III, V)
  2. Spinoza, Etica, P. I
  3. Leibniz, Monadologia
  4. Hume, Dialoghi sulla religione naturale
  5. Kant, Dialettica trascendentale

N.B. Per l’esame è richiesta la conoscenza di soli quattro dei testi indicati in una delle edizioni consigliate:

A. Descartes, Meditazioni metafisiche (III e V meditazione)

Edizioni italiane consigliate:

Cartesio, Meditazioni metafisiche. Obbiezioni e risposte, in Cartesio, Opere, a cura di E. Garin, Bari, Laterza 1967, vol. I;

Descartes, Meditazioni metafisiche sulla filosofia prima. Obiezioni e risposte, in Opere filosofiche di René Descartes, a cura di B. Widmar, Torino, UTET vol. I, 1969 (1981, II ed.);

Descartes, Meditazioni metafisiche. Obbiezioni e risposte, in Cartesio, Opere filosofiche, a cura di E. Garin, Bari, Laterza 1986, vol. II;

Descartes, Meditazioni sulla filosofia prima, in Opere filosofiche di René Descartes, a cura di E. Lojacono, Torino, UTET, vol. I, 1994;

Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Bari, Laterza, 1997;

Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di L. Urbani Ulivi, Milano, Bompiani editore 2001.

B. Spinoza, Etica (I parte)

Edizioni italiane consigliate:

Spinoza, Ethica (I parte), traduzione di G. Durante con note di G. Gentile, Firenze, Sansoni, 1984;

Spinoza, Etica (I parte), a cura di R. Cantoni e F. Fergnani, Milano, Tea, 1991;

Spinoza, Etica (I parte), a cura di E. Giancotti Boscherini, Milano, Editori Riuniti, 1997.

Spinoza, Etica (I parte), in Opere, a cura di F. Mignini e O. Proietti, Milano, Mondadori, 2007.

C. Leibniz, Monadologia

Edizioni italiane consigliate:

Leibniz. Monadologia, a cura di S.Cariati, Milano, Bompiani, 2001;

Leibniz, Monadologia, a cura di G. Preti, Milano, SE, 2007

D. Hume, Dialoghi sulla religione naturale

Edizioni italiane consigliate:

D. Hume, Dialoghi sulla religione naturale, trad. it. a cura di A. Attanasio,Torino, Einaudi, 1997, 2006;

D. Hume, Dialoghi sulla religione naturale, trad. it. a cura di G. Paganini, Milano, BUR, 2013.

E. Kant, Dialettica trascendentale

Edizioni italiane consigliate:

Kant, Dialettica trascendentale in Critica della ragion pura, a cura di P. Chiodi, Torino, Utet, 2005;

Kant, Dialettica trascendentale in Critica della ragion pura, a cura di G. Gentile, G. Lombardo Radice, Milano, Bompiani, 2005;

Kant, Dialettica trascendentale in Critica della ragion pura, a cura di F. Capra, Bari, Laterza, 2006.

Si segnala la seguente bibliografia generale, utile per seguire il percorso filosofico intrapreso tra i vari autori e i diversi testi sei-settecenteschi:

J. Moreau, Le Dieu des philosophes, Paris, Vrin, 1969

S. Landucci, La teodicea nell'età cartesiana, Napoli, Bibliopolis, 1986; I filosofi e Dio, Bari, Laterza, 2006;

E. Scribano, L'esistenza di Dio. Storia della prova ontologica da Descartes a Kant, Bari, Laterza, 1994;

A. Funkenstein, Teologia e immaginazione dal Medioevo al Seicento, trad. it. Torino, Einaudi, 1996, in particolare pp. 86-224 e pp. 347-431;

B. Sève, La question philosophique de l'existence de Dieu, Paris, P.U.F., 1994.

K. Gödel, La prova matematica dell'esistenza di Dio, a cura di G. Lolli e P. Odifreddi, Bollati Boringhieri editore, 2006

II. CORSO ISTITUZIONALE

Il corso istituzionale intende seguire le linee fondamentali della storia della filosofia moderna da Descartes fino a Kant, che lo studente dovrà conoscere a partire dallo studio di un manuale per i licei. A titolo indicativo si segnalano la Storia della filosofia con testi e letture critiche curata da F. Adorno, T. Gregory, V. Verra ( Bari, Laterza 1979, rist., vol. II), la Storia della filosofia curata da F. Restaino (Torino, Utet 1999, vol. 3/1 e 3/2), la Storia della filosofia moderna curata da M. Mori (Bari, Laterza, 2005).

Il corso istituzionale è completato da un indice e una raccolta di testi relativi al corso monografico che va sotto il titolo di I nomi di Dio, a cura di D. Donna e F. Baldassarri. Tale raccolta sarà a disposizione on-line sul sito del docente.

III. SEMINARI (uno a scelta)

I seminari propongono la lettura di testi significativi del dibattito filosofico intorno al tema oggetto del corso monografico, il Dio dei filosofi, ampliandolo al Cinquecento e al Settecento dei Philosophes.

Lo studente è tenuto a seguire e a preparare per l'esame un solo seminario (I o II) a scelta tra i due seguenti:

I. Apologia di Raymond Sebond di Montaigne: teologia razionale e scetticismo;

II. Il Dio di Rousseau e La Professione di fede del Vicario savoiardo.

 

I. Apologia di Raymond Sebond di Montaigne: teologia razionale e scetticismo

Edizioni italiane consigliate:

Michel de Montaigne, Apologia di Raymond Sebond, in Saggi, a cura di F. Garavini, Milano, Adelphi, 1966, 1992, L. II, XII;

Michel de Montaigne, Apologia di Raymond Sebond, in Saggi, a cura di F. Garavini, Milano, Mondadori, 1970, L. II, XII.

 

II. La professione di fede del vicario savoiardo e il Dio di Rousseau

Edizioni italiane consigliate :

J.-J. Rousseau, Professione di fede del vicario savoiardo, in Emilio, Armando Editore, Roma, 1997;

J.-J. Rousseau, Professione di fede del vicario savoiardo, in Emilio, Milano, Mondadori, 1996,

J.-J. Rousseau, Professione di fede del vicario savoiardo, in Emilio, Firenze, La Nuova Italia, 1997;

J.-J. Rousseau, Professione di fede del vicario savoiardo, a cura di G. Forni Rosa, Genova, Marietti, 1998.

 

ORARIO DELLE LEZIONI

Il corso si terrà nel I semestre, a partire dal 25 settembre 2017

Lunedì, ore 13-15, Aula Tibiletti, via Zamboni, 38, IV piano
Mercoledì, ore 13-15, Aula Tibiletti, via Zamboni, 38, IV piano
Giovedì, ore 13-15, Aula Tibiletti, via Zamboni, 38, IV piano

Ricevimento (25 settembre-23 dicembre 2016): giovedì, ore 10.

A partire da gennaio 2018, l’orario di ricevimento subirà delle modifiche, che saranno rese note tempestivamente sul sito del docente.

Testi/Bibliografia

I testi e la bibliografia relativa sono indicati nel programma.

Metodi didattici

Le lezioni frontali vertono su temi specifici, di cui intendono analizzare le diverse articolazioni teoriche e argomentative in riferimento anche alle peculiarità dei contesti storici, alla diversità delle culture e dei problemi filosofici affrontati, non meno che alla determinatezza delle opzioni intellettuali dei singoli filosofi. La forma prevalentemente seminariale della lezione intende coinvolgere gli studenti in una ricerca autonoma e condivisa, condotta con strumenti bibliografici di carattere avanzato e discussa nelle forme dialogiche della comunicazione scientifica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza dell'intero corso corrisponde a 12 crediti.

Lo studente che segua il corso completo e sostenga l'esame da 12 crediti presenterà il seguente programma :

  1. corso monografico
  2. corso istitiuzionale
  3. un seminario a scelta.

L'esame orale, che si svolge nello studio del docente, tende a verificare

1. le conoscenze storico-filosofiche acquisite attraverso la frequenza alle lezioni, lo studio dei testi e della bibliografia prevista dal programma, contestualizzandone l'analisi nel quadro di tradizioni di lungo periodo ;

2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti,

3. la proprietà e la congruità dell'espressione linguistica dei diversi temi esaminati,

4. la capacità di orientamento tra le principali linee interprétative e storiografiche.

L'esame offre un'occasione ulteriore di confronto e un'opportunità ulteriore di dialogo con il docente, dialogo che lo studente è invitato ad aprire anche durante le lezioni e i seminari, intervenendo in prima persona con la richiesta di chiarimenti o con proposte di approfondimenti. In tal senso, gli studenti sono invitati a proporre all'esame anche soggetti particolari vicini agli argomenti del corso stesso.

L'iscrizione all'esame è on-line nel sito ALMAESAMI

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione critica, proprietà espressiva e interesse di interventi critici di carattere storico-filosofico.

30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente, con interventi critici di interesse storico-filosofico.

27-29: prova buona, conoscenze soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale. Espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa.

18-21: prova appena sufficiente. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

A. Il corso monografico insiste particolarmente sulla lettura di testi classici, che vengono proposti in traduzione italiana, ma con ampi riferimenti alla lingua originale.

B. Il corso istituzionale intende seguire le linee fondamentali della storia della filosofia moderna da Descartes fino a Kant, che lo studente dovrà conoscere a partire dallo studio di un manuale per i licei. A titolo indicativo si segnalano la Storia della filosofia con testi e letture critiche curata da F. Adorno, T. Gregory, V. Verra ( Bari, Laterza 1979, rist., vol. II), la Storia della filosofia curata da F. Restaino (Torino, Utet 1999, vol. 3/1 e 3/2), la Storia della filosofia moderna curata da M. Mori (Bari, Laterza, 2005).

Il corso istituzionale è completato da un indice e una raccolta di testi relativi al corso monografico a cura di D. Donna e P. Schiavo. Tale raccolta sarà a disposizione degli studenti presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Via Zamboni, 38, II piano.

C. I seminari propongono la lettura di testi significativi del dibattito filosofico intorno al tema oggetto del corso monografico, ampliandolo con riferimenti ad altri autori. Lo studente è tenuto a seguire e a preparare per l'esame un solo seminario (I o II) a scelta tra i due proposti. La forma seminariale impegna lo studente in una partecipazione attiva, che mobilizzi le conoscenze acquisite e le trasformi in interrogazione dei testi e in discussione degli argomenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mariafranca Spallanzani