00222 - DIRITTO COSTITUZIONALE (M-Q)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Luca Mezzetti
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione delle linee essenziali dell'organizzazione costituzionale dello Stato, con specifico riferimento alla formazione, alla composizione, ai poteri e alle interazioni degli organi costituzionali, nonché' dei principi fondamentali che presiedono il sistema costituzionale delle fonti del diritto e dei diritti fondamentali.

Contenuti

 

Nel sistema delle discipline giuridiche, al diritto costituzionale viene assegnato il compito di ricostruire, soprattutto attraverso lo studio della Costituzione vigente, i principi fondamentali che presiedono al funzionamento dell'organizzazione istituzionale nonché alla tutela delle libertà dei cittadini. Sotto questo aspetto, il diritto costituzionale svolge anche una funzione preliminare sia rispetto allo studio delle altre discipline riconducibili all'ambito del diritto pubblico (diritto amministrativo, diritto penale, diritto processuale, diritto internazionale, diritto dell'Unione europea, diritto regionale, etc.), sia rispetto alle discipline che trovano comunque nel testo costituzionale le loro linee portanti ed i principi fondamentali.
Il complessivo obiettivo formativo è quindi quello di far maturare una conoscenza adeguata delle regole attorno alle quali ruota il nostro assetto costituzionale, anche nei suoi sviluppi "viventi" (sia sotto il profilo della evoluzione del sistema politico, sia sotto quello della applicazione giurisprudenziale) e nei suoi rapporti con l'ordinamento dell'Unione europea.
Obiettivo ulteriore è la conoscenza del sistema delle libertà e dei meccanismi preordinati alla tutela degli spazi di autonomia del cittadino. Si tratta infatti di un campo di apprendimento nel quale il diritto costituzionale assolve ad una funzione fondamentale, la cui assimilazione si dimostra indispensabile per la formazione del giurista nella nostra area culturale, anche nella prospettiva della integrazione europea e dell'affermarsi di un sistema di diritti fondamentali tendenzialmente unitario.

Nello specifico il programma tratterà degli argomenti di seguito indicati. Società, Diritto e Stato: le caratteristiche del fenomeno giuridico e gli elementi costitutivi dello Stato; i principi fondamentali che reggono l'organizzazione statale (separazione dei poteri, etc.) - Il sistema delle fonti del diritto; la nozione di Costituzione - Il rapporto di diritto e le situazioni giuridiche soggettive - La forma di governo in Italia: il Parlamento, il potere legislativo e l'attività di indirizzo politico - Gli istituti di democrazia diretta: il referendum e l'iniziativa legislativa diretta - Il potere esecutivo: Governo e pubblica amministrazione - Il potere giudiziario: la ripartizione tra i vari organi della funzione giurisdizionale - Il Presidente della Repubblica - La Corte costituzionale - Le libertà: diritti e doveri dei cittadini; libertà negativa e libertà positiva - Le autonomie delle formazioni sociali - Il sistema delle autonomie territoriali: le Regioni e enti locali minori.


 

Testi/Bibliografia

I testi base per la preparazione dell'esame sono:

L. Mezzetti, Teoria costituzionale. Principi costituzionali, giustizia costituzionale, diritti umani, tradizioni giuridiche e fonti del diritto, Giappichelli, Torino, 2015.

L. Mezzetti, Diritto costituzionale, Giuffré, Milano, 2017.

 

Attività   integrative

Gli studenti che intendono sostenere la prova di idoneità  finalizzata al conseguimento dei 3 crediti formativi devono preparare il seguente testo:

L. Mezzetti, Human Rights, Bononia University Press, Bologna, 2010, pp. 1-97.

Metodi didattici

L'analisi del Diritto costituzionale viene condotta attraverso il costante riferimento alla giurisprudenza costituzionale italiana e avuto riguardo alla interazione tra l'ordinamento costituzionale italiano e gli ordinamenti dell'Unione europea e della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, sia sotto il profilo normativo sia sotto il profilo giurisprudenziale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni saranno tenute nel I semestre, pertanto gli studenti che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno accademico corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio 2018.
L'esame di profitto consiste in una prova scritta in forma di test a risposte multiple, il cui superamento condizionerà  l'ammissione alla prova orale.

L'iscrizione alla prova scritta comprende quella alla prova orale. La prova orale deve essere sostenuta nel corso del medesimo appello in cui si sostiene la prova scritta. L'esame può essere sostenuto senza aver superato alcun esame.



Tesi di laurea
L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio col docente.
Copia della tesi deve essere consegnata al docente almeno un mese prima del deposito in Segreteria Studenti.


Strumenti a supporto della didattica

Nell'anno accademico 2017-2018 i seminari paralleli al corso di lezioni verranno dedicati all'analisi della giurisprudenza costituzionale più significativa nei diversi settori del diritto costituzionale.

Le date e i luoghi di svolgimento dei seminari, oltre ad essere pubblicati nel sito web della cattedra, verranno tempestivamente comunicati all'inizio dell'anno accademico mediante affissione nelle apposite bacheche, nonché nei locali ove si tengono le lezioni.

 

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Mezzetti