85338 - ISTITUZIONI E CONCETTI DELLA POLITICA MODERNA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Raffaella Gherardi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze e abilità da conseguire: L'obiettivo del corso è duplice: 1) fornire allo studente una conoscenza approfondita dei principali modelli politico-istituzionali affermatisi in occidente, con particolare riferimento allo Stato moderno e alle sue trasformazioni (dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale di diritto, in particolare relativamente alle tematiche del rapporto fra politica, costituzione e amministrazione, delle relazioni fra gli Stati, della guerra e della pace). 2) far sì che lo studente si indirizzi a una corretta comprensione dei concetti principali (quali, per esempio, i concetti di libertà, democrazia, diritto, costituzione, ecc.) della politica moderna, di cui deve essere in grado di cogliere il possibile, differente significato in epoche e contesti diversi. Alla fine del corso lo studente sa orientarsi anche in relazione ai principali "ismi" del dibattito politico moderno e contemporaneo (liberalismo, anarchismo, marxismo, revisionismo, totalitarismo, utopismo, imperialismo, pluralismo, elitismo, federalismo ecc…).

Contenuti

 

Nell'esame delle principali problematiche della politica moderna, nei suoi processi di istituzionalizzazione, interni e internazionali, la docente seguirà le metodologie di analisi della storia costituzionale (Verfassungsgeschichte) e della storia dei concetti (Begriffsgeschichte). L'indagine sulle istituzioni politiche moderne e contemporanee e sulle loro trasformazioni, sarà accompagnata dalla riflessione sui più significativi modelli teorici che in occidente hanno caratterizzato l'analisi della politica moderna e la sua dimensione progettuale, individuandone anche gli elementi di crisi attuale.

Testi/Bibliografia

Ai fini dell'esame lo studente deve obbligatoriamente studiare i DUE testi seguenti:

1)N.MATTEUCCI, Lo Stato moderno. Lessico e percorsi, Bologna, Il mulino, 2011.

2)A.D'ORSI (a cura di), Gli ismi della politica. 52 voci per ascoltare il presente, Roma, Viella, 2010.

Lo studente dovrà inoltre studiare UNO fra i seguenti testi a scelta:

L.ORNAGHI, Nell'età della tarda democrazia. Scritti sullo Stato, le istituzioni, la politica, Milano, Vita e pensiero, 2013.

P.P.PORTINARO, Il labirinto delle istituzioni nella storia europea, Bologna, Il Mulino, 2007;

P.SCHIERA, Lo Stato moderno. Origini e degenerazioni, Bologna, Clueb, 2004..

R.GHERARDI-M.RICCIARDI (a cura di), Lo Stato globale, Bologna, Clueb, 2009.

E.ROTELLI, Amministrazione e costituzione. Storiografie dello Stato, Bologna, Clueb, 2007.

L.HUESCHLING, Etat de droit, Rechtsstaat, Rule of Law. Etude comparative, Paris, 2002.

A.FRAENDBERG, From Rechtsstaat to Universal Law State, Springer, 2014.

R.WAHL, Verfassungsstaat, Europaesierung, Internationaliserung,

Frankfurt a.M, Suhrkamp, 2003.

E.CUDWORTH, TH.HALL, J.McGOVERN, The Modern State: Theories and Ideologies, Edinburgh Univ. Press, 2007.

W.REINHARD, Geschichte der Staatengewalt. Eine vergleichende Verfassungsgeschichte Europas von der Anfaengen bis zur Gegenwart, München, 1999

U.ALLEGRETTI, Storia costituzionale italiana. Popolo e istituzioni, Bologna, Il Mulino, 2014.

G.MELIS, Storia dell'amministrazione italiana (1861-1993), Bologna, Il mulino, 1996.

S.CASSESE, Il diritto globale. Giustizia e democrazia oltre lo Stato, Torino, Einaudi, 2009.

M.R.FERRARESE, La governance tra politica e diritto, Bologna, Il Mulino, 2010.

Eventuali altre proposte da parte dello studente in relazione ai volumi a scelta dovranno essere concordate personalmente con la docente o a lezione o durante l'orario di ricevimento.

Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI che non abbiano già sostenuto l'esame di Storia delle dottrine politiche o di Filosofia politica si consiglia vivamente la lettura di:

R.GHERARDI (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Carocci, Nuova edizione.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali. Lezioni in collaborazione con esperti. Si raccomanda la frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti NON FREQUENTANTI la prova d'esame è orale sul programma sopra indicato e su eventuali modifiche e/o integrazioni dello stesso programma concordate con il docente.

Per gli studenti FREQUENTANTI è prevista una prova finale scritta sull'intero programma svolto nel corso delle lezioni; le modalità di questa prova scritta conclusiva verranno rese note nelle prime lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Gherardi