70404 - SOCIOLOGIA DELLA WELLNESS

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Giuseppe Monteduro
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende illustrare gli aspetti sociali della wellness alla luce dell'evoluzione del concetto di benessere nel passaggio dalla società moderna a quella “post”-moderna. All'interno di questa trasformazione socio-culturale, verrà illustrato l'importante nesso che lega salute, sport e società a partire dall'osservazione di alcuni importanti fenomeni contemporanei: la spettacolarizzazione del corpo sportivo tramite la trasmissione mediale dei grandi eventi, l'evoluzione della pratica motoria in un'ottica di pluralizzazione delle scelte sportive, l'idea di salute preventiva e proattiva. Al termine del corso lo studente è in grado di pensare all'idea di wellness in prospettiva multidimensionale e relazionale, considerandone e valorizzandone sia gli aspetti soggettivi, sia quelli collettivi. Ciò lo porterà a cogliere le valenze sociali delle scelte dei cittadini/sportivi/consumatori in direzione delle pratiche sociali del «ben-essere», quest'ultimo inteso come concetto-guida verso una vita sana, nella quale le attività motorie sono il mezzo principale per restare in buona salute, sia in senso fisico, sia psichico.

Contenuti

Al fine di raggiungere tali obiettivi il Corso si suddividerà in tre parti: la istituzionale, la monografica e la seminariale.

Nella Parte istituzionale il Corso illustrerà i principali processi socio-culturali che caratterizzano l’evoluzione del concetto di benessere, obiettivo primario delle società avanzate e parallelamente l’emergere di una “cultura sportivizzata” frutto della trasformazione delle pratiche motorie contemporanee, con particolare attenzione alle attività volte alla buona salute (wellness). Tale percorso verrà affrontato sia a livello teorico, sia attraverso l’illustrazione di ricerche empiriche svolte nel contesto nazionale e/o europeo (tra cui anche quelle svolte da SportComLab - Laboratorio di Comunicazione sportiva dell’“Alma Mater”), focalizzando le azioni strategiche che a livello inernazionale invitano la popolazione ad adottare stili di vita sani e attivi al fine di contrastare l’”epidemia di obesità” di cui parla da tempo la Who (2006).

Nella Parte monografica il Corso dedicherà specifica attenzione ai processi culturali e comunicativi che coinvolgono oggi le pratiche sportive orientati alla salute. Particolare attenzione verrà data ai contesti di vita metropolitana (città attive) nei quali sport e attività fisica esprimono nuove forme di cittadinanza, empowerment e social innovation nella prospettiva di miglioramento della qualità della vita.

La Parte seminariale sarà dedicata ad incontri con professionisti del settore allo scopo di far conoscere allo studente alcune realtà operanti in tal senso sul territorio.

.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti il corso (almeno il 70% delle ore) i testi consigliati per la preparazione dell'esame finale sono 2:

  1. Russo G. (a cura di) (2011), La società della wellness. Corpi sportivi al traguardo della salute, FrancoAngeli, Milano.
  2. Borgogni A., Farinella R. (2016), Le città attive. Percorsi pubblici nel corpo urbano, FrancoAngeli, Milano (solo la parte II).

Gli studenti non frequentanti porteranno il volume b) interamente.

Metodi didattici

Lezioni frontali e studio di casi illustrati con l'ausilio delle nuove tecnologie della comunicazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente acquisirà i 4 Cfu previsti superando un test scritto composto di almeno 20 domande chiuse a risposta multipla pre-codificata (20 minuti); più precisamente il test sarà composto da 2 schede di 10 domande ciascuna:

  • 10 domande verteranno su La società della wellness;
  • ulteriori 10 domande riguarderanno Le città attive.

Ogni risposta corretta varrà 1,5 punti; in caso di risposta errata, tale punteggio non verrà attribuito. 20 risposte corrette su 20 domande equivalgono a 30/30mi.

Nel caso che lo studente porti volontariamente un programma ampliato, fruirà di un bonus di 3 punti su un altro libro a scelta fra i seguenti:

Bizzaglia G. (2014), La città che cammina. Per una sociologia del corpo metropolitano, FrancoAngeli, Milano.

Russo G. (2013), Questioni di ben-essere. Pratiche emergenti di cultura, sport, consumi, FrancoAngeli, Milano.

Il punteggio riportato nel test, se positivo (18/30mi o superiore), potrà:

  1. essere considerato definitivo e pertanto registrato direttamente sul verbale d’esame;
  2. essere considerato provvisorio: qualora il candidato desideri migliorare ulteriormente la votazione riportata, potrà usufruire della modalità «continuazione d’esame»: egli si presenterà all’appello seguente portando volontariamente uno o più libri, senza dover portare nuovamente i libri già superati Se egli risponderà ad almeno 6 domande su 10 per ogni sezione del libro portato volontariamente, egli otterrà il duplice bonus riservato a chi porta un programma ampliato, e che aumenterà in progressione in base alle schede superate. Il punteggio conseguito sarà cumulabile con il voto riportato nello scritto precedente.

Strumenti a supporto della didattica

  1. È necessario procurarsi presto i due testi, iniziarli a studiare e frequentare le lezioni: la Sociologia è una scienza che richiede un cambiamento di mentalità, al fine di distaccarsi dal sapere comune, la presenza attiva a lezione è essenziale. Gli studenti che si procureranno subito i libri, che inizieranno subito a studiarli e che frequenteranno le lezioni in maniera attiva, potranno acquisire tale mentalità più rapidamente e quindi potranno superare l’esame più facilmente e con un profitto migliore.
  2. Per facilitare questo atteggiamento attivo in aula, il Docente metterà in atto numerose agevolazioni. L’argomento della lezione verrà anticipato di volta in volta tramite info, che arriveranno sotto forma di SMS direttamente sullo smartphone dello studente che ha dato il proprio ‘like a FaceBook, ovvero che saranno raggiungibili a partire dal sito web dello SportComLab dell’AlmaMater (www.sportcomlab.edu.unibo. it [http://www.sportcomlab.edu.unibo.%20it/]). Grazie a questi new media lo studente sarà sollecitato a leggere in anteprima le pagine dei testi comuni su cui verterà la lezione, e così riuscirà a seguirla meglio e a trarne maggior profitto.
  3. Ammissione all'esame: Si ricorda che, in base al Regolamento d’Ateneo vigente, lo studente potrà essere ammesso all'esame senza debiti formativi solo se avrà presenziato ad almeno il 70% delle ore di lezione (almeno 16 ore sul totale di 24 complessive). Chi avrà frequentato un numero inferiore di ore, ma comunque per non meno del 30% delle ore complessive (almeno 8 ore), potrà sanare il debito formativo così contratto portando il testo b) (le città attive) interamente. Nel caso che uno studente abbia presenziato a meno del 30% delle ore previste non sarà ammesso all'esame e quindi non potrà neppure prenotarsi tramite AlmaEsami, almeno finché non avrà ripetuto il Corso ed acquisito le frequenze necessarie;
  4. Iscrizione alla lista d'appello: Si invitano gli studenti ad iscriversi per tempo agli appelli. Le iscrizioni si chiudono inderogabilmente alle ore 24:00 del 5° giorno precedente ogni appello. L'iscrizione avviene in forma telematica; la lista degli iscritti è reperibile nel sito web di AlmaEsami, all'url: https://almaesami.unibo.it/ almaesami/welcome.htm [https://almaesami.unibo.it/%20almaesami/welcome.htm] ). Chi non si iscriverà per via telematica, il giorno dell’esame potrebbe non trovare più alcun questionario; pertanto i non iscritti saranno ammessi alla prova solo se i già prenotati non si presenteranno, e lo saranno nell’ordine in cui ci si è presentati al Docente.
  5. Validità del programma d’esame. Lo studente mantiene il diritto di portare il programma suddetto per tre anni. Trascorso questo termine, lo studente fuori corso dovrà portare il programma dell’anno in cui si presenterà;
  6. Studenti con disturbi specifici dell’apprendimento potranno ottenere modalità a loro più confacenti per superare la prova –ad esempio maggior tempo– se si rivolgeranno prima al Servizio d’Ateneo (v. Petroni 26 – 40126 Bologna, tel. 051.220467, e-mail: disabili@unibo.it [mailto:disabili@unibo.it] ), il quale a sua volta provvederà a segnalare al Docente il tipo di difficoltà riscontrato e le possibili soluzioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Monteduro