08846 - LETTERATURE COMPARATE (A-L)

Anno Accademico 2017/2018

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

    Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso di Letterature comparate, attraverso l'attenta analisi di testi significativi delle letterature occidentali, lo studente è in possesso di conoscenze che gli permettono di misurarsi con alcuni dei principali nuclei metodologici della comparatistica: dall'esame del fitto intreccio di rapporti che intercorrono tra le diverse culture nazionali, allo studio delle complesse relazioni tra la letteratura e gli altri linguaggi (siano essi linguaggi scientifici, filosofici, critici, o linguaggi espressivi quali la pittura, la musica, la fotografia, il teatro, il cinema), fino alla ricostruzione delle ricorrenze di temi letterari di lunga durata e di portata sovranazionale.

Contenuti

Programma/Contenuti

L'ombra, la traccia, il panopticon: letteratura e fotografia

A partire dall'invenzione di Daguerre, sono pochissimi gli scrittori capaci di resistere al fascino del segno fotografico, alla sua misteriosa natura di traccia, di attestazione di una presenza. Nei quattro testi scelti per il corso – appartenenti a quella che Nicolas Mirzoeff chiama l'«era della fotografia», considerandola peraltro conclusa – si analizzeranno le molteplici strategie con cui alcuni romanzieri parlano di fotografia nei loro racconti. Nei testi di Hawthorne, Nabokov, Cortázar, Perec, Auster e Sebald, affiorano alcuni motivi comuni: insieme all'ambiguo incanto connesso alla possibilità di duplicare il mondo, ombre, tenebre, oscurità invadono le pagine, e, più o meno dichiarata, sembra a poco a poco delinearsi, l'ossessiva minaccia di un occhio capace di una visione onnicomprensiva, alla quale nulla può sottrarsi.


Testi/Bibliografia

Testi letterari

· N. Hawthorne, La casa dei sette abbaini

· V. Nabokov, Invito a una decapitazione

· J. Cortázar, Le bave del diavolo; Alcuni aspetti del racconto; I passi sulle impronte; Apocalisse di Solentiname

· G. Perec, W o il ricordo d'infanzia

. G. Celati, Quattro novelle sulle apparenze

· P. Auster, L'invenzione della solitudine

· G.W. Sebald, Austerlitz

Testi critici

· W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica

· R. Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia o S. Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società

. M. Foucault, Sorvegliare e punire, Parte terza, Cap. III. Il panoptismo (pp. 213-247)

· N. Mirzoeff, Introduzione alla cultura visuale, Introduzione (pp. 27-70), Capitolo secondo (pp. 111-144), Capitolo terzo (pp. 145-191)

Film

- M. Antonioni, Blow-up

- W. Wenders, Alice nelle città

- G. Celati, Il mondo di Luigi Ghirri

- M. Romanek, One hour photo

 

Gli studenti che intendano dare l'esame da 12 CFU dovranno leggere con attenzione i testi di sei autori a scelta tra i sette proposti, da affiancare ovviamente ai saggi critici indicati.

Gli studenti che intendano dare l'esame da 6 CFU dovranno leggere con attenzione i testi di tre autori a scelta tra i sette proposti, da affiancare ovviamente ai saggi critici indicati.

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere con attenzione sia il testo di Sontag sia il testo di Barthes (oltre ovviamente ai testi indicati per gli studenti frequentanti).


Metodi didattici

 

Metodi didattici

Il corso è basato su 60 ore di lezione frontale: gli studenti sono invitati a intervenire e a discutere gli argomenti proposti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame orale tende a verificare le conoscenze acquisite attraverso le letture suggerite e a valutare le capacità critiche dello studente. Saranno valutate positivamente le capacità dello studente di orientarsi all'interno dei testi letterari e della bibliografia critica, contestualizzandoli in modo corretto. Una valutazione di eccellenza segnalerà l'abilità ermeneutica dello studente nel creare connessioni tra i testi teorici e letterari, insieme a una accertata efficacia espositiva. Eventuali lacune riguardanti le questioni trattate durante il corso e un linguaggio inappropriato o confuso otterranno una bassa valutazione.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di diapositive in Power Point e di filmati. Eventuali materiali didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti attraverso il sito (link "Materiale didattico").


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ferdinando Amigoni