00914 - STATISTICA (F-N)

Anno Accademico 2017/2018

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce un'introduzione ai principali metodi e strumenti di base propri dello studio quantitativo dei fenomeni collettivi, con il duplice obiettivo di sviluppare la capacità di interpretazione e valutazione critica di informazioni di natura statistica e dotare lo studente di competenze specifiche per la produzione ed elaborazione autonoma di dati statistici. Al termine del corso ci si attende che lo studente: - conosca gli elementi di base della statistica descrittiva e inferenziale, - sia in grado di leggere e comprendere articoli su riviste e/o pubblicazioni specializzate contenenti risultati di analisi quantitative, - sappia valutare in modo critico le sintesi ed elaborazioni statistiche di dati censuari o campionari, - abbia acquisito le competenze necessarie per applicare autonomamente alcuni degli strumenti propri della metodologia statistica per la descrizione e lo studio quantitativo di fenomeni economici e sociali.

Contenuti

Al termine del corso lo studente dovrà:

  • essere in grado di organizzare, rappresentare, sintetizzare le grandi moli di dati;
  • essere in grado di individuare la tendenza di fondo delle variabili economiche e sociali e coglierne alcune tipologie di relazioni;
  • conoscere alcuni concetti fondamentali per il campionamento a probabilità costanti di frequente impiego nelle indagini economiche e sociali;
  • conoscere alcuni concetti fondamentali per la progettazione di indagini campionarie;
  • conoscere alcune problematiche inferenziali per la stima di parametri.

A tal fine dovrà studiare i seguenti argomenti:

Statistica descrittiva univariata

Oggetto ed evoluzione statistica. Statistica quale tecnica conoscitiva: le tre fasi fondamentali della disciplina. Fenomeni collettivi. Piano generale della rilevazione: problematiche e tipologie della "raccolta dell'informazione". Rilevazioni totali e campionarie. Presentazione numerica dei dati statistici. Classificazione semplice e multipla: scale di misurazione; fenomeni qualitativi e quantitativi; quantificazione; tavole a più entrate e matrici dei dati. Modelli distributivi nel continuo. Rappresentazioni grafiche. Rappresentazione parametrica delle variabili statistiche. Valori medi. Misure assolute e relative della variabilità: indici di dispersione e di disuguaglianza; indici di concentrazione; cenni sui momenti. Misure assolute e relative dell'eterogeneità. Richiami su rapporti statistici e numeri indici.

Rappresentazione analitica delle variabili statistiche

obiettivi: perequazione (adattamento) e sue fasi fondamentali; principali metodi di adattamento e verifica della bontà dell'adattamento.

Relazioni statistiche tra caratteri.

Curve di regressione e indici di correlazioni tra due variabili. Coefficiente di correlazione lineare di Bravais-Pearson. Rapporto di correlazione di K. Pearson. Analisi dell'indipendenza tra mutabili (indici di contingenza).

Probabilità.

Diverse impostazioni probabilistiche. Esperimenti casuali. Spazio campionario ed eventi. Proprietà della misura della probabilità: teoremi base; probabilità condizionata; indipendenza; teorema di Bayes. Variabili casuali (discrete e continue unidimensionali).

Campionamento statistico.

Campionamento probabilistico e non probabilistico. La v.c. media campionaria e teorema del limite centrale.

Introduzione alla statistica inferenziale.

Problematica generale dell'inferenza statistica inversa. Cenni di teoria classica dei test statistici (per n ed alfa fissati). Cenni di teoria classica della stima statistica.

Testi/Bibliografia

Giuseppe Cicchitelli, Statistica: principi e metodi. Pearson editore, seconda edizione, 2012 o edizioni successive, non tralasciando i paragrafi “Commenti e curiosità, esercizi e appendici.

Gli studenti che desiderano utilizzare altri libri sono tenuti a controllare che tali libri contengano tutti gli argomenti elencati nel programma. Tali studenti devono inoltre tener presente che le differenze nell'impostazione e nella notazione non facilitano l'apprendimento.

Capitoli da studiare:

Nozioni introduttive

Distribuzioni statistiche

Rappresentazioni grafiche

Medie

Indici di variabilità

Indici di forma

Uno sguardo d’insieme alle costanti caratteristiche

Numeri indici

Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza

Analisi delle distribuzioni doppie: regressione

Analisi delle distribuzioni doppie: correlazione

Probabilità

Variabili casuali

Alcune particolari distribuzioni di probabilità

Legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale

Popolazione, campione, distribuzioni campionarie (senza distribuzione campionaria della varianza)

Stima puntuale

Verifica delle ipotesi (fino a verifica di ipotesi sula media di una popolazione normale con varianza nota)

Analisi di dati di frequenza (limitatamente alla verifica d’ipotesi d’indipendenza)

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Carfagna