13703 - ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA (M-Z)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Sara Pesce
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede un canone dell'arte cinematografica basato su una selezione di opere e autori rappresentativi; - conosce la storia del cinema dalle origini alla New Hollywood; - conosce stili, correnti e periodi di fondamentale importanza nella storia del cinema - comprende le ragioni storiche, economiche, tecnologiche e sociali che hanno determinato lo sviluppo del cinema come forma espressiva.

Contenuti

Il corso si divide in due parti: (A) PARTE GENERALE e (B) APPROFONDIMENTO

(A) PARTE GENERALE

Il programma prevede la visione e il successivo riconoscimento dei film esemplari della storia del cinema inseriti nella filmografia parte integrante del programma di esame, nonché l'approfondimento di questioni specifiche di storiografia cinematografica. I film presi in esame verranno inquadrati nell'epoca della loro realizzazione e saranno messi in rilievo i fattori estetici, stilistici e tecnologici che li caratterizzano, nonché i fenomeni di natura sociologica, politica ed economica che hanno contribuito a determinarne la forma.

(B) APPROFONDIMENTO

Il programma prevede un percorso di approfondimento riguardante sia le teorie sul cinema americano classico, sia i generi e i personaggi (registi, attori-attrici) protagonisti di questo periodo hollywoodiano, con esempi che attraversano gli anni '30, '40, '50.

INTEGRAZIONI

Eventuali incontri con artisti, seminari ed altre iniziative verranno comunicati durante il corso e pubblicati sul sito di questo corso durante il periodo delle lezioni. Durante gli incontri sono registrate le presenze degli studenti.

primo incontro: 11 dicembre 2017 incontro con l'attore Elio De Capitani. Auditorium delle Arti ore 18.


PROGRAMMA per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare lo stesso programma dei frequentanti. Per loro però lo studio del testo di Giacomo Manzoli, Trenta passi nella storia del cinema, Cinemalibero, Bologna è OBBLIGATORIO. Il testo in questione non costituirà neppure per i non frequentanti specifica materia d'esame ma risulterà di fondamentale aiuto per guidarela visione e l'analisi dei film indicati in filmografia.


Testi/Bibliografia

I testi per la preparazione dell'esame sono:

PARTE A: (obbligatoria per tutti gli studenti)

-P. Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Utet, Torino, 2012.

-Francesco Casetti, L'occhio del Novecento, Bompiani, Milano, 2005 (solo capitoli 1, 2, 4, 6)

- Giacomo Manzoli, 30 passi nella storia del cinema, Cinemalibero, Bologna (questo testo è vivamente consigliato come strumento d'ausilio alla visione dei film. Non costituisce tuttavia specifica materia d'esame)

PARTE B: (obbligatoria solo per gli studenti che portano il programma da 12 crediti: gli studenti che portano un programma da 5, da 9, o da 10 crediti perché in debito d’esame, iscritti a Ordinamenti precedenti a quelli in vigore, o a Corsi di Laurea che prevedono un sistema di crediti diverso, devono contattare la docente per concordare le variazioni di programma)

Veronica Pravadelli, La grande Hollywood. Stili di vita e di regia nel cinema classico americano, Marsilio, Venezia 2007

Filmografia obbligatoria

Antologia cinema delle origini ( reperibile in videoteca)

Nascita di una nazione (D.W. Griffith, 1915)

Nosferatu (F. W. Murnau, 1922) Ottobre (S.M. Ejzenštejn, 1927)

Metropolis (F. Lang, 1926)

Napoléon (A. Gance, 1927)

The Cameraman (E. Sedgwick-B. Keaton, 1928)

L'uomo con la macchina da presa (D. Vertov, 1929)

La passione di Giovanna d'Arco (C. T. Dreyer, 1928)

L'Atalante (J. Vigo, 1934)

La folla (K. Vidor, 1928)

Antologia avanguardie storiche (reperibile in videoteca)

M- il mostro di Düsseldorf (F. Lang, 1931) Scarface (H. Hawks, 1932) Tempi moderni (C. Chaplin, 1936)

Susanna (H. Hawks, 1938)

La regola del gioco (J. Renoir, 1939)

Ombre rosse (J. Ford, 1939)

Quarto potere (O. Welles, 1941)

Notorius (A. Hitchcock, 1946)

Paisà (R. Rossellini, 1946)

Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948)

Diario di un curato di campagna (R. Bresson, 1950)

Rashomon (A. Kurosawa, 1950)

Senso (L. Visconti, 1954)

La finestra sul cortile (A. Hitchcock, 1954)

Il settimo sigillo (I. Bergman, 1956)

I 400 colpi (F. Truffaut, 1959)

La dolce vita (F. Fellini, 1960)

Fino all'ultimo respiro (J.-L. Godard, 1960)

Viridiana (L. Buñuel, 1961)

L'uomo che uccise Liberty Valance (J. Ford, 1962)

Blow up (M. Antonioni, 1966)

Il mucchio selvaggio (Peckinpah, 1969)

Taxi Driver (M. Scorsese, 1975)

Apocalypse Now (F. F. Coppola, 1979)

Filmografia relativa alla PARTE B (obbligatoria solo per chi porta il programma da 10/12 crediti)

Avventurieri dell'aria (H.Hawks, 1939)

La fiammma del peccato (B.Wilder, 1944)

Perdutamente (J. Negulesco, 1946)

Come le foglie al vento (D.Sirk, 1956)

Cantando sotto la pioggia (S. Donen, J. Kelly, 1952)

Gli uomini preferiscono le bionde (H.Hawks, 1953)

Tutti i film sono disponibili nella videoteca del Dipartimento delle Arti, in Via Barberia 4/a, ma sono facilmente reperibili in altre videoteche e biblioteche. Le due antologie (1.Cinema delle origini;2. Avanguardie) sono a cura della docente e pertanto si trovano solo nella Videoteca di dipartimento.

 

Metodi didattici

Lezione frontale con commento e analisi di sequenze di film
Inizio lezioni:

29 settembre 2017


Orario:

Lunedì 13-15
martedì 13-15
Venerdì 13-15

Aula Cruciani, Via Barberia 4

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una verifica scritta nel corso della quale verrà accertata la conoscenza da parte dello studente delle nozioni di base relative alla storia del cinema, alle caratteristiche delle singole correnti, alle opere e agli autori affrontati durante il corso. La modalità di compilazione del test è digitale: la verifica avviene tramite applicativo informatico e si svolge presso le aule informatiche della Scuola.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, la capacità di orientamento nella storia del cinema, nonché la conoscenza della filmografia prevista saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della disciplina portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza della storia del cinema consentono di ottenere voti che si attestano sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi sono valutati negativamente.

Per chi sostiene l'esame da 12 crediti:
La prova scritta prevede:

a) 4 domande di riconoscimento (risposte a scelta multipla) di spezzoni di film tratti dalla filmografia d'esame;

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti devono effettuare la visione integrale dei film presenti nella filmografia d'esame. A tale fine hanno a disposizione la Videoteca del Dipartimento delle Arti (via Barberia 4). In tale sede potranno prenotare delle postazioni video oppure prendere i materiali in prestito domiciliare. Onde evitare l'accumulo delle prenotazioni, si consiglia agli studenti di cominciare a frequentare la videoteca con largo anticipo , senza aspettare gli ultimi giorni prima dell'appello d'esame scelto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Pesce