00932 - STORIA CONTEMPORANEA (M-Z)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Maria Malatesta
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza delle linee generali della storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali e politiche, e la consapevolezza della complessità e problematicità dei criteri di periodizzazione. Acquisisce una buona conoscenza di un tema rilevante dell’età contemporanea, anche in relazione al dibattito storiografico e alla molteplicità delle fonti. È in grado di affrontare autonomamente l’analisi di documenti, fonti e autori storici relativi all’età contemporanea.

Contenuti

Titolo del corso: La storia contemporanea: temi, problemi, metodologie.

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere e in Filosofia che devono sostenere un esame da 12 crediti il cui cognome è compreso tra le lettere M e Z.

Secondo le disposizioni impartite dalla Scuola di lettere non sono ammessi cambi tra gli studenti del gruppo M-Z e quelli del gruppo A-L. 

Il corso di quest'anno tratterà le tematiche della storia più rilevanti della storia mondiale del XIX e XX secolo, allo scopo di fornire agli studenti alcuni strumenti utili a comprendere i processi di formazione del mondo globale e a cogliere le caratteristiche peculiari di quella che viene definita dagli storici "l'epoca contemporanea". Utilizzando come base un manuale concepito per l’università, il corso approfondirà avvalendosi anche delle monografie inserite nel programma, oltre che di recenti studi di autori internazionali, alcune tematiche che hanno avuto un impatto globale nell’epoca contemporanea quali la costruzione della nazione e i nazionalismi ottocenteschi e novecenteschi, l’ascesa e la caduta dei vecchi e dei nuovi imperi, gli imperi coloniali e il loro smantellamento, i totalitarismi, la guerra fredda, la sua conclusione e gli esiti che ne sono derivati; il problema del medio Oriente

Saranno sviluppati in modo particolare  seguendo gli approcci metodologici più innovativi e la storiografia più recente i seguenti temi:

Il Risorgimento e la costruzione della naziona italiana in una prospettiva culturale.

I regimi nazifascisti e autoritari europei tra le due guerre in una prospettiva culturale.

Il passato e la memoria: la storia tedesca dal 1945 al 1989.

Aspetti della storia del Medio oriente  e dell'Islam in una prospettiva culturale.

Testi/Bibliografia


STUDENTI FREQUENTANTI

Per gli  studenti frequentanti  il programma di  esame è  costituito dalla preparazione di testi obbligatori e testi a scelta.

Testi obbligatori:

1) Il manuale di storia contemporanea. Si consiglia quello in due voll. di Alberto Banti nel quale sono stati selezionati i seguenti capitoli: L'età contemporanea: dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Laterza, 2009, capitoli 6, 7,8, 9, 14, 15, 16, 17, 20, 21, 23, 24, 25; A. Banti, L'età contemporanea: dalla Grande guerra a oggi, Laterza 2009, dal capitolo 1 al capitolo 13.

2) Carlotta Sorba, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell'età del Risorgimento, Laterza 2015.

3) Johann Chapoutot, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945), Einaudi 2015, pp. 1-213.

A scelta: uno dei seguenti tre punti ( il punto 3 è costituito da 2 libri)

1) David Cook, Storia del jihad. Da Maometto ai giorni nostri, Einaudi 2007, pp. 255.

2 ) James L. Gelvin, Il conflitto israeliano-palestinese. Cent'anni di guerra, Einaudi 2007, pp. 1-333.

3) J.K.A Thomaneck e Bill Niven, La Germania dalla divisione all'unificazione, Il Mulino, pp. 1-140 e W. G. Sebald, Storia naturale della distruzione, Adelphi 2004, pp. 1-145 ( con illustrazioni).

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per gli studenti non frequentanti il programma di esame è costituito dalla preparazione di testi obbligatori e testi a scelta.

Testi obbligatori:

1) Il manuale di storia contemporanea. Si consiglia quello in due voll. di Alberto Banti nel quale sono stati selezionati i seguenti capitoli: L'età contemporanea: dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Laterza, 2009, capitoli 6, 7,8, 9, 14, 15, 16, 17, 20, 21, 23, 24, 25; A. Banti, L'età contemporanea: dalla Grande guerra a oggi, Laterza 2009, dal capitolo 1 al capitolo 13.

2) Carlotta Sorba, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell'età del Risorgimento, Laterza 2015.

3) Johann Chapoutot, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945), Einaudi 2015, pp. 1-213.

A scelta: due tra i seguenti tre punti ( il punto 3 è costituito da 2 libri)

1) David Cook, Storia del jihad. Da Maometto ai giorni nostri, Einaudi 2007, pp. 255.

2) James L. Gelvin, Il conflitto israeliano-palestinese. Cent'anni di guerra, Einaudi 2007, pp. 1-333.

3) J:K:A Thomaneck e Bill Niven, La Germania dalla divisione all'unificazione, Il Mulino, pp. 1-140 e W. G. Sebald, Storia naturale della distruzione, Adelphi 2004, pp. 1-145 ( con illustrazioni).

Metodi didattici

Il metodo usato per costruire il corso e trasmetterne i contenuti agli studenti consiste innanzitutto nell’inserire nella struttura di base costituita dal manuale, la lettura critica e approfondita delle monografie. Quest’ultime saranno commentate innanzitutto dal punto di vista storiografico, mettendone in luce l'originalità degli approcci rispetto alla storiografia precedente  e analizzate dal punto di vista dei loro contenuti. Lo studente dovrà imparare tanto a connettere i due livelli, quello generale e quello monografico, quanto a entrare in profondità all’interno delle monografie anche dal punto di vista della costruzione del testo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI

L'esame per gli studenti frequentanti consiste in una prova scritta sui testi in programma. La sua finalità consiste nel verificare la sua  preparazione  di storia generale e la sua capacità di  studiare le monografie inserendole nel contesto più ampio, sulla base delle indicazioni fornite nella sezione “Metodi”.

La prova è costituita da 8 domande così composte: 3 domande sul manuale; 5 domande relative alle monografie . 

Le risposte sul manuale devono essere contenute al massimo in 10 righe; quelle sulle monografie al massimo in 20 righe.

La valutazione delle risposte terrà conto della  correttezza dei contenuti e della capacità di collocarli dal punto di vista cronologico; terrà altresì conto della capacità dello studente di costruire la risposta in modo logico e coerente; infine se essa è espressa con un linguaggio appropriato.

Nel caso siano presenti tutte queste condizioni la prova avrà una valutazione eccellente.

Gli studenti frequentanti  che sosterranno la prova scritta nella sessione invernale avranno  la possibilità di spezzare la prova in due parziali - uno a dicembre e uno a gennaio, composti da quattro domande ciascuno,alle quali rispondere in due ore.

I frequentanti che sosterranno l'esame negli appelli successivi svolgeranno la prova in una unica volta.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

L'esame per gli studenti frequentanti consiste in una prova scritta sui testi in programma. La sua finalità consiste nel verificare la sua preparazione di storia generale e la sua capacità di studiare le monografie inserendole nel contesto più ampio, sulla base delle indicazioni fornite nella sezione “Metodi”.

La prova è costituita da 10 domande così composte: 3 domande sul manuale; 7 domande relative alle monografie .

Le risposte sul manuale devono essere contenute al massimo in 10 righe; quelle sulle monografie al massimo in 20 righe.

La valutazione delle risposte terrà conto della correttezza dei contenuti e della capacità di collocarli dal punto di vista cronologico; terrà altresì conto della capacità dello studente di costruire la risposta in modo logico e coerente; infine se essa è espressa con un linguaggio appropriato.

Nel caso siano presenti tutte queste condizioni la prova avrà una valutazione eccellente.

Luogo e strumenti

Gli studenti avranno a disposizione i computer  nelle aule informatiche della Scuola. Il tempo previsto per la prova è di 4 ore effettive.

Strumenti a supporto della didattica

Cartine geografiche; siti web dedicati alla prima e alla seconda guerra mondiale e ai conflitti medio-orientali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Malatesta