02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (E-M)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Alberto Bertoni
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali; lo studio è accompagnato da supporti critici e didattici ed analizza elementi del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione. Attraverso questo percorso lo studente acquisisce le capacità di analizzare in autonomia testi della tradizione letteraria contemporanea.

Contenuti

I modulo – Narrare la guerra: dal confino al ritorno sulla neve

30 ore per 6 crediti, inizio lezioni venerdì 29 settembre 2017. Le lezioni si terranno tutti i lunedì ore 13-15, giovedì ore 09-11 e venerdì ore 09-11 in Aula VI, via Zamboni 38.

Il corso consiste in una lettura diretta dei testi narrativi in programma, con un'attenzione particolare al rapporto tra narrazione oggettiva e autobiografia, sullo sfondo storico di una situazione eccezionale come quella di guerra e nel contesto della dittatura nazifascista. 

II modulo – Poesie d’amore: l’inizio e la fine della tradizione lirica italiana

30 ore per 6 crediti, inizio lezioni lunedì 6 novembre 2017. Le lezioni si terranno tutti i lunedì ore 13-15, giovedì ore 09-11 e venerdì ore 09-11 in Aula VI, via Zamboni 38.

Un'introduzione tematica e formale (metrica, retorica, stilistica) alla poesia cosiddetta lirica dell'ultimo trentennio di Novecento. 

Testi/Bibliografia

I modulo: 

 

  • C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli (1945), Torino, Einaudi 2015.
  • G. Debenedetti, 16 ottobre 1943 (1945), Torino, Einaudi 2015.
  • P. Levi, Se questo è un uomo (1947), Torino, Einaudi 2014.
  • M. Rigoni Stern, Il sergente nella neve (1953), Torino, Einaudi 2014.

II modulo: 

  • A. Bertoni, Trent’anni di Novecento. Libri italiani di poesia e dintorni (1971-2000), Ro Ferrarese, Book Editore 2005. (I frequentanti porteranno all’esame una selezione di poesie commentate a lezione; mentre i non-frequentanti porteranno trenta poesie scelte).
  • M. Santagata, Il poeta innamorato. Su Dante, Petrarca e la poesia amorosa medievale, Milano, Guanda 2017.

Una dispensa con testi di Dante, Petrarca e Cavalcanti sarà disponibile presso la Copisteria delle Stelle (via Centotrecento, 2B) dopo l’inizio delle lezioni.

Obbligatorio per tutti:

  • P. Giovannetti, Il racconto. Letteratura, cinema e televisione, Roma, Carocci 2012:

Capitoli:

  • 1. Un po' di teoria: pp. 19-40.
  • 2. Perché il narratore è diverso dall'autore: pp. 41-58.
  • 3. Se il tempo domina: gli eventi: pp. 97-174.

Lo stesso programma vale per i non frequentanti, che sono però tenuti ad approfondire lo studio del Novecento sul seguente manuale: 

  • G. Ferroni, Il Novecento. Storia della letteratura italiana, Einaudi, Torino. In alternativa, gli studenti potranno utilizzare una buona antologia scolastica. 

Metodi didattici

Il corso è basato sulla lettura, l'analisi e la discussione dei testi letterari in programma. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale che ha lo scopo di valutare le conoscenze e le capacità critiche maturate dallo studente durante lo svolgimento del corso. Si darà priorità alle analisi dei testi letterari di cui lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza contenutistica e critica. Il colloquio sonderà inoltre la capacità dello studente di mostrare i rapporti intertestuali tra i testi in bibliografia, seguendo le linee guida indicate dal docente durante le lezioni. I non frequentanti dovranno invece dimostrare una approfondita conoscenza dei testi critici come indicato dalla bibliografia di riferimento.

1. I voti di eccellenza verranno assegnati agli studenti che dimostreranno di saper analizzare approfonditamente i testi e di saper restituire, in prova di esame, una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui testi critici in bibliografia (soprattutto per i non frequentanti). Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio. Votazione complessiva tra il 27 e il 30L. Si rammenta che la lode verrà assegnata solo agli studenti che dimostreranno una completa e solida conoscenza del programma, senza lacune contenutistiche e di espressione formale.

2. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, una capacità di analisi poco approfondite e un linguaggio corretto ma talvolta non appropriato porteranno a valutazioni discrete. Votazione complessiva tra il 23 e il 26.

3. Conoscenza sommaria, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi dei testi ed espressione poco appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più. Votazione complessiva tra il 18 e il 22.

4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti del corso sono rappresentati dai testi analizzati durante le lezioni e dalla bibliografia critica di riferimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Bertoni