02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (A-D)

Anno Accademico 2017/2018

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali; lo studio è accompagnato da supporti critici e didattici ed analizza elementi del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione. Attraverso questo percorso lo studente acquisisce le capacità di analizzare in autonomia testi della tradizione letteraria contemporanea.

Contenuti

Umano, disumano, post-umano: la mutazione antropologica nella modernità letteraria.

Durante il corso verranno analizzati alcuni testi fondamentali per seguire il percorso di traformazione della soggettività tra gli anni sessanta e gli anni ottanta del novecento.

I temi che verranno affrontati sono: 1. La rappresentazione del corpo, 2. l'analisi delle nuove forme del Potere, 3. i sentimenti della vergogna e della paura, 4. il rapporto tra generazioni, 5. la disgregazione delle forme letterarie della tradizione, 6. l'impostazione di un metodo di analisi tra letteratura e antropologia.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti che portano  il corso da 12 cfu i testi fondamentali da analizzare con attenzione sono:

1.P.P.Pasolini: Lettere luterane (Garzanti)

2.P.P.Pasolini, Petrolio (Mondadori Oscar)

3. Edoardo Albinati, La scuola cattolica (Rizzoli, Parte prima, seconda, terza e quarta)

4. Alberto Moravia, La vita interiore (Bompiani, 2000)

5. Primo Levi, I sommersi e i salvati (Einaudi, i capp.: La memoria dell'offesa, La zona grigia, La vergogna, Comunicare)

6. Leonardo Sciascia, L'affaire Moro (Adelphi)

7. Giorgio Vasta, Il tempo materiale (minimum fax)

Bibliografia critica:

Arturo Mazzarella, Politiche dell'irrealtà (Bollati Boringhieri, 2011: i primi due capitoli)

M. A. Bazzocchi, Esposizioni. Pasolini, Foucault e l'esercizio della verità (il Mulino, 2017: in particolare, i capp. I, II, V, VI, VII)

Per gli studenti che portano il modulo da 6 cfu (Corso di laurea Storia e Scienze della comunicazione) i testi da leggere e da studiare sono 1.2.3., oltre ai due testi di bibliografia critica (capitoli indicati).

Lo stesso programma vale per i non frequentanti, che sono però tenuti ad approfondire lo studio del Novecento sul seguente manuale:

  • G. Ferroni, Il Novecento. Storia della letteratura italiana, Einaudi, Torino. In alternativa, gli studenti potranno utilizzare una buona antologia scolastica.

Metodi didattici

Il corso è basato sulla lettura, l'analisi e la discussione dei testi letterari in programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dal docente durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dal docente.
La valutazione finale seguirà i seguent criteri:
1. Sarà valutata come eccellente la prova in cui lo studente dimostradi saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fodamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio.

2. La conoscenza mnemnica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete

3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco più

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti del corso sono rappresentati dai testi analizzati durante le lezioni, con il supporto di strumenti multimediali (audio-visivi, blog).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi