29161 - MATHEMATICAL METHODS M

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Massimo Ferri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MAT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course the students know and are able able to use some mathematical techniques for the information engineering. They gather competencies on theory of linear differential equations and systems; they are able to solve constant coefficient linear differential equations and systems; they know the Laplace transform and its use in solving linear differential equations; they eventually get a basic knowledge of dynamical systems.

Contenuti

Modulo 1

Grafi e sottografi. Alberi. Connettività. Tours di Eulero e cicli di Hamilton. Accoppiamenti. Colorazioni di spigoli. Insiemi indipendenti e cricche. Colorazioni di vertici. Grafi planari. Grafi orientati. Cenni alle reti. Informazioni dettagliate in http://www.dm.unibo.it/~ferri/hm/progmame.htm

Modulo 2

Spazi normati. Spazi di Hilbert. Serie di Fourier e applicazioni. Funzioni a variabile complessa. Funzioni armoniche. Il problema di Dirichlet per le equazioni di Laplace. Trasformata di Fourier. Applicazioni alle equazioni di trasmissione del calore ed onde. Cenni di teoria spettrale.

Testi/Bibliografia

Modulo 1

J.A. Bondy and U.S.R. Murty, "Graph theory with applications",
North Holland, 1976.
Scaricabile gratuitamente: http://book.huihoo.com/pdf/graph-theory-With-applications/

Modulo 2

Note della docente. Le note (formato pdf) saranno rese disponibili attraverso il sito istituzionale AMS-Campus. Gli studenti possono anche usare i seguenti testi:

- Davide Guidetti: Notes of the course Mathematical Methods (Pdf file available on AMS-Campus:
http://campus.unibo.it/id/ eprint/157317) : Chapters 2 (normed spaces, Fourier series) and Chapter 4 (Fourier transform)

- Erwin Kreyszig: Advanced Engineering Mathematics, 10th Edition J. Wiley (2014) Chapters 6
(Laplace transform), Chapter 11 (Fouries series and Fourier transform ) and Chapter 12 (PDEs)

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modulo 1

Una prova parziale con esercizi. Una prova orale.

Modulo 2

Prova scritta con esercizi e domande di teoria.

Strumenti a supporto della didattica

Modulo 1

Testo disponibile presso http://book.huihoo.com/pdf/graph-theory-With-applications/

Materiale aggiuntivo presso http://www.dm.unibo.it/~ferri/hm/progmame.htm

Modulo 2

Appunti ed esercizi saranno resi disponibili su AMS Campus

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Ferri

Consulta il sito web di Simonetta Abenda