08957 - MALATTIE CARDIOVASCOLARI (LZ-D)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Claudio Rapezzi
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito le conoscenze dei meccanismi biologici e fisiopatologici delle principali malattie del cuore, delle arterie e delle vene, la capacità di applicazione delle metodiche diagnostiche per la diagnosi e per la scelta delle strategie terapeutiche mediche, chirurgiche e intervenzionistiche.

Contenuti

Argomenti specificamente trattati a lezione dal Prof Claudio Rapezzi

Scompenso cardiaco

Definizione, Eziologia. Fisiopatologia centrale: i meccanismi di compenso interpretati sulla base delle leggi della meccanica cardiaca. Fisiopatologia periferica: attivazione ormonale e umorale, alterazioni della funzione renale e del metabolismo idrosalino. Profili emodinamici. Quadro clinico: sintomi e segni fisici. Esami strumentali: radiografia del torace, ecg, ecocardiogramma, cateterismo cardiaco, ergometria, principali esami di laboratorio.

La diagnosi di scompenso nella pratica clinica. Storia naturale e complicanze. Obiettivi e strategie terapeutiche: prevenzione dello scompenso, prevenzione delle complicanze, trattamento delle concause e delle cause scatenanti; terapia medica. Indicazioni al trattamento chirurgico.

Riconoscimento clinico e trattamento dell’edema polmonare acuto

Shock

Definizione, classificazione e profili emodinamici. Alterazioni tissutali e metaboliche. Segni clinici; criteri di diagnosi. Storia naturale. Principi generali di terapia.

Cardiomiopatie: Definizione e classificazione. Eziologia, aspetti genetici e di biologia molecolare. Quadro clinico. Esami strumentali: ECG, ecocardiogramma, profili emodinamici, scintigrafia , risinanza magnetica. Criteri diagnostici. Storia naturale e complicanze. Stratificazione del rischio. Trattamento.

Aritmie cardiache Classificazione: aritmie ipercinetiche e ipocinetiche, ventricolari e sopraventricolari. Meccanismi elettrogenetici delle aritmie ipercinetiche: rientro, esaltato automatismo, attività triggerata. Fibrillazione atriale: definizione, elettrogenesi, riconoscimento clinico ed elettrocardiografico, complicanze, terapia medica, terapia elettrica, terapia chirurgica. Profilassi antitromboembolica

Tachicardie ventricolari: classificazione, elettrogenesi, riconoscimento ecgrafico, terapia.

Fibrillazione ventricolare: elettrogenesi, riconoscimento ecgrafico, terapia.

Blocchi atrio-ventricolari: definizione e classificazione; principi di terapia

Morte improvvisa aritmica: elettrogenesi, prevenzione etrattamento

Malattie del pericardio

Pericardite acuta, tamponamento cardiaco, pericardite costrittiva: eziologia, fisiopatologia, sintomi e segni clinici, aspetti ecocardiografici; storia naturale, principi di terapia.

Tumori del Cuore

Tumori primitivi. Quadro clinico. Tumori secondari principali.

Cardiopatie Congenite Epidemiologia (con particolare riferimento alle più frequenti forme nell’età adulta), Profili fisiopatologici: c.c con shunt sn-dx, con shunt bidirezionale, con ostruzione all’efflusso polmonare. Sindrome di Eisenmenger. Definizione, fisiopatologia, diagnosi, storia naturale e indicazioni cardiochirurgiche delle più frequenti cardiopatie malformative: difetti interatriali, difetti interventricolari, tetralogia di Fallot, coartazione istmica dell’aorta

Dissezione aortica

Definizione; classificazione second Stanford e secondo De Bakey.  patogenesi e fattori di rischio; quadro clinico, radiografia del torace; TAC, ecografia transtoracica e transesofagea. Terapia medica, Terapia cardiochirurgica  einterventistica

Testi/Bibliografia

  • Harrison - Principi di medicina interna (ultime 2 edizioni)

oppure

  • Malattie del cuore di Braunwald - Trattato di medicina cardiovascolare -(ultime 2 edizioni)

oppure Coe Curriculum- Cardiologia (Branzi e Picchio eds). McGraw Hill. 2013

Metodi didattici

Lezioni fontali e discussione di casi clinici esemplificativi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

"diapositive"  e filmati

Imaging e audio multimediali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Rapezzi