02625 - EMBRIOLOGIA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Laura Bonsi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche (cod. 8859)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - Possiede le conoscenze sui meccanismi che controllano lembriogenesi e la morfogenesi umana in relazione alle possibili anomalie e malformazioni. - Conosce i meccanismi dei processi embrionali particolarmente nei casi in cui le scoperte degli ultimi anni hanno permesso di dare una risposta ad alcuni problemi tradizionali o hanno dimostrato lesistenza di problemi nuovi. - Conosce le tematiche riguardanti sia le cellule staminali embrionali che le cellule staminali dell'adulto. - Ha acquisito le metodiche attraverso le quali si ottengono le cellule staminali dai tessuti extraembrionali (placenta, membrane fetali, cordone ombelicale) e da tessuti dell'adulto quali il midollo osseo, il sangue periferico, la polpa dentale, il lipo aspirato.

Contenuti

Cenni di ovogenesi: dall'oogonio all'ovocita maturo. Follicologenesi. Controllo ormonale del ciclo ovarico e del ciclo uterino.
Cenni di spermatogenesi e controllo ormonale, il gamete maschile maturo.
Fecondazione: capacitazione, attivazione e penetrazione dello spermatozoo. Reazione corticale.
Prima settimana di sviluppo: dallo zigote alla blastocisti. Formazione del trofoblasto e dell'embrioblasto.
Seconda settimana di sviluppo. Impianto e significato del sinciziotrofoblasto. Formazione del bottone bilaminare, del sacco vitellino, del sacco amniotico e del celoma extra-embrionale.
Terza settimana di sviluppo: la gastrulazione. Formazione dei tre foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma ed endoderma) e regolazione molecolare. Le cellule della cresta neurale.
Quarta settimana di sviluppo: ripiegamenti longitudinali e laterali, formazione del celoma embrionale.
Gli annessi embrionali: il sacco vitellino, l'allantoide, il sacco amniotico, il cordone ombelicale, la placenta primitiva e quella definitiva.
Emopoiesi embrionale, fetale e postnatale. Formazione del cuore. Circolazione fetale e postnatale.
Derivati dell'endoderma. Sviluppo dell'apparato branchiale e respiratorio. Sviluppo della faccia
Derivati del mesoderma parassiale: sclerotomi, miotomi e dermatomi. Derivati del mesoderma laterale somatico: formazione dell'arto.
Il LABORATORIO pertinente al corso di "Embriologia" prevede un impegno individuale sull'isolamento di cellule mesenchimali ed epiteliali da tessuti extra-embrionali.

Testi/Bibliografia

  • Armato U. ed altri autori EMBRIOLOGIA UMANA Ed. Idelson-Gnocchi

  • De Felice M. EMBRIOLOGIA UMANA Ed. Piccin

  • Moore K.L. e Persaud T.V.N. LO SVILUPPO PRENATALE DELL'UOMO ed Edra

  • Sadler T.W. EMBRIOLOGIA MEDICA di LANGMAN Elsevier

  • Barbieri M:, Carinci P. EMBRIOLOGIA Ed. CEA

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esperienze individuali nel laboratorio di colture cellulari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale su uno degli argomenti svolti a lezione.
L'iscrizione online è obbligatoria.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezioni in power point. Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Bonsi