74957 - FILOSOFIA TEORETICA B (1)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Stefano Besoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire da un lato le conoscenze concettuali e metodologiche tipiche della filosofia teoretica e, dall'altro, di proseguire ed eventualmente approfondire tematiche e/o approcci teorici e metodologici del corso obbligatorio di filosofia teoretica del secondo anno. Per quanto riguarda il primo aspetto, si tratta di cogliere la peculiarità della teoresi filosofica nell'esaminare di volta in volta, in senso trasversale e sincronico, i concetti conoscitivi, epistemologici, etici, logici, linguistici e psicologici che caratterizzano l'attività speculativa nella sua genesi, sviluppo e articolazione, anche in riferimento ai diversi contesti storici e culturali in cui tale attività si esercita. Fondamentale è l'acquisizione, da parte degli studenti, della nozione di "relazione" che, dal punto di vista contenutistico e metodologico, connette le summenzionate aree della speculazione filosofica in un insieme organico, determinato da legami causali, nessi concettuali, strutture logico-argomentative. Per quanto riguarda invece lo sviluppo e l'approfondimento di tematiche teoretiche, sono possibili le seguenti linee concettuali: a) gnoseologia ed epistemologia, con particolare attenzione al pensiero moderno e contemporaneo; b) fenomenologia e psicologia; c) logica e filosofia del linguaggio; d) strutture semiotiche, semantiche e pragmatiche del pensiero contemporaneo; e) biologia filosofica ed etica; f) forme dell'esistenza e concezione dell'uomo; g) metafisica ed esperienza. Gli strumenti utili al raggiungimento di queste conoscenze sono la lettura e l'analisi dei testi; l'acquisizione di un lessico di base atto a favorire gli studenti ad orientarsi senza equivoci nelle problematiche teoretiche; la lettura e la comprensione della letteratura secondaria essenziale, volta ad approntare gli strumenti critici per affrontare le indagini speculative; le discussioni durante le lezioni intorno a determinati problemi di rilievo teoretico (vita, esistenza, conoscenza, realtà, mente, coscienza, verità, idea, bene, valore, comunicazione, persona).

Contenuti

Titolo del corso: «Il diario di un seduttore e l'estetica del Don Giovanni nella filosofia dell'esistenza di Kierkegaard».

L'obiettivo del corso è introdurre i principali aspetti della filosofia di Kierkegaard, con particolare riferimento al tema della visione estetica della vita. Tra gli argomenti trattati: la funzione della maschera nell'opera kierkegaardiana; la concezione romantica dell'arte; il concetto di scelta tra varie possibilità di vita; la figura del seduttore; il ruolo del matrimonio e della donna; i temi della seduzione, della noia e della malinconia; il rapporto tra sensualità e musica; la nozione kierkegaardiana di amore; l'immediatezza del desiderio: Faust e Don Giovanni: desiderio del sapere e desiderio del piacere; l'eros demoniaco; libertà e libertinismo; angoscia e desiderio.

Le lezioni inizieranno il 12 marzo 2018. Il corso si terrà nel secondo semestre, quarto periodo, e avrà luogo in Aula D, via Zamboni 34, lunedì, martedì e mercoledì ore 9-11.


Testi/Bibliografia

Testi/bibliografia
1) S. Kierkegaard, Diario del seduttore, BUR, Milano, 2005, 2017.

2) S. Kierkegaard, Don Giovanni, Gli stadi erotici immediati, ovvero il musicale erotico, SE, Milano, 2015.

3) E. Rocca, Kierkegaard, Carocci, Roma, 2013.

Il programma d'esame è il medesimo anche per gli studenti non frequentanti. Testi e materiali didattici potranno essere scaricati dalla piattaforma AMS Campus.


Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, lettura e commento di testi e di fonti primarie, discussioni su temi specifici. Il corso si terrà nel secondo semestre, quarto periodo, e avrà luogo in Aula D, via Zamboni 34, lunedì, martedì e mercoledì ore 9-11.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. L'esame dovrà accertare la conoscenza dei testi assegnati e la capacità di discutere in maniera critica i temi proposti.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, Pc, Proiettore per power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Besoli