73073 - FILOSOFIA TEORETICA (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Stefano Besoli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente avrà acquisito dimestichezza con alcune delle principali nozioni della teoria della conoscenza e sarà in grado di riflettere sulle loro relazioni reciproche e su quelle che le legano ad altre nozioni filosofiche fondamentali; avrà acquisito un certo grado di autonomia nella lettura e nell'interpretazione di un testo di natura concettuale e argomentativa; sarà in possesso degli strumenti per continuare e approfondire gli studi nell'ambito della conoscenza umana e delle diverse forme di esperienza; avrà compreso il rapporto che intercorre tra la strutturazione dei concetti, le teorie dell'astrazione conoscitiva e le diverse modalità dell'esperienza umana, nei loro risvolti pratici, vitali e comportamentali; saprà modulare e integrare, in base a situazioni modificate, gli strumenti filosofico-concettuali acquisiti; saprà riconoscere nella conoscenza umana un percorso aperto, non dogmatico, di continua trasformazione dei propri presupposti.

Contenuti

Titolo del corso: «Dalla soggettività all'intersoggettività: il senso delle meditazioni di Descartes e Husserl».

Il corso si propone di esaminare alcuni degli aspetti fondamentali della tematica della soggettività, a partire dal ruolo attribuito al soggetto (Ego, Cogito) nelle Meditazioni metafisiche di Descartes. In parallelo, si analizzeranno le Meditazioni cartesiane di Husserl, ovvero dell'opera in cui il fondatore della fenomenologia contemporanea espone, nella maniera più sistematica, la natura trascendentale della sua filosofia, caratterizzata nel segno dell'intersoggettività.

 
Il corso si terrà  nel primo semestre, primo e secondo periodo (lunedì, martedì, mercoledì). Le lezioni inizieranno lunedì 25 settembre. Primo periodo: lunedì, martedì e mercoledì, 9-11, aula D via Zamboni 34. Secondo periodo. lunedì 13-15, aula D via Zamboni 34; martedì 13-15, aula D via Zamboni 34; mercoledì 9-11, aula A via Zamboni 34.

Testi/Bibliografia

Testi/bibliografia:

1) R. Descartes, Meditazioni sulla filosofia prima [Meditazioni metafisiche], in Opere Filosofiche, UTET, Torino, 2013, pp. 162-221.

Le Meditazioni metafisiche di Descartes possono essere lette anche in una delle seguenti edizioni:Descartes, Meditazioni metafisiche. Obbiezioni e risposte, in Cartesio, Opere filosofiche, a cura di Eugenio Garin, Bari, Laterza 1986, vol. II; Descartes, Meditazioni sulla filosofia prima, in Opere filosofiche di René Descartes, a cura di E. Lojacono, Torino, UTET, vol. I, 1994; Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Bari, Laterza, 1997; Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di L. Urbani Ulivi, Milano, Rusconi editore, 1998.

2) E. Husserl, Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine, La Scuola, Brescia, 2017.

3) E. Scribano, Guida alla lettura delle «Meditazioni metafisiche» di Descartes, Laterza, Roma-Bari, 2010.

4) L. Vanzago, Coscienza e alterità, Mimesis, Milano, 2008.

 

 



Il programma d'esame è lo stesso anche gli studenti non frequentanti.  Testi e materiali didattici potranno essere scaricati dalla piattaforma AMS Campus.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, lettura e commento di testi e di fonti primarie, discussioni su temi specifici, lezioni in forma di dialogo.

Il corso si terrà  nel primo semestre, primo e secondo periodo (lunedì, martedì, mercoledì). Primo periodo: lunedì, martedì, mercoledì 9-11, aula D via Zamboni 34. Secondo periodo: lunedì 13-15, aula D via Zamboni 34, martedì 13-15, aula IV via Zamboni 38; mercoledì 9-11, aula A via Zamboni 34.

Le lezioni inizieranno il 25 settembre. Il calendario delle lezioni è provvisoriamente questo:

25.9

29.9

27.9

2.10

3.10

9.10

10.10

11.10

16.10

17.10

18.10

23.10

24.10

30.10.

31.10

6.11

7.11

8.11

13.11

14.11

15.11

20.11

21.11

22.11

27.11

28.11

29.11

4.12

5.12

6.12

Ogni lezione inizia dopo il quarto d'ora accademico. Chi sceglie di frequentare è pregato di arrivare in orario e di rimanere fino alla fine, per non disturbare lo svolgimento della lezione.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un esame orale. L'esame dovrà verificare la conoscenza dei testi assegnati e la capacità di discutere in maniera critica i temi proposti.

 

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità . L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, PC, Proiettore per power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Besoli