72726 - FARMACI AD USO VETERINARIO E TERAPIA GENICA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Andrea Barbarossa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: VET/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8522)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce i principali processi metabolici degli xenobiotici nelle diverse specie animali ed ha una conoscenza dettagliata sui farmaci di origine sintetica e biotecnologica, anche per quanto riguarda gli aspetti regolatori ed etici.

Contenuti

Farmacologia: concetti base e definizioni; composizione, denominazione, origine e classificazione dei medicinali; processo di sviluppo di un medicinale.

Farmacocinetica: vie di somministrazione e assorbimento; distribuzione, metabolismo ed eliminazione; profili cinetici, analisi compartimentale, somministrazioni ripetute.

Farmacodinamica: meccanismi d'azione; curva dose-risposta; agonismo e antagonismo.

Antibioticoresistenza: vari aspetti del problema e delle azioni volte al suo contenimento; fattori da considerare nello sviluppo di nuovi farmaci antibiotici.

Terapia genica: la storia della terapia genica; geni terapeutici; trasferimento genico; esempi di applicazioni di terapia genica; ulteriori aspetti e problematiche etiche.

Laboratorio analitica: cromatografia liquida e gassosa; spettrometria di massa; sviluppo metodi analitici.

Legislazione: aspetti normativi che regolano l'immissione in commercio dei farmaci; il dossier di registrazione; farmacosorveglianza e farmacovigilanza.

Progetto di gruppo: ogni gruppo deve sviluppare una valutazione del rischio sulla tematica assegnata, suggerendo potenziali modalità di gestione di tale rischio; dalla presentazione del lavoro di ciascun gruppo scaturirà una discussione approfondita del tema trattato.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico utilizzato a lezione è aggiornato e reperibile sulla piattaforma AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna [http://campus.unibo.it].

Per ulteriori approfondimenti si consigliano i seguenti testi:

- Carli S., Ormas P., Re G., Soldani G., Farmacologia Veterinaria, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2009

- Lollini P.L., De Giovanni C., Nanni P., Terapia genica, Zanichelli Ed., Bologna, 2005

- Glick B.R., Pasternak J.J., Biotecnologia Molecolare – Principi e applicazioni del DNA ricombinante, 1° edizione italiana alla 2° americana, Zanichelli Ed., Bologna, 2003

- Giacca M., Terapia genica, Springer Biomed, Milano, 2011

Il Syllabus è presente, insieme al materiale didattico, sulla piattaforma AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna.

Metodi didattici

Lezioni frontali, stimolando l'interazione tra studenti e docente, in particolare nell'ambito delle lezioni svolte in laboratorio e sfruttando il sistema di quiz interattivi. Nell'ultima parte del corso gli studenti vengono divisi in gruppi e a ciascun gruppo viene assegnato un diverso argomento da sviluppare dal punto di vista di un organismo deputato alla valutazione del rischio, nell'ambito delle tematiche trattate nel corso integrato. A conclusione del progetto ciascun gruppo presenta il proprio lavoro, che viene quindi discusso in modalità "gioco di ruolo", ovvero gli altri gruppi, a rotazione, interpretano una delle parti interessate dallo specifico argomento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene tramite una prova scritta finale, della durata di 60 minuti e costituita da 30 domande a risposta multipla, di cui una sola è corretta. Nella votazione finale del corso verrà poi considerata anche la partecipazione ai progetti di gruppo, in particolare valutando il grado di interazione durante la giornata finale di discussione delle tematiche proposte.

Gli studenti possono iscriversi alla prova di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami (http://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle apposite finestre per gli studenti in corso e nell'arco di tutto l'anno accademico per gli studenti fuori corso. Ciascuno studente non può iscriversi a più di un appello per volta. Lo studente che non dovesse superare la prova scritta, può sostenere successivamente un esame orale, in data da concordare con il docente. Nel caso di mancato superamento dell'esame, lo studente è ammesso a risostenerlo trascorso un periodo minimo di tre settimane.

Strumenti a supporto della didattica

Personal computer, videoproiettore, apparato per quiz interattivi, strumentazione analitica presente nel laboratorio CABA-Lab.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Barbarossa