21350 - INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ (BO1)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Sandra Scalorbi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative agli aspetti epidemiologici, alle metodologie e modelli di intervento per la promozione della salute, l'educazione sanitaria al singolo e alla collettività.

Contenuti

Ambiti di responsabilità dell'infermiere

 

Promozione della salute e prevenzione

Definizioni, concetti chiave e documenti di riferimento

Salute2020

Piano di prevenzione

Linee guida su alimentazione e attività fisica

Locus of control, HBM, Teoria dell'azione ragionata e del comportamento pianificato, Modello transteoretico del cambiamento e altri modelli per favorire il cambiamento del comportamento applicati all'Infermieristica

Modello di promozione della salute

Diagnosi infermieristiche di promozione della salute

Diagnosi infermieristiche: 00187 Disponibilità a sviluppare il proprio potenziale; 00125 Senso di impotenza, 00152 Rischio di senso di impotenza, 00184 Disponibilità a migliorare il processo decisionale

Health literacy

 

Educazione della persona assistita

Definizioni, concetti chiave e principi

Presupposti metodologici

Il processo dalla diagnosi infermieristica all'intervento educativo

Diagnosi Infermieristica 00126 Conoscenza insufficiente

Il processo educativo applicato a educazione terapeutica e educazione alla salute

Linee guida sull'educazione

Teach back

 

Assistenza alla famiglia

Definizioni

Rapporto fra famiglia e salute/malattia

Modelli nell'infermieristica di famiglia

L'infermiere di famiglia

Accertamento (genogramma ed ecomappa)

La famiglia come soggetto delle Diagnosi infermieristiche

 

Assistenza alla comunità

Definizioni

Finalità e contenuti dell'accertamento

Fonti dei dati

La comunità come soggetto delle Diagnosi infermieristiche



NB Il programma potrà subire variazioni sulla base dei bisogni di apprendimento specifici rilevati in fase diagnostica

Testi/Bibliografia

Scalorbi S, Infermieristica preventiva e di comunità, McGraw-Hill, Milano, 2012

        Inoltre

Marchioni G et al, Infermieristica in Area materno Infantile, McGraw-Hill, Milano, 2014, capitolo 3 (Assistere la famiglia)

Lanciotti E, Igiene per le professioni sanitarie, McGraw-Hill, Milano, 2012 (prerequisiti di Igiene e Medicina di Comunità e capitolo 7 Danni alla salute da errato stile di vita)

Metodi didattici

Lezione interattiva con svolgimento esercitazioni e analisi di casi

Esercitazione di pianificazione assistenziale su caso

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione formativa: esercitazioni, casi

Valutazione sommativa: prova scritta integrata con casi/microcasi e prova orale

Lo studente verrà valutato rispetto al raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimentoriportati di seguito.

 

Descrivere/spiegare/elencare

L'impossibilità di essere "oggettivi" nell'Assistenza alla famiglia

I concetti di Infermieristica di Famiglia ed Infermiere di Famiglia e la loro relazione

L'infermiere di famiglia secondo l'OMS, le funzioni e il modello concettuale

I concetti di Infermieristica di famiglia ed infermieristica di comunità e la loro relazione

La famiglia come soggetto delle diagnosi infermieristiche

Le definizioni di famiglia

Il ruolo di M. Friedman nell'assistenza alla famiglia e lo stato della ricerca

I cinque modelli di Friedman nell'infermieristica di famiglia ed il modello Comunità come cliente; l'uso combinato dei modelli. L'approccio alla famiglia come cliente (1984, Wright e Leahey)

L'influenza dei 5 modelli di Friedman nell'accertamento rivolto alla famiglia

Il Modello Calgary di Wright e Leahey

Le fasi del rapporto fra famiglia e salute/ malattia: impegno della famiglia nella promozione della salute e riduzione dei rischi; approccio ai sintomi; ricerca di assistenza, ottenimento dell'assistenza, risposta acuta alla malattia da parte della persona e della famiglia, adattamento alla malattia e guarigione

Il rapporto fra salute del singolo, della famiglia, della comunità

Le finalità dell'assistenza alla famiglia

I concetti di modelli familiari, modelli familiari infermieristici (es. Calgary, Friedman e Gordon) e modelli infermieristici applicati alle famiglie (es. Orem e Neuman)

Il concetto di salute della famiglia (funzionamento/adattamento, processi interpersonali, scambio con l'ambiente, sviluppo)

Gli aspetti dell'accertamento alla famiglia come sistema: struttura, funzioni, interazioni, sviluppo.

Le principali criticità relative all'accertamento: garantire la riservatezza, il rischio dei rapporti paralleli

L'utilizzo di genogramma ed ecomappa: accertamento, pianificazione, intervento. Avvertenze nell'uso; il ruolo della memoria.

L'accertamento rivolto alla famiglia come forma di intervento.


La Definizione e e le dimensioni della comunità

Il modello Community empowerment

Le dimensioni della salute della comunità e la sua definizione

L'assistenza alla comunità come funzione multidisciplinare

L'accertamento della comunità: scopi e funzioni infermieristiche

Le fonti dei dati nell'accertamento rivolto alla comunità

L'accertamento rivolto alla comunità secondo l'OMS; uso dei dati, criteri di scelta degli interventi

La comunità come soggetto delle diagnosi infermieristiche

L'Health Belief Model

Il concetto di autoefficacia

La teoria dell'azione ragionata e del comportamento piainificato

L'expectancy-value theory

Il modello transteoretico del cambiamento

Gli interventi finalizzati al cambiamento di comportamento: Counseling, Colloquio motivazionale, Minimal advice

I concetti di promozione della salute e prevenzione e la loro relazione

Il ruolo della prevenzione e dei comportamenti rispetto alle principali cause di morte in Italia

Il ruolo dei sentimenti nell'influenzare i comportamenti

L'influenza dell'ambiente sui comportamenti

Il significato delle differenze di genere ed età nella Prevenzione e Promozione della salute

La ricaduta deontologica della mancata Prevenzione o Promozione della salute

Le difficoltà nel cambiamento di comportamento: l'atteggiamento non giudicante

La differenza fra Compliance/adesione ed Aderenza

La non aderenza come fenomeno multifattoriale

La differenza fra uguaglianza ed equità nella salute

Interventi e azioni per prevenire le malattie croniche non trasmissibili attraverso alimentazione e attività fisica: What works

Le linee guida italiane sull'attività fisica

Il piano di prevenzione della regione Emilia Romagna: definizione, obiettivi, ambiti di azione e struttura dei progetti

Le caratteristiche dei destinatari degli interventi di promozione della salute e prevenzione

Il modello di promozione della salute (HPM)

Il documento Health 2020

L'agenda 2030

Gli ambiti di responsabilità dell'infermiere/a (profilo professionale e codice deontologico)

Educazione della persona assistita: il significato, i tipi (alla salute, sanitaria e terapeutica) e gli scopi in relazione alla promozione della salute e prevenzione

Il ruolo dei "laici" nell'educazione alla salute

L'apprendimento come processo attivo: significato del ruolo del docente

L'influenza del docente sul processo di apprendimento

Come facilitare l'apprendimento attraverso l'approccio seguire/capire e lasciarsi seguire/capire

La metodologia dell'educazione: il processo educativo

L'analisi della situazione ed il suo rapporto con gli obiettivi educativi

L'analisi della situazione rivolta al singolo/valutazione diagnostica/diagnosi educativa

Gli elementi della diagnosi educativa

Le categorie di fattori che influenzano l'apprendimento

Il concetto di obiettivo di apprendimento; campo cognitivo, affettivo, gestuale

L'influenza dell'apprendimento relativo ad un livello/campo sugli altri campi/livelli

L'obiettivo come elemento che orienta e dà senso alle attività; specifico se condiviso nel significato; obiettivo come risultato in termini di comportamento a seguito di un intervento. Elemento che orienta il cambiamento, che avverrebbe comunque, nella direzione voluta, orienta docente, discente, piano

La necessità di dedicare tempo per garantire l'apprendimento

La classificazione degli obiettivi: generali o finalità, intermedi e specifici

La distinzione in 3 campi e 9 livelli, anche se la persona è sempre investita globalmente dall'educazione

La struttura degli obiettivi specifici di apprendimento

Gli errori e problemi più comuni

La traiettoria dei contenuti

Il significato e i criteri di scelta dei contenuti

I contenuti nell'educazione terapeutica

Le caratteristiche dei contenuti nell'educazione in campo sanitario: aggiornamento, correttezza, veridicità

Il significato e i criteri di scelta dei metodi

Le strategie Teach back e Show me

Il rapporto fra metodi, campi, livelli

Il caso e i microcasi come metodo per il campo cognitivo livelli interpretazione dei dati e problem solving

Il significato e i criteri di scelta degli strumenti

Le metodologie didattiche attive e gli strumenti; uso delle diapositive, uso delle immagini

Il rapporto fra metodologie/strumenti e risultati di apprendimento

Il concetto di Health literacy e le sue dimensioni

Le linee guida RNAO: check for understanding

Il significato degli stimoli educativi ripetuti nella modifica del comportamento: effetti a lungo termine

La valutazione: fasi di raccolta, analisi ed espressione del giudizio

La differenza fra valutazione formativa e sommativa

La valutazione di gradimento; il quadrilatero della soddisfazione

La valutazione: della persona (pedagogica, clinica, psicosociale), da parte della persona, di processo; metodi e strumenti; transfert; errori più frequenti; giudizio

Il rapporto fra piano assistenziale al piano educativo

La relazione fra accertamento infermieristico e diagnosi educativa

La relazione fra obiettivi assistenziali e obiettivi di apprendimento

La Conoscenza insufficiente come diagnosi infermieristica, fattore correlato, fattore di rischio e caratteristica definente

Gli altri fattori correlati, fattori di rischio e caratteristiche definenti trattati attraverso l'educazione terapeutica



I concetti di indipendenza e autonomia relativa nell'educazione della persona/caregiver

La definizione e la differenza fra educazione formale e informale

Il concetto di competenza

I momenti dell'educazione terapeutica

L'urgenza pedagogica

La guida preventiva alle situazioni critiche

Il significato e le caratteristiche della cartella educativa

La definizione e gli indicatori diagnostici delle diagnosi infermieristiche: Disponibilità a sviluppare il proprio potenziale 00187; Senso di impotenza 00125; Rischio di senso di impotenza 00152; Disponibilità a migliorare il processo decisionale 00184.

I Risultati collegati alle diagnosi Disponibilità a sviluppare il proprio potenziale 00187; Senso di impotenza 00125; Rischio di senso di impotenza 00152; Disponibilità a migliorare il processo decisionale 00184.

Gli interventi Sostegno al processo decisionale e Miglioramento dell'autoefficacia.


Riconoscere in un caso

Il bisogno di apprendimento, i fattori favorevoli e ostacolanti l'apprendimento, le richieste riguardanti l'apprendimento ed i progetti di vita

Le diagnosi infermieristiche Disponibilità a sviluppare il proprio potenziale 00187; Senso di impotenza 00125; Rischio di senso di impotenza 00152; Disponibilità a migliorare il processo decisionale 00184, attraverso gli indicatori diagnostici

La conoscenza insufficiente come diagnosi infermieristica o indicatore diagnostico

Scegliere per un caso

Gli obiettivi di apprendimento, specificando campo e livello

I contenuti per ciascun obiettivo

I metodi e gli strumenti appropriati

I metodi e gli strumenti per la valutazione pedagogica

Gli elementi di valutazione clinica e psicosociale

Gli obiettivi assistenziali e gli indicatori relativi alle diagnosi infermieristiche identificate

Gli interventi appropriati riferiti alle diagnosi infermieristiche identificate


Strumenti a supporto della didattica

Libri, mappe concettuali, schede esercitazioni e casi preparati dal docente per l'applicazione dei contenuti appresi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandra Scalorbi