00789 - LINGUISTICA ITALIANA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Angela Chiantera
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Angela Chiantera (Modulo 1) Angela Chiantera (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

    Valido anche per Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 8775)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce lo svolgimento storico della lingua italiana e possiede l'uso dei principali strumenti tecnici di base (manuali, dizionari, grammatiche); - conosce e sa valutare le caratteristiche dei diversi contesti d'uso della lingua italiana; - sa accostarsi a un testo, orale o scritto, in maniera critica, anche in una prospettiva interdisciplinare; - è in grado di produrre un'ampia gamma di testi orali e scritti, sapendone valutare l'efficacia e le peculiarità strutturali; - conosce le modalità di sviluppo dellle competenze di base nell'acquisizione e nell'apprendimento linguistico, anche in contesto plurilingue.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame è necessaria la lettura approfondita dei seguenti testi:

Simonetta D'Amico - Antonella Devescovi, Comunicazione e linguaggio nei bambini, Roma, Carocci, 2003 (o successiva edizione)

A. Chiantera- Cocever E. (a cura di), Come parlano le educatrici, numero monografico della rivista "Infanzia", settembre 2012

Roberta Cardarello, Storie facili e storie difficili: valutare i libri per bambini, Azzano San Paolo, Junior, 2004

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento sarà scritta e conterrà una serie di domande aperte che tenderanno ad accertare la conoscenza, da parte dello studente, delle tematiche affrontate dai testi indicati nel programma.
I criteri per l'assegnazione dei voti sono i seguenti:
INS: assenza di risposte, risposte errate o insufficienti, superficialità complessiva
18-19: conoscenze basilari, talvolta un po' confuse
20-22: conoscenze diffuse non approfondite
23-24: discreta conoscenza complessiva e/o difformità nella qualità delle risposte
25-26: buona conoscenza complessiva con qualche imperfezione (carenza di dati, imprecisioni…)
27-28: uniforme panorama di conoscenze ben assimilate
29-30: ampiezza e precisione delle conoscenze offerte, capacità di rielaborazione
30 e lode: completezza, capacità di rielaborazione, osservazioni originali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Chiantera