57359 - ANALISI DEI MEDICINALI I (GR-A)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Rita Gatti
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 8412)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, che prevede anche esercitazioni di laboratorio a posto singolo, lo studente acquisisce la preparazione teorica e pratica per il riconoscimento e la verifica di purezza di composti di interesse farmaceutico, a struttura inorganica, mediante specifici saggi chimici e tecniche analitiche. E' in grado di applicare le conoscenze acquisite per l'impiego dei metodi riportati dalla Farmacopea Ufficiale Italiana e dalla Farmacopea Europea.

Contenuti

Introduzione all'analisi farmaceutica

Norme generali di comportamento e di sicurezza in laboratorio. Prevenzione degli incidenti. Apparecchiature di sicurezza di uso comune. Sostanze chimiche pericolose e primi soccorsi in caso di incidenti. Ustioni termiche e chimiche. Avvelenamenti. Intossicazione acuta e cronica. Antidoti.

Analisi di ioni di interesse farmaceutico e tossicologico. Cationi: bismuto, mercurio, rame, alluminio, ferro, manganese, zinco, cobalto, calcio, stronzio, bario, magnesio, sodio, potassio, litio, ammonio. Reazioni caratteristiche. Anioni: cloruro, bromuro, ioduro, solfato, fosfato, nitrato, borato, ossalato, acetato, carbonato. Reazioni caratteristiche. Caratteristiche chimico-farmaceutiche e tossicologiche di sostanze inorganiche. Meccanismo d'azione.

Farmacopea Ufficiale Italiana  (FU) e Farmacopea Europea (Eur. Pharm.). Analisi di impurezze (saggi limite).

Introduzione alle tecniche spettroscopiche. Spettroscopia di emissione atomica. Spettroscopia di fiamma. Spettri di emissione.

Introduzione alle tecniche cromatografiche.

Cromatografia in fase liquida. Principi. Cromatografia di specie ioniche inorganiche: cromatografia a scambio ionico su colonna e cromatografia su strato sottile.

Parte pratica: Esercitazioni di laboratorio. Operazioni generali: solubilizzazione, precipitazione, centrifugazione, separazione, estrazione. Reazioni di riconoscimento. Analisi di formulazioni farmaceutiche. Saggi alla fiamma. Ricerca di impurezze inorganiche: composti della FU e della Eur. Pharm. (saggi limite). Applicazione delle tecniche cromatografiche per separare specie ioniche inorganiche.

Testi/Bibliografia

1. Dispensa di laboratorio: parte pratica.

2. P. Barbetti, M.G. Quaglia, L'Analisi Qualitativa in Chimica Farmaceutica e Tossicologica Inorganica I, Galeno, 1991.

3. A. Araneo, Chimica Analitica Qualitativa, Ambrosiana, 1993.

4. E. Mentasti, G. Saini, Analisi chimica cromatografica, Piccin, 1990.

5. R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, Analisi Chimica. Moderni metodi Strumentali (teoria-strumentazione), Zanichelli, 1996.

6. H.H. Baurer, G.D.Christian, J.E. O'Reilly, Analisi strumentale, Piccin, 1985.

 

Metodi didattici

32 ore di lezioni teoriche tenute dal docente nel periodo ottobre-gennaio e 48 ore di esercitazioni pratiche a posto singolo, con lo stesso docente, ripartite in 14-17 pomeriggi consecutivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- Conoscere e sapere applicare in pratica le reazioni caratteristiche di identificazione dei singoli cationi ed anioni componenti di farmaci inorganici.

- Conoscere e sapere applicare in pratica le reazioni caratteristiche (saggi limite) per valutare la purezza di materie prime inorganiche, seguendo i metodi riportati dalla Farmacopea Ufficiale Italiana e dalla Farmacopea Europea.

- Conoscere azione e tossicità di composti inorganici di interesse farmaceutico.

- Conoscere e saper applicare in pratica tecniche cromatografiche in fase liquida.

- Dimostrare capacità di apprendimento della materia tale da poter integrare le nozioni acquisite nel corso con quelle degli anni precedenti e da poter affrontare i corsi degli anni successivi.

La verifica dell'apprendimento è attuata tramite prova pratica di laboratorio, effettuata al termine delle esercitazioni a posto singolo, ed esame orale. La prova pratica, a validità illimitata, è propedeutica all'esame orale.

Gli studenti, ai quali il Consiglio di Corso di Studio convalida la firma di frequenza acquisita nella carriera pregressa, devono superare la prova pratica di laboratorio prima di sostenere la prova orale. Il voto finale del Corso di Analisi dei Medicinali I viene definito, mediante la prova orale, su tre quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso.

 

 



Strumenti a supporto della didattica

Farmacopea Ufficiale Italiana (FU)

European Pharmacopoeia (Eur. Pharm.)

Videoproiettore, lavagna luminosa. Esercitazioni di laboratorio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rita Gatti