27661 - PATOLOGIA AGRO-FORESTALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Gloria Innocenti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gloria Innocenti (Modulo 1) Gloria Innocenti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 8525)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce le basi sulle malattie delle piante, gli agenti causali, biotici e abiotici, con particolare attenzione alle affezioni e ai patogeni aventi maggiore impatto ambientale; il modo di insorgenza e di diffusione delle malattie nelle popolazioni vegetali. È in grado di affrontare frequenti problemi ambientali, attuando appropriati interventi.

Contenuti

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce: 1) elementi di base delle malattie delle piante di interesse agrario e forestale causate da agenti biotici e abiotici; 2) strumenti di valutazione delle malattie; 3) strumenti di valutazione dei patogeni; 4) conoscenze specifiche delle malattie con maggiore impatto economico e sociale;5) elementi di lotta alle malattie

Programma/Contenuti

A) Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento deve conoscere i fondamenti della biologia vegetale, genetica agraria e agronomia generale che sono forniti dagli insegnamenti erogati durante il primo ed il secondo anno del corso di Laurea. Si consiglia quindi il superamento delle suddette attività formative prima di affrontare l'esame di “Patologia agro-forestale”.

B) Il corso si compone di due unità didattiche:

  1. Patologia vegetale generale
  2. Patologia vegetale speciale
  1. Patologia vegetale generale (ore 20)

    Introduzione alla patologia vegetale (2 ore) – Breve cenno storico. Importanza economico-sociale delle malattie delle piante.

    Concetto di malattia e patogenesi (4 ore) –Concetto di malattia di una pianta, di una coltura. Definizione di pianta malata. Piramide della malattia. Fasi della malattia biotica: inoculazione, infezione e disseminazione. Sintomatologia e linguaggio della patologia vegetale .

    Patogeni (6 ore) - Caratteristiche principali (morfologiche, biochimiche e biologiche) di funghi, oomiceti, batteri, virus e nematodi. Mezzi di diagnosi dei patogeni

    Interazioni pianta-patogeno (2 ore). Modalità di attacco della pianta da parte dei patogeni e modalità di difesa della pianta dai patogeni (tipi di resistenza, naturale ed indotta)

    Quantificazione dell’inoculo dei patogeni. Valutazione incidenza e gravità delle malattie. Calcolo indici di gravità di malattia (2 ore).

    Elementi di lotta agronomica, chimica, fisica, biologica alle malattie delle piante in un contesto di sostenibilità ambientale (2 ore). Mezzi di lotta legislativi

    Malattie e alterazioni abiotiche (2 ore) - Classificazione e importanza degli stress abiotici (termici, idrici, nutrizionali e da eventi atmosferici estremi) e sintomatologia

    Conoscenze acquisite nell'unità didattica 1:

    Terminologia specifica da utilizzare nelle descrizioni delle malattie delle piante.

    Principali tipi di patogeni delle piante e loro caratteristiche più importanti.

    Significato ed evoluzione della malattia in funzione del patogeno, delle condizioni ambientali e dello stadio vegetativo della pianta.

    Quantificazione dei danni provocati dalle principali malattie.

    Principi di lotta alle malattie delle piante

  2. Patologia vegetale speciale (ore 20)

Di ogni malattia verrà presentata: importanza, diffusione, sintomatologia, epidemiologia, ciclo del patogeno e mezzi di lotta.

-Malattie dei cereali (ore 5)

Fusariosi della spiga (Fusarium spp.), mal del piede (Gaeumannomyces graminis tritici, Rhizoctonia cerealis, Pseudocercosporella herpotrichoides) ruggini (Puccinia spp.) e oidio (Erysiphe graminis f. sp. tritici).

-Malattie di piante ornamentali (ore 5)

Grafiosi dell'olmo (Ophiostoma ulmi e O. novo ulmi), cancro colorato del platano (Ceratocystis fimbriata f.sp. platani), cancro della corteccia del castagno (Chryphonectria parasitica), mal dell’inchiostro del castagno (Phytophtohora cambivora, P. cinnamomi), carie del legno, marciume radicale fibroso (Armillaria mellea), marciume radicale lanoso (Rosellinia necatrix) e mal del colletto (Phytophtora cactorum)

-Malattie di piante orticole (5 ore)

Peronospora della lattuga (Bremia lactucae), Peronospora della patata e del pomodoro (Phytophthora infestans), tracheomicosi (Fusarium oxysporum f.sp., Verticillium dahliae, V. lecanii), Maculatura batterica del pomodoro (Xanthomonas campestris pv. vesicatoria

-Malattie della vite (ore 5)

Peronospora (Plasmopara viticola), muffa grigia (Botryotinia fuckeriana, an. Botrytis cinerea), oidio (Uncinula necator, an. Oidium tuckeri) e giallumi da fitoplasmi (flavescenza dorata e legno nero)

Attività Didattiche di Supporto (10 ore)

Attività alternative in aula (2 ore)

Seminari specialistici, proiezione di filmati didattici, esame di campioni di piante ammalate e analisi dei sintomi, calcolo della gravità delle malattie con apposite scale

Attività di laboratorio (3 ore)

Conoscenza dell’organizzazione di un laboratorio fitopatologico. Applicazione di tecniche di isolamento dei patogeni. Riconoscimento delle loro strutture vegetative e riproduttive al microscopio stereoscopico e ottico

Attività in campo ( 3 ore)

Analisi delle malattie e dei loro sintomi direttamente in campo presso l’orto agrario o presso aziende agricole, valutazione visiva dello stato fitosanitario dell'albero (VTA), strumentazione per la verifica e misura della sua stabilità.

Attività di consolidamento delle competenze (ore 2)

Questa parte dell'insegnamento sarà dedicata a consolidare le conoscenze somministrate dando particolare attenzione alle esigenze via via rappresentate dagli studenti.

Testi/Bibliografia

Agrios G.N. (2005) Plant Pathology, Academic Press (USA)

Belli G. (2006). Elementi di Patologia Vegetale, Piccin Editore

Capretti P e Ragazzi A. (2009). Elementi di Patologia Forestale, Patron editore

Moriondo F. (1999). Introduzione alla patologia forestale, UTET

Appunti di lezioni

Metodi didattici

Si svolgeranno lezioni frontali in aula ed attività di supporto in laboratori presso la sede del corso ed altre strutture di ricerca. Verranno effettuate visite di pieno campo per la valutazione dei sintomi. Al termine di ogni lezione il docente renderà disponibile il materiale utilizzato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento verrà svolta tramite prove scritte con domande a risposta singola o multipla, chiusa o aperta. Non verranno valutate negativamente le risposte sbagliate

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni svolte con PowerPoint, uso di strumenti di laboratorio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gloria Innocenti