00256 - ECONOMIA POLITICA

Anno Accademico 2017/2018

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza dei meccanismi che regolano il mercato. Lo studente ha a disposizione gli strimenti necessari per affrontare lo studio dell'economia politica nel suo complesso, avendo a disposizione conoscenze di base relative alla microeconomia e alla macroeconomia.

Contenuti

Programma/Contenuti

In sintesi, la materia dell'esame consta dei seguenti punti:

A) GENERALITA' Definizione di mercato - Ceni storici sulla origine e sullo sviluppo delle società di mercato - Beni di mercato e non - Interdipendenza - Incertezza

B) MICROECONOMIA Teoria della produzione e dei costi: fattori della produzione; cause degli incrementi di produttività ; economie e diseconomie di scala; costi di breve e di lungo periodo; l'ottimo del produttore; la genesi della curva d'offerta; l'impresa e i suoi sviluppi moderni.

Teoria del consumatore: ottimo del consumatore; teorie della scelta razionale (normative e descrittive); in particolare: l'approccio cognitivista allo studio del comportamento del consumatore; la pubblicità .

Teoria della domanda: curva di domanda; elasticità ; numeri-indice del costo della vita

Teoria dei mercati: l'equilibrio e il disequilibrio di mercato; il mercato di concorrenza perfetta; il monopolio; il monopolio naturale; la concorrenza monopolistica; l'oligopolio; la legislazione antitrust.

I fallimenti del mercato: beni pubblici; beni comuni; esternalità ; il teorema di Coase; asimmetria informativa; selezione avversa; experience goods.

Stato e mercato: ruolo dello Stato nell'economia; le Partecipazioni Statali; origine, sviluppo e crisi del Welfare State.

C) MACROECONOMIA Concetti fondamentali di contabilità nazionale: Prodotto Interno Lordo: definizione e componenti; calcolo del PIL (Valore Aggiunto); Prodotto Nazionale Lordo, Reddito Nazionale; composizione della spesa aggregata;

L'equilibrio macroeconomico e la piena occupazione: teoria neoclassica e teoria keynesiana; la spesa pubblica e il moltiplicatore.

Bilancio dello Stato e debito pubblico: il bilancio dello Stato; disavanzo e debito pubblico; politiche per il contenimento del debito pubblico; gli accordi di Maastricht

Moneta e banche: definizioni e sviluppo storico della moneta; stock di moneta; origini, sviluppo e panorama attuale dei sistemi bancari; banche commerciali e banche d'investimento; la Banca Centrale; la politica monetaria; l'oro (elementi storici e ruolo attuale).

Inflazione: iperinflazione; teorie sulle cause dell'inflazione

Mercato del lavoro: definizioni fondamentali (attivi e inattivi; disoccupati); cause della disoccupazione; flessibilità del mercato del lavoro.

Commercio internazionale: teorema dei vantaggi comparativi di Ricardo; bilancia dei pagamenti; protezionismo e sue forme; ragioni di scambio; deprezzamento e svalutazione; Unione Europea

Distribuzione del reddito; giustizia economica

Riepilogo cronologico dei principali avvenimenti economici, 1945-2014

Le crisi finanziarie: La Borsa ; le bolle speculative; la crisi del 2007-2009; la crisi dei debiti sovrani (2011); Austerità ; sviluppi e problemi recenti



Testi/Bibliografia

Il materiale delle lezioni è contenuto integralmente nei due volumi del testo:

Fabio Nuti Giovanetti

CONTROCORSO DI ECONOMIA POLITICA

ed. Cedam-Bonomo, 2017

reperibile in tutti i formati in libreria o attraverso il sito dell'editore Bonomo.

Qualunque altro testo, o insieme di testi, che coprano il medesimo materiale potranno essere usati in sostituzione, se ritenuti più utili.

Metodi didattici

Lezione frontale, con il sussidio di slides e brevi filmati o altri documenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in (1) una prova scritta sul programma di Microeconomia, che è composta di alcune domande chiuse (a risposta multipla) e alcune domande aperte, e i cui risultati sono forniti attraverso AlmaEsami; (2) una prova orale sul programma di Macroeconomia. Quest'ultima deve essere sostenuta entro un anno accademico - cioè tre sessioni - dalla prima (ad es., se lo scritto è sostenuto a giugno, l'orale dovrà essere sostenuto entro la sessione invernale successiva), che conserverà validità per tutto questo tempo, ma non oltre. Sono ammessi all'orale gli studenti che hanno raggiunto un punteggio adeguato (minimo 15/30) nella prova orale. In entrambi i casi, l'iscrizione mediante AlmaEsami è condizione necessaria per essere ammessi alla prova. Ove vi fossero problemi ad iscriversi, i candidati sono tenuti a informarne preventivamente il docente mediante e-mail.

Coloro che, essendosi iscritti a una prova, scritta o orale, non si presenteranno e non cancelleranno la propria iscrizione, non potranno essere ammessi alle prove d'esame immediatamente successive.

Strumenti a supporto della didattica

Slides disponibili al sito AMSCampus

 

E' stata creata una pagina FaceBook, "Economia Politica (prof. Nuti)"; si tratta di un gruppo chiuso a cui è possibile inviare richiesta di ammissione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Nuti Giovanetti