- Docente: Andrea Mondini
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario consente di approfondire un profilo essenziale per l’attuale operatore giuridico in materia fiscale (dal professionista al consulente al giudice) ma che, per la sua specificità e interdisciplinarietà non può essere adeguatamente trattato nell’ambito del corso base di Diritto tributario (LMCU e CLARA): i rapporti tra l’ordinamento tributario nazionale e il diritto europeo così come configurati dalla giurisprudenza europea e nazionale, la genesi e la portata dei principi europei di diritto tributario di fonte pretoria ai fini della configurazione di un ordinamento fiscale integrato, la loro rilevanza nei processi di interpretazione e applicazione normativa nel settore della fiscalità nazionale e transnazionale.
Contenuti
Mercoledì 29 marzo h.15-17, aula 2
Armonizzazione, coordinamento, integrazione fiscale nell’ambito dell’Unione Europea
a cura di Prof. Andrea Mondini
I rapporti del sistema tributario nazionale con l’ordinamento europeo
L’armonizzazione fiscale e il primato dell’ordinamento europeo
Il coordinamento fiscale e il primato degli ordinamenti tributari nazionali
Verso un sistema tributario integrato: attualità e prospettive
Giovedì 30 marzo h.15-18, aula 19
Integrazione fiscale, applicazione (o disapplicazione) della legge tributaria e interpretazione europea: principi e regole
a cura di Prof. Andrea Mondini - Prof. Giangiacomo D'Angelo, Unibo
Principio dell’integrazione fiscale e integrazione fiscale per principi.
Il ruolo dell’interpretazione giudiziale e della giurisprudenza
Il meta principio dell’effettività e dell’effetto utile
Il bilanciamento con principi e valori costituzionali (Il giudicato (Lucchini e ss.); La prescrizione dei reati tributari (Taricco)
Regole europee per l’integrazione dei sistemi fiscali?
Mercoledì 5 aprile h.15-17, aula 2
Tra funzionalità del mercato concorrenziale e identità dell’ordinamento nazionale
Il principio di proporzionalità
a cura di Prof. Andrea Mondini - Dott. Paolo de Quattro, dottorando di ricerca in Diritto tributario europeo
Meta-principio generale per il bilanciamento degli interessi e l'integrazione ordinamentale. Applicazioni sostanziali procedimentali
Giovedì 6 aprile h.15-18, aula 19
Tra funzionalità del mercato concorrenziale e identità dell’ordinamento nazionale
Il principio di neutralità nell’IVA e nelle imposte indirette armonizzate
a cura di Dott.ssa Piera Santin, Assegnista di ricerca Unibo
Il principio di neutralità fiscale nelle imposte dirette parzialmente armonizzate e la doppia imposizione economica internazionale
a cura di Dott.ssa Federica Briganti, dottoranda di ricerca in Diritto tributario europeo
Mercoledì 12 aprile h. 15-17, aula 2
Tra funzionalità del mercato concorrenziale e identità dell’ordinamento nazionale
I principi di parità di trattamento, di non discriminazione e di non restrizione fiscale
a cura di Dott.ssa Federica Briganti e Dott.ssa Elisa Midassi, dottoranda di ricerca in Diritto tributario europeo
Mercoledì 19 aprile h.15-17, aula 2
Il divieto di aiuti di Stato fiscali e la concorrenza fiscale tra Stati
a cura di Prof. Andrea Mondini - Dott.ssa Stefania La Bella, dottoranda di ricerca in Diritto tributario europeo
Giovedì 20 aprile h.15-18, aula 2
Tra tutela dell’interesse fiscale e dei diritti del contribuente
Il principio del divieto di abuso del diritto
a cura di Dott. Carmine Marrazzo e dott. Federico Aquilanti, dottorandi di ricerca in Diritto tributario europeo
Elusione fiscale internazionale e misure nazionali di contrasto alla prova dei principi europei
a cura di Dott.ssa Carlotta Armuzzi, dottoranda di ricerca in Diritto tributario europeo
Mercoledì 26 aprile h.15-17, aula 2
Tra tutela dell’interesse fiscale e dei diritti del contribuente
La cooperazione fiscale internazionale tra amministrazioni e tra autorità giudiziarie
a cura di Dott. Carmine Marrazzo e dott.ssa Elisa Midassi
Giovedì 27 aprile h. 15-18, aula 2
Tra tutela dell’interesse fiscale e diritti del contribuente
Il principio di tutela del legittimo affidamento e della buona fede
a cura del Dott. Paolo De Quattro e della Dott.ssa Simona Disca, dottoranda di ricerca in diritto tributario europeo
Il diritto a una buona amministrazione e il principio del contraddittorio
a cura del Dott. Federico Aquilanti
Mercoledì 3 maggio h.15-17, aula 2
Lezione di chiusura
Ragioni o illusioni dell’integrazione fiscale europea tra variabili di crisi e di opportunità
Le prospettive dell’integrazione fiscale alla prova: delle divisioni politiche europee; della concorrenza fiscale internazionale e dei mercati extraeuropei; degli sviluppi dell’economia digitale e 4.0; delle esigenze di tutela del contribuente e di certezza del diritto
Prof. Adriano Di Pietro, Direttore della Scuola Europea di Alti Studi Tributari, Unibo
Testi/Bibliografia
Ai fini della preparazione della prova di idoneità, sono necessari la lettura e lo studio:
1) delle sentenze e dei casi che saranno esaminati durante il seminario, reperibili sulle banche dati a disposizioni degli studenti (www.curia.eu e banca dati "fisconline" sulle banche dati di Scienze giuridiche di Ateneo), e che saranno rese comunque disponibili anche sul sito dei materiali didattici ams.campus.unibo.it
2) testi di studio (alternativi):
2a) per gli studenti che non hanno ancora sostenuto l'esame di diritto tributario(diritto tributario del lavoro: P. BORIA, Diritto tributario europeo, CEDAM, 2° edizione 2015: leggere capitoli 1 e 21, studiare capitoli da 2 a 14, capitoli 18 e 19 (esclusi gli altri).
2b) per gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di diritto tributario/diritto tributario del lavoro: A. DI PIETRO, T.TASSANI (A cura di), I principi europei del diritto tributario, Cedam, 2014, l'intero testo (Introduzione compresa), con l'esclusione del capitolo 5 della sezione I (CEDU e procedimento) e del capitolo 2 della sezione II (neutralità operazioni straordinarie)
Entrambi i testi sono disponibili presso la biblioteca A. Cicu e sono consultabili online sulle banche-dati di Ateneo (rispettivamente "Biblioteca Volumi Giuffré" e "Biblioteca WKI (la mia)") accessibili attraverso il portale del servizio bibliotecario di Ateneo (SBA) da computer dell'Università o mediante servizio proxy previa autenticazione con credenziali Unibo
Metodi didattici
Lezioni frontali; discussione di case studies in aula
I seminari si svolgeranno con il seguente calendario (Via Zamboni 22, Palazzo Malvezzi, 2 ore il mercoledì e 3 ore il giovedì, dal 29 marzo a 3 maggio)
Mercoledì 29 marzo h.15-17, aula 2
Giovedì 30 marzo h.15-18, aula 19
Mercoledì 5 aprile h.15-17, aula 2
Giovedì 6 aprile h.15-18, aula 19
Mercoledì 12 aprile h. 15-17, aula 2
Mercoledì 19 aprile h.15-17, aula 2
Giovedì 20 aprile h.15-18, aula 2
Mercoledì 26 aprile h.15-17, aula 2
Giovedì 27 aprile h. 15-18, aula 2
Mercoledì 3 maggio h.15-17, aula 2
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale finale per l'ottenimento dell'idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
slides, materiali di lettura, giurisprudenza
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Mondini