79430 - ADVANCED PLANT PATHOLOGY AND ENTOMOLOGY

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Assunta Bertaccini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Assunta Bertaccini (Modulo 1) Maria Luisa Dindo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in International horticultural science / ortofrutticoltura internazionale (cod. 8883)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course will provide basic knowledge related to the interactions occurring between plants, pest and pathogens that will allow to understand how pathogens attack the plants and hijack their defences, how the plants perceive the pathogens and react to infection. This knowledge will provide tools to perform diseases diagnosis and to design innovative, sustainable and tailored control methods to prevent plant disease spreading or to reduce their impacts. Ability to understand the research process in Plant protection and particularly in insect pest control. Reduce pest insect populations adopting sustainable techniques and to avoid negative side effects of pesticides. Ability to recognize and identify beneficial arthropods. Plan a field crops management utilizing Ecological Compensation Area and know the concepts of conservation biological control.

Contenuti

Nozioni di base sulla tassonomia dei patogeni e sulle interazioni pianta-patogeno. Concetti chiave per la diagnostica e l'epidemiologia delle malattie delle piante per il riconoscimento di agenti di malattia e dei loro cicli epidemici. Elementi di base necessari a formulare una diagnosi di malattia basandosi su sintomi e su procedure analitiche specifiche. Le nozioni suddette saranno poi applicate all'analisi di casi studio di malattie rilevanti.
Problematiche connesse con l'introduzione di insetti esotici in nuovi areali. Mezzi di lotta con particolare riferimento a quelli sostenibili. Uso di feromoni. Lotta biologica con insetti entomofagi. Tecnologie dell'allevamento in massa degli artropodi utili. Allevamenti in vitro. Cenni su  biofabbriche e insettari. Principali casi studio discussi direttamente con gli studenti.

Testi/Bibliografia

Capitoli scelti da Agrios G. Plant Pathology, Academic Press. Dispense e pubblicazioni specifiche.

Diapositive e pubblicazioni specifiche. Capitoli scelti da Gullan P.J., Cranston P.S. – The Insects: An Outline of Entomology, Wiley-Blackwell.

Metodi didattici

"Advanced plant pathology". Discussione di agromenti specifici inerenti le malattie delle piante (sintomatologia, eziologia, campionamento, ecc.). Esercitazioni in laboratori specifici per lo studio analitico dei diversi patogeni. Visite ad aziende e serre.
"Advanced entomology". Didattica frontale: lezioni e seminari tenuti da esperti. Esercitazioni: prove di allevamento insetti. Presentazioni in Power Point da parte degli studenti, su argomenti del corso, per impostare col docente e gli altri studenti discussioni durante le ore di esercitazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

"Advanced plant pathology". Esame finale orale composto di tre quesiti: uno relativo ad un patogeno, uno relativo ad un meccanismo di patogenesi ed uno relativo ad un metodo diagnostico. Ogni quesito comporta un massimo di 10 punti.
"Advanced entomology". Esame finale orale.

Strumenti a supporto della didattica

Computer e videoproiettore, materiale vegetale sintomatico ed asintomatico, strumenti di analisi. Insetti in allevamento in celle climatizzate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Assunta Bertaccini

Consulta il sito web di Maria Luisa Dindo