78631 - GENETICA ONCO EMATOLOGICA E DELLE EMOPATIE-

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Giovanni Martinelli
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi: Fornire le basi atte a sviluppare un'autonomia professionale e decisionale nell'esercizio del riconoscimento e della cura delle malattie ematologiche ed oncologiche con chiaro riferimento alle basi genetico molecolari di queste affezioni professioni biomediche (ai sensi della direttiva 75/363/CEE). Fornire le basi scientifiche e metodologiche utili ad espandere le conoscenze relative alle principali indicazioni della genetica delle malattie ematologiche. Fornire le principali conoscenze teorico-pratiche relative ad alcune delle principali tecniche di indagine e di consulto genetico per le malattie e per le problematiche cliniche del paziente con malattie del sangue su base genetica.

Contenuti

Iscrizioni su apposito registro affisso nella bacheca della segreteria studenti dell'Istituto Seràgnoli

Sede delle lezioni: Auletta Seràgnoli - Pad. 8

lunedì 11 gennaio 2016, ore 14 - 16 

giovedì 14 gennaio 2016, ore 16 - 18

lunedì 18 gennaio 2016, ore 14 - 16*

giovedì 21 gennaio 2016, ore 16 - 18

*La lezione si terrà presso la SALETTA DELLA DIREZIONE - Istituto di Ematologia.

 

Un appello si svolgerà il 27/01/2016 alle ore 17.00, in Auletta Seràgnoli.

Un appello si svolgerà il 05/02/2016 alle ore 13.30, in Auletta Seràgnoli.

 

BASI GENETICO MOLECOLARI DEL MIELOMA MULTIPLO

BASI GENETICO MOLECOLARI DEI LINFOMI DI HODGKIN E NON HODGKIN

IDENTIFICAZIONE DI ALTERAZIONI GENETICHE MEDIANTE SNP ARRAY

NEXT GENERATION SEQUENCING

BASI GENETICO MOLECOLARI DELLE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA POSITIVE

 IL SISTEMA HLA

BASI GENETICO MOLECOLARI DELLE SINDROMI LINFOPROLIFERATIVE ACUTE

MONITORAGGIO DELLA MALATTIA MINIMA RESIDUA MEDIANTE METODICHE MOLECOLARI: TEORIA

MALATTIE CHE PREDISPONGONO AL CANCRO: DEFICIT DI P53 E LI FRUMENI SINDROME

MONITORAGGIO DELLA MALATTIA MINIMA RESIDUA MEDIANTE METODICHE MOLECOLARI: ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

EPIGENETICA: RUOLO NELLA LEUCEMOGENESI

BASI GENETICO MOLECOLARI DELLE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA NEGATIVE

 

 

 

Codice insegnamento 78630 - ONCO EMATOLOGIA GENETICA - CITOGENETICA docente: Testoni Nicoletta

venerdì 8 gennaio 2016, ore 14-16

martedì 12 gennaio 2016, ore 16-18

venerdì 15 gennaio 2016, ore 14-16

martedì 19 gennaio 2016, ore 16-18

 

Codice insegnamento 78632 - BIOLOGIA MOLECOLARE DEGLI ONCOGENI E DELLE LESIONI DELLE EMOPATIE - docente: Soverini Simona

martedì 13 gennaio 2016, ore 14-16

mercoledì 20 gennaio 2016, ore 14-16

lunedì 25 gennaio 2016, ore 14-16

martedì 26 gennaio 2016, ore 16-18

 

Testi/Bibliografia

Titoli di tesi:

1.     Analisi mutazionale del gene BCR-ABL nei malati di leucemia mieloide cronica (LMC) e farmacoresistenza alla terapia con Imatinib

2.     Profili di espressione genica mediante microarray nelle sindromi linfoproliferative Ph+

3.     Pattern di espressione genica nelle iper-eoesinofilie e valutazione mediante RP-PCR dei trascritti di fusione PDGRalpha-FIP1L1

4.     Farmacogenomica e interazione farmaco-chemioterapico nella moderna terapia delle sindromi mielo e linfo proliferative acute e croniche

5.     Monitoraggio molecolare mediante RT-PCR nei pazienti trapiantati di leucemia Ph+

6.     Alterazioni genetiche nelle leucemie mieloblastiche acute caratterizzate dall'inversione del cromosoma 16  e dal prodotto chimerico CBF b-MYH11: un target molecolare per una terapia mirata

7.     Metodi molecolari mediante D-HPLC per il riconoscimento rapido della mutazione e della duplicazione di FLT3 nelle leucemie mieloblastiche acute: significato clinico e potenziale bersaglio per una terapia molecolare con inibitori selettivi: Studio in vitro e in vivo

8.     Inibitori selettivi della tirosino chinasi nelle sindromi mieloproliferative acute e croniche

9.     Ruolo degli inibitori selettivi delle src kinasi

10.   Nuovi inibitori delle tirosin kinasi (Dasatinib, SKI606, AMN107): meccanismo di azione e studi in vitro. Prospettive terapeutiche

11.   Analisi mutazionale e espressione genica mediante microarray nei malati di leucemia mieloide cronica (LMC)

12.   Profili di espressione genica mediante microarray nelle sindromi linfoproliferative acute e croniche

13.   Pattern di espressione genica nelle ipereoesinofilie

14.   Monitoraggio molecolare mediante RT-PCR nei pazienti trapiantati di leucemia Ph+

15.   Espressione di mTOR e sua inibizione mediante inibitori specifici nelle leucemie acute e croniche

16.   Ruolo del gene NUMB nella CML: studio in vitro

17.   Espressione aberrante del gene NFkB nelle leucemie ed inibizione selettiva mediante Ikk inhibitors (Velcade od altri inibitori del Proteasoma)

18.   ABCG2 gene e altri MDR trasporters: ruolo nella resistenza all'Imatinib e studi su promotore dei geni candidati mediante SNPs e CGCH molecolare

19.   Line sequences e MIR nella CML e nella ALL Ph+: dal laboratorio alla clinica

20.   RAF kinase ed inibizione selettiva terapeutica nelle leucemie

21.   Syk kinase e leucemie: patogenesi, espressione e selettiva inibizione come target terapeutico

22.   Protein Kinase CK2 e CML: ruolo patogenetico

23.   Microfluid card e valutazione selettiva dei trascritti neoplastici su popolazioni selettivamente identificate nella CML e nelle leucemie acute

24.   CHIR 258 come antiFLT3 inhibitor nella terapia delle leucemie acute e croniche

25.   Farmacogenomica e farmacogenetica delle AML e delle ALL

26.   Aurora kinase, Survivin ed INCEP quali target terapeutici nelle leucemie mieloidi acute

27.   POLO kinasi in CML: dal gene alla cura

28.   Leucemie linfoblastiche acute ed espressione aberrante del gene CD22: un nuovo target terapeutico.

29.   Toll Like receptor nelle leucemie e nelle sindromi mieloproliferative croniche

30.   Jak2 e PDGFRalpha nelle trombocitemie e nella Policitemia vera

31.   Gene deletion in CML: disomia uniparentale come meccanismo sconosciuto di LOSS

32.   Polimorfismi dei geni correlati con il metabolismo dell'Aracytin nella farmacoresistenza delle leucemie acute e croniche

33.    il gene Sos1 e la progressione della leucemia mieloide cronica Ph+

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova di idoneità  agli esami

L’appello si svolgerà il 27/01/2016 alle ore 17.00, in Auletta Seràgnoli.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico è disponibile online al seguente indirizzo: http://campus.cib.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Martinelli