24234 - NUTRIZIONE UMANA

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Antonello Lorenzini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze delle attivita' motorie e sportive (cod. 8512)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce le richieste energetiche dell'organismo umano, i macro e micronutrienti contenuti negli alimenti ed il loro destino metabolico. E' in grado di effettuare una corretta informazione nutrizionale illustrando le caratteristiche fondamentali di una sana alimentazione. Inoltre lo studente conoscerà le problematiche relative all'uso di bevande alcoliche e nervine.

Contenuti

Digestione e assorbimento

Tratto gastrointestinale; Cavità orale ed esofago; Stomaco, Intestino tenue, Intestino crasso

Enzimi e zimogeni; Secrezione pancreatica; Ormoni; Acidi biliari e Secrezione biliare

Digestione delle proteine; Digestione dei carboidrati; Enzimi utilizzati per la digestione dei carboidrati

Digestione dei lipidi; Assorbimento nell'intestino tenue; Aminoacidi; Monosaccaridi; Grassi; Assorbimento delle vitamine idrosolubili; Assorbimento delle vitamine liposolubili; Assorbimento di acqua ed elettroliti; Assorbimento di minerali e oligoelementi; Assorbimento di sostanze diverse; Resistenza di nutrienti alla digestione.

 

Glucidi

Caratteristiche chimiche dei glucidi: Monosaccaridi e loro derivati, Disaccaridi, Polisaccaridi; Glucidi negli alimenti; LARN di glucidi; Indice glicemico; Importanza dei glucidi nell'esercizio fisico; Carboidrati non disponibili; Definizione di fibra alimentare; Componenti della fibra; Caratteristiche funzionali; Classificazione della fibra alimentare; Ruolo sulla salute; Raccomandazioni nutrizionali.

 

Lipidi

Gli acidi grassi; Colesterolo; Presenza dei lipidi negli alimenti; Ossidazione degli acidi grassi polinsaturi (perossidazione lipidica); Assorbimento e trasporto dei grassi ai tessuti; Apolipoproteine e funzione delle lipoproteine; Metabolismo degli acidi grassi; Acidi grassi alimentari; Acidi grassi essenziali e sintesi di prostaglandine; Acidi grassi saturi; Acidi grassi trans; Acidi grassi monoinsaturi. Acido linoleico coniugato.

 

Proteine

Le proteine e il loro turnover;Gli aminoacidi; Fonti alimentari di aminoacidi; Proteine alimentari a rilascio lento e veloce; Gli aminoacidi a catena ramificata; Digeribilità delle proteine; Qualità delle proteine e metodi di misura; Punteggio chimico; Valore biologico; Tasso di efficienza della proteina; Punteggio degli aminoacidi corretto per la digeribilità; Fabbisogni proteici; Avvicendamento proteico e bilancio azotato; Assunzione dietetica raccomandata; Proteine richieste per l'attività fisica; Fonti proteiche a confronto; Problemi associati al consumo eccessivo di proteine; Fabbisogni di aminoacidi; Attività fisica e disturbi del comportamento alimentare; Attività fisica e fabbisogni dei singoli aminoacidi.

 

Vitamine

Vitamine idrosolubili: B1 (tiamina), B2 (riboflavina), PP o B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6, H (biotina), Acido folico, B12 (cobalamina), Vitamina C.

Vitamine liposolubili: A (retinolo), D, E, e K.

 

L'acqua e il bilancio idrico

L'acqua; La molecola dell'acqua;L'acqua e gli alimenti; Le acque minerali; Acqua corporea e bilancio idrico; Euidratazione; Ipoidratazione e disidratazione ; Iperidratazione e iponatremia.

 

Minerali

Sali minerali.

Macroelementi: Calcio (Ca), Cloro (Cl), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Potassio (K), Sodio (Na),

Zolfo (S).

Microelementi e oligoelementi: Ferro (Fe), Rame (Cu), Zinco (Zn), Fluoro (F), Selenio (Se), Cromo (Cr), Gli altri minerali.


Bevande alcoliche e nervine


Bioenergetica 

Metodiche di valutazione del dispendio energetico


La piramide alimentare e dieta mediterranea

Testi/Bibliografia

Principi di Nutrizione  . A cura di: Biagi, Di Giulio, Fiorilli e Lorenzini. Giugno 2010, Casa Editrice Ambrosiana. Volume 1 della collana: Nutrizione per lo Sport.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 30 minuti senza l'aiuto di appunti o libri.

La prova scritta consiste in quesiti vero/falso. 

Strumenti a supporto della didattica

PC e proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonello Lorenzini