49335 - ANTROPOLOGIA MEDICA (A-K)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Ardigò Martino
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce gli strumenti teorico-metodologici per considerare adeguatamente le dinamiche socio-culturali iscritte nell’esperienza di malattia e nelle forme di cura. Partendo dalla considerazione che il processo di traduzione di segni di malessere in sintomi di malattia è mediato da quadri di riferimento culturale, non tenere conto della prospettiva del paziente significa correre il rischio di non comprendere il significato della sua esperienza e di ostacolare la sua partecipazione nel processo terapeutico. Queste tematiche emergono come centrali non solo nel caso di pazienti stranieri, il cui contesto culturale può essere molto differente da quello del personale medico-sanitario, ma in ogni esperienza di malattia. Attraverso strumenti consolidati da tempo su questi temi si può produrre una migliore efficienza dei servizi erogati (riducendo il drop out, la non-compliance e gli ostacoli all'accesso) e una maggiore efficacia terapeutica (promuovendo così la salute della popolazione). In particolare, lo studente ha conoscenza di: - plasmazione culturale dell'esperienza di malattia; - comunicazione medico-paziente; - impatto dei processi socio-economici nella produzione dei fattori di rischio e delle patologie; - implementazione di modelli per rendere operative queste istanze nel contesto dell'incontro medico-paziente e nella più generale promozione della sua salute.

Contenuti

L'insegnamento prevede una prova orale finale in cui il candidato sarà invitato a discutere un case study dal quale saranno estrapolati i contenuti teorici affrontati durante il corso o al contrario da una discussione teorica iniziale e dalla successiva trasposizione dei contenuti teorici nel contesto del caso di studio.  Nella valutazione finale della prova di antropologia il livello di conoscenze teoriche del candidato pesa per circa il 50%, l'altro 50% è relativo alla capacità del candidato di estrapolare le conoscenze dal case study o al contrario di trasporle nel contesto specifico dello studio di caso.

La valutazione finale dell'intero corso integrato sarà rappresentata dalla media matematica delle valutazioni di Psicologia e Atropologia.

Testi/Bibliografia

Testo base:Problematizzando Epistemologie In Salute Colettiva Saperi dalla Cooperazione Brasile e Italia http://www.redeunida.org.br/editora/biblioteca-digital/serie-saude-coletiva-e-cooperacao-internacional

I testi di approfondimento sono:  
SEZIONE CULTURA: 1) da “Elementi di antropologia culturale”, Fabietti 2) “Identità etniche o politiche?”, Aime 3) “Gli equivoci delle culture”, Zoletto 4) “Il contributo dell'antropologia medica per una medicina interculturale”, Quaranta SEZIONE CORPO E INCORPORAZIONE 5) “Un approccio critico interpretativo in antropologia medica”, Scheper-Hughes, Lock in Quaranta “Antropologia medica. I testi fondamentali” 6) “Introduzione”, Mattalucci-Yilmaz, in “Corpi. Annuario di Antropologia” SEZIONE SALUTE MALATTIA 7) Introduzione a “Antropologia medica. I testi fondamentali”, Quaranta 8) “Alcuni concetti e un modello per la comparazione dei sistemi medici intesi come sistemi culturali”, Kleinman 9) “Antropologie della “ illness” e della “ sickness”, Young in Quaranta “Antropologia medica. I testi fondamentali” 10) ”Dalla comunicazione dell'informazione alla produzione del significato come strategia per la promozione del diritto di salute”, Quaranta SEZIONE VIOLENZA STRUTTURALE E SOFFERENZA SOCIALE 11) “Introduzione”, Quaranta in “Sofferenza sociale. Annuario Antropologia ” 12) “Sofferenza e violenza strutturale. Diritti sociali ed economici nell'era globale”, Farmer in Quaranta “Antropologia medica. I testi fondamentali” 13) “I determinanti di salute”, Martino SEZIONE SCIENZA E MEDICINA 14) “Dipendenza dell'osservazione dalla teoria”, Chalmers in “Che cos'è questa scienza?” Chalmers 15) “Fare” i medici ”, Pizza in Antropologia Medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo
Per ulteriori approfondimenti:  Ivo Quaranta (a cura di)- Antropologia medica - I testi fondamentali. Raffaello Cortina Editore Giovanni Pizza, Antropologia medica: saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma.
Carocci Byron J. Good. Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente, Einaudi 
World Health Organization, Final report of the Measurement and Evidence Knowledge Network - The social determinants of health: developing an evidence base for political action, WHO 2007. http://www.who.int/social_determinants/resources/mekn_final_report_102007.pdf 
World Health Organization, Closing the gap in a generation: health equity through action on the social determinants of health Geneva, 2008.  
World Health Organization, The world health report 2008: primary health care now more than ever, Geneva 2008.    
Articoli in bibliografia:
Benzeval M., Judge K., Whitehead M., Tackling inequalities in Health: An agenda for action, King's Fund, London, 1995. 
Crawford R., Are you dangerous to your health: the ideology and politics of victim blaming. Embodying Inequality Epidemiologic Perspectives, in Krieger N. (a cura di), Baywood Publishing Company, New York, 2005.  
Csordas, T.J., Embodiment as a paradigm for anthropology, Ethos: Journal of the society for Psychological anthropology, 18, 1990.
Farmer P., An anthropology of structural violence, Current Anthropology, vol. 45, 2004. Fassin D., The Biopolitics of Otherness: Undocumented Foreigners and Racial Discrimination in French Public Debate. Anthropology Today Vol. 17, No. 1, Feb., 2001. 
Janes C.R., Corbett K.K., Anthropology and global health, Annual Review of Anthropology, Vol. 38, 20 Kleinman A., Concepts and a model for the comparison of medical systems, Social Science and Medicine, Vol. 12, 1978. 
Kleinman A., Patients and healers in the context of culture: An exploration of the borderland between anthropology, medicine, and psychiatry, University of California Press, England, 1980. 
Krieger N., Epidemiology and the web of causation: has anyone seen the spider?, Soc Sci Med, 1994, 39:887–903. 
Krieger N., Theories for social epidemiology in the 21st century: an ecosocial perspective. Int J Epidemiol, 2001, 30:668–677.
Labonté R., Mohindra K., Schrecker T., The Growing Impact of Globalization for Health and Public Health Practice, Annual Review of Public Health, 2011, Vol. 32.
Whitehead M., Dahlgren G., Evans T., Equity and health sector reforms: can low-income countries escape the medical poverty trap?, Lancet. 2001, 8, 358(9284): 833-6

sitografia:
 UN Statistic Division. http://unstats.un.org/unsd/default.htm WHO, 
Social Determinants of health http://www.who.int/social_determinants/en/

Ulteriori materiali verranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni, in base alle esigenze specifiche delgi studenti.

Metodi didattici

La metodologia didattica prevede l'integrazione tra lezioni frontali e partecipazione interattiva mediante esercizi di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento prevede una prova orale finale in cui il candidato sarà invitato a discutere un case study dal quale saranno estrapolati i contenuti teorici affrontati durante il corso o al contrario da una discussione teorica iniziale e dalla successiva trasposizione dei contenuti teorici nel contesto del caso di studio.  Nella valutazione finale della prova di antropologia il livello di conoscenze teoriche del candidato pesa per circa il 50%, l'altro 50% è relativo alla capacità del candidato di estrapolare le conoscenze dal case study o al contrario di trasporle nel contesto specifico dello studio di caso.

La valutazione finale dell'intero corso integrato sarà rappresentata dalla media matematica delle valutazioni di Psicologia e Atropologia.

Strumenti a supporto della didattica

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, con l'ausilio di presentazioni in power point (che verranno messe a disposizione degli studenti). Verranno favorite l'interazione e la partecipazione attiva degli studenti. Ove possibile e indicato, verranno utilizzati studi di caso presi dal contesto locale, nazionale e internazionale.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/UniboWeb/SitoWebDocente/default.aspx?UPN=angelo.stefanini%40unibo.it&View=Didattica&year=2014

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ardigò Martino