35122 - ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI 2

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Francesco Zaccanti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biodiversita' ed evoluzione (cod. 8419)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce conoscenze della sistematica, biologia e distribuzione di Petromizonti, Missinoidei, Condroitti, Osteitti, Anfibi, Rettili, Mammiferi e Uccelli. In particolare, lo studente ottiene un quadro dei Vertebrati italiani ed è in grado di redigere schede informatiche specifiche.

Contenuti

Zoologia applicata dei Vertebrati - Lineamenti della filogenesi. Biologia ed autoecologia dei vertebrati. Panorama dei vertebrati nella fauna italiana. Censimenti faunistici. Parametri quantitativi per la caratterizzazione delle popolazioni dei vertebrati. Zoogeografia dei vertebrati. Domesticazione

Sistematica dei Vertebrati - Diversità e sistematica dei vertebrati: Agnati: petromizonti e missinoidei. Gnatostomi anamni: condroitti, osteitti, anfibi. Gnatostomi amnioti: rettili, mammiferi, uccelli.

Testi/Bibliografia

Vannini E. - Zoologia dei vertebrati. Utet

Check list of italian fauna

Pough F.H., Janis C.M., Heiser J.B. – Zoologia dei vertebrati. Pearson

Metodi didattici

Lezioni frontali, esame di preparati zoologici, elaborazioni informatiche di dati sperimentali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è volta ad accertare che siano stati conseguiti gli obbiettivi formativi:

- conoscenza e strumenti per l'interpretazione della sistematica, biologia e distribuzione di Petromizonti, Missinoidei, Condroitti, Osteitti, Anfibi, Rettili, Mammiferi e Uccelli.

- acquisizione di un quadro dei Vertebrati italiani e capacità di redigere schede informatiche specifiche.

- conoscenza dei metodi dei censimenti faunistici

- capacità di caratterizzare le popolazioni dei vertebrati tramite parametri quantitativi.

L'esame è orale con discussione di un elaborato di approfondimento redatto dallo studente su argomenti inerenti al corso

Strumenti a supporto della didattica

Computer, videoproiettore, Power point, preparati zoologici. Materiali museali e chiavi analitiche

I Power Point utilizzati per le lezioni, saranno messi a disposizione degli studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Zaccanti