06915 - POLITICA INTERNAZIONALE (GR. A)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Marco Cesa
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8783)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire una conoscenza avanzata delle principali teorie delle relazioni internazionali contemporanee (costruttivismo, liberalismo, realismo). Al termine del corso, lo studente conosce i principali dibattiti interni alla discipline e alle principali questioni di politica internazionale, avendo inoltre sviluppato la capacità di utilizzo degli strumenti analitici necessari per interpretare il funzionamento del sistema internazionale contemporaneo.

Contenuti

Il corso è dedicato agli aspetti teorici della politica internazionale, soprattutto a quelli legati alla tradizione del realismo, dalle sue origini ai giorni nostri. Dopo avere presentato l'opera di Tucidide, il corso prenderà in esame l'evoluzione del realismo nell'età moderna e contemporanea, procedendo per autori e per temi. Tra questi ultimi, particolare attenzione verrà prestata ai concetti di sicurezza, potere, interesse, equilibrio di potenza.

 

Gli studenti dovranno avere una loro copia delle Storie di Tucidide (trad. di S. Savino, Milano, Garzanti, 1974 e ed. successive) e dovranno altresì portarla sempre a lezione poiché la prima parte del corso sarà basata su una lettura diretta del testo.

 

Il programma di esame comprende il corso e i testi sotto indicati, lezione per lezione.

Testi/Bibliografia

1. Introduzione al corso

 

 

2. Le origini e lo scoppio della guerra del Peloponneso

 

- Tucidide, Libro I.

 

 

3. La politica di Pericle

 

- Tucidide, Libro I e II.

 

 

4. La defezione di Mitilene

 

- Tucidide, Libro II e III.

 

 

5. Guerra e guerra civile

 

- Tucidide, Libro III.

 

 

6. L'episodio di Pilo; la campagna di Brasida in Tracia

 

- Tucidide, Libro IV.

 

 

7. La battaglia di Amfipoli e la pace di Nicia

 

- Tucidide, Libro IV e V.

 

 

8. La spedizione in Sicilia

 

- Tucidide, Libro VI.

 

 

9. L'intervento spartano e la sconfitta ateniese in Sicilia

 

- Tucidide, Libro VI e VII

 

 

10. La campagna in Ionia e il colpo di stato a Atene

 

- Tucidide, Libro VII e VIII.

 

 

11. Il «giusto», l'«utile» e la «legge del più forte»

 

- J. de Romilly, Thucydides and Athenian Imperialism, Blackwell, 1963, parte I, cap. II, e parte III, cap. III.

- R. Meiggs, The Athenian Empire, Clarendon Press, 1972, pp. 375-396.

- M. Ostwald, Anánke in Thucydides, «American Classical Studies» n. 18, American Philological Association, 1988, pp. 1-19;

- L.M. Johnson Bagby, «The Use and Abuse of Thucydides in International Relations», International Organization, XLVIII, 1, 1994, pp. 131-153.

 

 

12. Il realismo nell'età moderna, parte I: Machiavelli e Hobbes

 

- N. Machiavelli, «Parole da dirle sopra la provisione del danaio» (1503) e «Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati» (1503);

- J.-J. Marchand, Niccolò Machiavelli. I primi scritti politici (1499-1512), Antenore, 1975, pp. 60-66 e 105-114;

- T. Hobbes, brani scelti in A . Wolfers e L. Martin (a cura di), The Anglo-American Tradition in Foreign Affairs, Yale University Press, 1956, pp. 26-40;

- H. Bull, «Thomas Hobbes and the International Anarchy», Social Research, XLVIII, 4, 1981, pp. 717-738.

 

 

13. Il realismo nell'età moderna, parte II: la dottrina degli interessi degli stati e l'equilibrio di potenza

 

- F. Meinecke, L'idea della ragion di stato nella storia moderna (1924), trad. it., Sansoni, 1970, libro primo, pp. 23-205;

- H. Butterfield, «The Balance of Power», in H. Butterfield e M.Wight (a cura di), Diplomatic Investigations, Allen & Unwin, 1966, pp. 132-148;

- S. Pistone (a cura di), Politica di potenza e imperialismo, Angeli, 1973, pp.

 

 

14. «Utopisti», realisti e il primo «grande dibattito»

 

- N. Angell, The Great Illusion, Heinemann, 1910 (e successive edizioni), parte I, capp. 4-5;

- W. Wilson, brani scelti in A. Wolfers e L. Martin (a cura di), The Anglo-American Tradition in Foreign Affairs, Yale University Press, 1956, pp. 263-279;

- E. Carr, The Twenty Years' Crisis, 1919-1939, Macmillan, 1939, capp. 4-5, trad. it. in M. Cesa (a cura di), Le relazioni internazionali, il Mulino, 2004, pp. 37-51;

- L. Ashworth, «Where Were the Idealists in Interwar International Relations?», Review of International Studies, XXXII, 2, 2006, pp. 291-308.

 

 

15. Il realismo «classico», parte I

 

- R. Niebuhr, «Why the Christian Church Is Not Pacifist», in R. Niebuhr, Christianity and Power Politics, Scribner's, 1940, pp. 1-32;

- G. Kennan, «The Sources of Soviet Conduct», Foreign Affairs, XXV, 4, 1947, pp. 566-582;

- H. Morgenthau, Politics among Nations, Knopf, 1948, cap. 1, trad. it. in M. Cesa (a cura di), Le relazioni internazionali, il Mulino, 2004, pp.53-70;

- S. Hoffmann, «Hans Morgenthau: i limiti e l’influenza del realismo» (1987), trad. it. in M. Cesa, (a cura di), Le relazioni internazionali, il Mulino, 2004, pp. 71-86.

 

 

16. Il realismo «classico», parte II

 

- J. Herz, «Idealist Internationalism and the Security Dilemma», World Politics, II, 2, 1950, pp. 157-180;

- A. Wolfers, Discord and Collaboration, The Johns Hopkins University Press, 1962, pp. 67-80 e 103-115;

- R. Aron, Pace e guerra tra le nazioni (1962), Comunità, 1970, cap. 4;

- R. Aron, «Cos’è una teoria delle relazioni internazionali?» (1967), trad. it. in R. Aron, La politica, la guerra, la storia, il Mulino, 1992, pp. 379-406.

 

 

17. Il neorealismo, parte I

 

- K. Waltz, Teoria della politica internazionale (1979), trad. it. il Mulino, 1987, pp. 133-242; 297-352;

- K. Waltz, «Pensiero realista e teoria neorealista» (1990), trad. it. in M. Cesa (a cura di), Le relazioni internazionali, il Mulino, 2004, pp. 137-157.

 

 

18. Il neorealismo, parte II

 

- K. Waltz, «Structural Realism after the Cold War» (2000), in J. Ikenberry (a cura di), America Unrivaled, Cornell University Press, 2002, pp. 29-67;

- J. Grieco, «La teoria realista e lo studio della politica internazionale» (1997), trad. it. in M. Cesa (a cura di), Le relazioni internazionali, il Mulino, 2004, pp. 167-214;

- R. Gilpin, «La teoria della guerra egemonica» (1988), trad. it. in M. Cesa (a cura di), Le relazioni internazionali, il Mulino, 2004,  pp. 247-270.

 

 

19. Realismo «offensivo» e realismo «difensivo»

 

- J. Snyder, Myths of Empire, Cornell University Press, 1991, pp. 1-65;

- C. Glaser, «Realists as Optimists: Cooperation as Self-Help», in B. Frankel (a cura di), Realism: Restatements and Renewal, Cass, 1996, pp. 122-163;

- E. Labs, «Beyond Victory: Offensive Realism and the Expansion of War Aims», Security Studies, VI, 4, 1997, pp. 1-49;

- J. Mearsheimer, The Tragedy of Great Power Politics, Norton, 2001, pp. 29-54;

- D. Fiammenghi, «The Security Curveand the Structure of International Politics: A Neorealist Synthesis», International Security, XXXV, 4, 2011, pp. 126-154.

 

 

20. Il realismo «neoclassico» e la teoria della politica estera

 

- S. Lobell, N. Ripsman e J. Taliaferro (a cura di), Neoclassical Realism, the State, and Foreign Policy, Cambridge, 2009, pp. 1-41;

- M. Mastanduno, D. Lake e J. Ikenberry, «Toward a Realist Theory of State Action», International Studies Quarterly, XXXIII, 4, 1989, pp. 457-474;

- K. Waltz, «International Politics Is Not Foreign Policy», Security Studies, VI, 1, 1996, pp. 54-57;

- G.H. Snyder, «Le variabili di processo nella teoria neorealista» (1996),  trad. it. in M. Cesa (a cura di), Le relazioni internazionali, il Mulino, 2004, pp. 215-245;

- D. Nexon, «The Balance of Power in the Balance», World Politics, LXI, 2, 2009, pp. 330-359.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti dovranno avere una loro copia delle Storie di Tucidide (trad. di S. Savino, Milano, Garzanti, 1974 e ed. successive) e dovranno altresì portarla sempre a lezione poiché la prima parte del corso sarà basata su una lettura diretta del testo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Cesa