67144 - MATERIALI METALLICI

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Rocco Mazzeo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Tecnologie e diagnostica per la conservazione e il restauro dei beni culturali (cod. 8536)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente ha: - una sufficiente conoscenza dello stato metallico, della struttura dei metalli e delle leghe, del comportamento dei materiali metallici durante la produzione e le trasformazioni allo stato solido; - la padronanza di gran parte dei fattori che possono influire sullo stato del materiale, e quindi sul suo comportamento in opera con particolare riguardo alle sue proprietà chimico-fisiche.

Contenuti

Manufatti metallici

 

  • Tecnologie di produzione antica
    • Minerali, estrazione dai minerali, fusione di metalli e leghe
    • formatura dei metalli
    • metodi di decorazione
    • metodi di saldatura
  • Proprietà chimiche, fisiche e meccaniche
  • Processi di degrado
    • Ossidazione
    • Corrosione acquosa
    • Andamento della corrosione
    • Corrosione stabile e instabile
    • Corrosione attiva

Testi/Bibliografia

Appunti e lucidi di lezione

D.A.Scott, Metallography and microstructure of ancient and historic metals, The J.P. Getty Trust, Singapore, 1991.

Monumenti in bronzo esposti all'aperto:esperienze di conservazione e restauro. a cura di P.Letardi, I.Trentin, G.Guida, Nardini editore, Firenze 2004

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con la caratterizzazione di metalli e leghe attraverso l'utilizzo di tecniche diagnostiche sia non-distruttive che micro-distruttive.Il corso sarà affiancato da esercitazioni pratiche di laboratorio diagnostico. Le esercitazioni hanno come obiettivo quello di condurre a termine un piano diagnostico preventivo all'intervento di restauro o mirate allo studio delle tecniche antiche di produzione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, laboratorio didattico di indagini diagnostiche

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.ciam.unibo.it/chemistryofculturalheritage

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rocco Mazzeo