30835 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Alessandro Piras
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Attivita' motorie per il benessere (cod. 8511)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: -conosce i principi integrativi dei principali processi energetici e metabolici dell'attività motoria a varie intensità di esercizio; -conosce le modificazioni e gli adattamenti muscolari, cardio-circolatori e respiratori che accompagnano l'esercizio fisico; -è in grado di rilevare i valori quantitativi dei principali parametri funzionali metabolici, cardio-circolatori e respiratori durante esercizio acuto di diversa intensità, rapportandoli ai normali ambiti di variabilità dei soggetti adulti in normale stato di salute; -è capace di discutere le modificazioni a lungo termine causate dall'attività motoria ripetuta sui muscoli, sulle funzioni metaboliche, sugli apparati cardio-circolatorio e respiratorio, conoscendone le variazioni funzionali quantitative e la loro variabilità.

Contenuti

Fisiologia dell'esercizio fisico

Metabolismo energetico e lavoro muscolare: Bilanci energetici e calorimetria. Metabolismo di riposo e metabolismo di attività. Riserve energetiche dell'organismo. Termodinamica della contrazione muscolare. Processi ossidativi. Stato stazionario. Fasi transienti e debito di ossigeno. Massimo consumo di ossigeno. Meccanismo lattacido. Fonti energetiche anaerobiche alattacide.

Risposte cardiocircolatorie acute nell'esercizio fisico: Variazioni della funzione cardiaca durante l'esercizio. Modificazioni della frequenza cardiaca, della gittata sistolica, della gittata cardiaca, della pressione arteriosa, del ritorno venoso in relazione ai vari livelli d'intensità dell'esercizio. Ridistribuzione del flusso durante l'esercizio. Integrazione delle risposte cardio-circolatorie. ECG sotto sforzo. Circolazione polmonare nell'esercizio fisico.

Risposte  respiratorie acute nell'esercizio fisico: Variazioni ventilatorie a varie intensità di esercizio. Ventilazione massimale volontaria e sotto sforzo. Variazioni polmonari ed ematiche delle pressioni parziali dei gas respiratori ai diversi livelli di intensità dell'esercizio. Scambi gassosi durante l'esercizio. Variazioni dell'estrazione di O2. Integrazione delle risposte ventilatorie. L'equivalente ventilatorio dell'O2, il breakpoint respiratorio e  la soglia anaerobica. Equilibrio acido-base durante l'esercizio. Termoregolazione e funzione circolatoria nel lavoro muscolare. Equilibrio idrico nell'esercizio fisico di varia intensità. Acclimatazione al caldo e al freddo.

Adattamenti muscolari e metabolici: Modificazioni funzionali indotte dall'allenamento sui muscoli. Fattori nervosi e trofici e loro combinazione temporale. Variazioni nella vascolarizzazione dei muscoli. Effetti dell'immobilizzazione e recupero dopo riallenamento. Modificazioni dei tipi di fibre muscolari. Variazioni della soglia lattacida, del quoziente respiratorio e del consumo di O2.

Adattamenti cardio-respiratori all'allenamento: Modificazioni a lungo termine di: dimensioni del cuore, gittata sistolica, frequenza cardiaca, gittata cardiaca, flusso ematico muscolare, pressione arteriosa,  volemia, e composizione del sangue. Modificazioni a lungo termine dei volumi polmonari, della frequenza respiratoria, della ventilazione, degli scambi gassosi e del trasporto dei gas.

Controlli e adattamenti ormonali nell'esercizio fisico:Controllo ormonale dei processi energetici e della circolazione durante l'esercizio. Principali risposte ormonali all'esercizio fisico, loro meccanismo e significato fisiologico.

Testi/Bibliografia

TESTI

 Testi consigliati:

-      Fisiologia dell'Uomo a cura di E. Di Prampero e A. Veicsteinas Edi Ermes 2002

-      Fisiologia dell'esercizio fisico e dello sport Wilmore and Costill  Calzetti e Mariucci 2005

-      Fisiologia applicata allo sport  W. D. Mcardle, F. I. Katch, V. L. Katch  CEA 2009 

 Per approfondimento si suggeriscono:

-      Ferretti G. Capelli C.: Dagli abissi allo spazio” ambienti e limiti umani” Edi-ermes 2008

-      P. E. di Prampero: La locomozione umana su terra, in acqua, in aria FATTI E TEORIE edi-ermes, 1985

-      Lauracee Sherwood: Fisiologia umana “ dalle cellule ai sistemi” Zanichelli 2008.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Esercitazioni pratiche a gruppi limitati. Seminari riepilogativi e test di autovalutazione delle conoscenze

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà una prova orale che verterà sugli argomenti trattati durante il corso comprese le esercitazioni pratiche

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica: Il corso dispone, per le esercitazioni pratiche, di attrezzature per le valutazioni fisiologiche muscolari, cardiovascolari e respiratorie durante l'esercizio, fra cui: miografi, cardiofrequenzimetri, elettrocardiografi, ergospirometri, metabolimetri.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Piras