37977 - PEDAGOGIA DELLE FAMIGLIE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Mariagrazia Contini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della formazione primaria (cod. 1313)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - legge i fenomeni familiari nell'ottica del superamento del paradigma della normalità/devianza e alla luce del rispetto della complessità e del polimorfismo che contraddistingue le famiglie di oggi; - individua i nuovi bisogni e le nuove domande che nascono nei contesti familiari contemporanei, per ripensare le coordinate educative, teoriche e metodologiche, che meglio si prestano a sostenere il compito genitoriale; - conosce le peculiarità delle famiglie contemporanee considerando le variabili storiche, sociologiche, economiche, demografiche; - conosce le problematiche connesse all'evoluzione di scuola, insegnanti, studenti, genitori, famiglie, stili educativi; - conosce gli aspetti organizzativi dei servizi rivolti alla prima infanzia e alle famiglie; - definisce le 'buone pratiche' per sostenere le competenze dei genitori in tema di educazione dei figli e per rinforzare l'alleanza scuola famiglia; - ipotizza percorsi educativi che possano portare alla creazione di autentiche alleanze educative tra scuola/servizi e famiglie; - sa declinare le principali categorie del Problematicismo pedagogico, del Costruttivismo, dei saperi della Complessità in direzione operativa e sociale nell'analisi delle situazioni che riguardano infanzia, famiglie e servizi; - conosce i principali modelli di relazione scuola-famiglie nonché le reciproche rappresentazioni, influenze, le azioni e le conflittualità, ecc.; - analizza gli aspetti caratterizzanti delle famiglie contemporanee (i cambiamenti giuridici, culturali, sociali, economici; autori di riferimento, modelli, teorie, ecc.); - considera le famiglie come soggetti attivi, ossia capaci di sviluppare al proprio interno percorsi di benessere,; - individua strumenti e percorsi formativi adeguati per valorizzare le risorse del nucleo familiare e sostenere una genitorialità riflessiva in una dimensione di socialità costruttiva.

Contenuti

Sono molte le  rappresentazioni dell'infanzia e delle famiglie veicolate oggi da studi e ricerche, da un lato, e dai mass media dall'altro. Ne emergono immagini plurali e spesso contraddittorie sia dell'infanzia, sia delle famiglie, che rimandano a interventi di cura e di incuria (fino a diverse forme di violenza) e a relazioni di coppia e familiari all'insegna dell'impegno e della consapevolezza, ma anche della crisi e del disorientamento.  

Il corso propone l'analisi e la riflessione sulla complessità della condizione dell'infanzia e delle famiglie nel contesto contemporaneo e l'individuazione di prospettive educative e di sostegno pedagogico.

Testi/Bibliografia

- M. Contini (a cura di), Molte infanzie molte famiglie, Carocci, Roma, 2010.

- A. Gigli, Famiglie mutanti. Pedagogia e famiglie nella società globalizzata, ETS, Pisa 2007.

- N. Postman, La scomparsa dell'infanzia, Armando, 2005 (SOLO PER GLI STUDENTI DELLA LM IN PEDAGOGIA)

- G. Attili, L'amore imperfetto. Perchè i genitori non sono sempre come li vorremmo, Il Mulino, Bologna, 2012.


Metodi didattici

L'organizzazione del corso prevede la presentazione e l'analisi dei testi base attraverso le lezioni frontali, con momenti di approfondimento e discussione. Si costituiranno  gruppi di lavoro all'interno dei quali gli studenti e le studentesse frequentanti potranno presentare relazioni su tematiche inerenti il corso e concordate a lezione. E' previsto l'utilizzo di materiali video.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta con diverse tipologie di domande a cui corrispondono punteggi diversi, per un totale di 30 punti. Alcune domande sono mirate essenzialmente ad accertare la conoscenza dei contenuti studiati nei libri e appresi durante il corso, mentre altre vogliono verificare anche l'abilità critico-riflessiva degli/delle studenti/studentesse nonché la capacità di elaborare le tematiche in un testo scritto e in uno spazio predefinito, in modo articolato e puntuale. Mentre alle prima corrispondono punteggi compresi fra 2 e 3, alle seconde corrispondono punteggi compresi fra 8 e 9. La lode viene attribuita nei casi in cui tutte le risposte, oltre ad essere corrette, presentino o elementi di particolare approfondimento o note di originalità riflessivo-argomentativa con una scrittura particolarmente efficace.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mariagrazia Contini