15317 - DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Angela Chiantera
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della formazione primaria (cod. 1313)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una visione articolata del significato culturale della Educazione linguistica in riferimento alle teorie elaborate in questi ultimi decenni e in relazione alle 'Indicazioni' Ministeriali riguardanti la Scuola dell'infanzia e la Scuola primaria; - possiede capacita' pedagogico-didattiche per gestire la progressione degli apprendimenti in Italiano come L1 e come L2, adeguando i tempi e le modalita' al livello dei diversi alunni; - sa precisare le strategie educative più idonee a far utilizzare e ampliare, in maniera differenziata, le capacità legate all'uso della lingua orale e scritta nelle diverse fasce d'età; - sa attivare, con le opportune scelte metodologiche, un atteggiamento attivo di riflessione metalinguistica e di ricerca dei mezzi comunicativi più idonei a soddisfare le proprie esigenze comunicative.

Contenuti

Partendo da una riflessione comune sulle abilità ed abitudini linguistiche di studentesse e studenti, il corso si propone di delineare un quadro sintetico dei principi e delle caratteristiche della didattica dell'italiano nella scuola primaria. Una didattica della lingua finalizzata alla acquisizione, da parte di bambine e bambini, sia di una articolata competenza linguistica, sia di un atteggiamento attivo di riflessione e di ricerca dei mezzi comunicativi più idonei a soddisfare le proprie esigenze.
Si presterà particolare attenzione alle strategie didattiche da adottare per favorire l'apprendimento della lingua scritta, l'ampliamento del lessico e lo sviluppo della competenza metalinguistica, in linea con le Indicazioni per il curricolo 2012.

Testi/Bibliografia

Per sostenere l'esame si richiede la lettura dei seguenti testi:
I. Monighetti, La lettera e il senso. Un approccio interattivo all'apprendimento della lettura e della scrittura, La Nuova Italia, 1994 (da p. 51 alla fine)
D. Bertocchi- G. Ravizza- L. Rovida, Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento dell'italiano, EdiSES, 2014 (pp. 57- 163)
M. G. Lo Duca, Esperimenti grammaticali, Carocci, 2004: capp. 3 e 4 (limitatamente agli Esperimenti 7, 8, 9, 16, 17)
D. Parisi (a cura di), Per un'educazione linguistica razionale, il Mulino, 1979: cap. XII.

Metodi didattici

Laboratori di DIDATTICA DELL'ITALIANO E DELLA LETTERATURA ITALIANA

Tutti i laboratori prevedono 16 ore di lavoro. Ogni studente ne seguirà uno; la sua partecipazione alle attività proposte dalle conduttrici verrà valutata e concorrerà al voto finale dell'esame integrato.

Ecco i temi che verranno affrontati negli otto laboratori previsti:

M. Ghetti Percorsi di scrittura per la scuola primaria. Attraverso il coinvolgimento dei
 partecipanti al laboratorio, che saranno invitati a scrivere in prima persona sulla base delle suggestioni ricevute, verranno fornite le tecniche necessarie per intraprendere poi autonomamente dei percorsi di scrittura nelle diverse classi.

 S. Malavolta  Lavorare a scuola con bambini non madrelingua italiana al momento dell'incontro e dell'inserimento: implicazioni nel primo apprendimento dell'italiano.

P. Polselli L'italiano come seconda lingua: l'italiano per lo studio.

I. Prete Scrivere per Essere e Leggere per Divenire - lingua scritta e orale nella continuità tra Infanzia e Primaria. Saranno rivolte agli studenti attività relative all'analisi di tre aspetti significativi dell'apprendimento linguistico nel passaggio tra scuola dell'infanzia e scuola primaria: rapporto tra oralità e scrittura, consapevolezza fonologica, corporeità e motricità fine.

M. Cotti Dal testo al testo, esercizi di stile e di incantamento: leggere, scrivere, riscrivere, raccontare, riassumere

P. PolselliL. Bentini Ascolto e parlato nella scuola primaria.

P. Polselli L'italiano come seconda lingua: l'italiano per lo studio.

L. Bentini Lettura e comprensione di testi letterari e non.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerÃÆ'  oralmente.
Coloro che non frequentano devono prevedere, oltre alla lettura dei testi sopra citati, anche la presentazione di una tesina (di lunghezza variabile tra le 7 e le 10 pagine) sul seguente tema:
Confronto tra vocabolari per bambini: se ne valuteranno le caratteristiche essenziali (leggibilitÃÆ'Æ' , comprensibilità , indicazioni offerte, credibilità  degli esempi) e, nel caso vi siano illustrazioni, il rapporto tra queste e il testo scritto.
N.B. Le tesine (che devono arrivare alla docente almeno 15 giorni prima dell'appello d'esame con l'indicazione obbligatoria di Cognome e data dell'appello) vanno spedite, per posta ordinaria, al seguente indirizzo:
A. Chiantera, Dipartimento di Scienze dell'educazione, via F. Re 6 - 40126   Bologna

E' consigliabile che ogni studente ne porti all'esame una copia. La docente non fornisce  informazioni sull'avvenuto ricevimento della tesina.

Strumenti a supporto della didattica

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Chiantera