00789 - LINGUISTICA ITALIANA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Fabio Marri
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della formazione primaria (cod. 1313)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i fondamenti metodologici dello studio applicato alla letteratura moderna e contemporanea; - possiede l’uso dei principali strumenti tecnici (filologici, linguistici, critici) utili alla valutazione di un testo letterario moderno e contemporaneo; - sa capire i messaggi del documento letterario moderno (non necessariamente affidato alla sola pagina scritta), metterli in relazione al contesto storico e linguistico in cui è stato prodotto, in una prospettiva multimediale e interdisciplinare; - sa proporre un’ipotesi personale sull’insegnamento del materiale letterario, per comunicarne in modo chiaro informazioni e idee a interlocutori non specialisti, come saranno i destinatari dell’insegnamento, scolari dai 3 ai 10 anni.

Contenuti

Riprenderemo il programma svolto tre anni fa e cercheremo di completarlo, con uno sguardo all'ultimo secolo e non solo, in stretta connessione al modulo di Didattica (col quale l'esame sara' comune) e ai laboratori che saranno avviati. Vorrei affrontare con voi da un lato il problema - drammatico, anche a giudicare dagli esami che sostenete - dell'impoverimento delle conoscenze linguistiche, soprattutto lessicali, dei giovani d'oggi, e insistere ancora  sulla necessita'  di comprendere i messaggi scritti (specie, visto il tipo d'insegnamento, quelli letterari). Comprensione che costa fatica, ma non si puo' eliminare. Dall'altro lato vorrei sperimentare modi della trasmissione dei messaggi stessi agli scolari d'oggi, perche' diventino capaci di comprendere quello che arriva loro 'dall'alto', e successivamente capaci di produrre testi accettabili e comprensibili.

Testi/Bibliografia

TEORIA. Una base metodologica si trova in molti saggi contenuti in Cristina Lavinio (curatrice), Teoria e didattica dei testi, Firenze, La Nuova Italia, 1990; Educazione linguistica e educazione letteraria. Intersezioni e interazioni, Milano, Angeli - Giscel, 2005. Rimane un classico Riflettere sulla lingua, a c. di C. Marello e G. Mondelli, Firenze, La Nuova Italia, 1991; recentissimo e molto buono e' E. Ardissino (cur.), Imparare a scrivere testi, Trento, Erickson, 2014.
Efficaci esempi anche in Emilio Manzotti (cur.), Lezioni sul testo. Modelli di analisi letteraria per la scuola, Brescia, La Scuola, 1992; Rossana De Beli (et alii), Nuova guida alla comprensione del testo, Trento, Erickson, 2003, voll. 1 e 3; S. Stefanelli, A. V. Saura, L'italiano in movimento. I linguaggi artistici, Firenze, Accademia della Crusca, 2010. Teoria e pratica sono ottimamente offerte da Lorenzo Renzi, Come leggere la poesia, Bologna, Il Mulino, 1991; cui si affianca egregiamente, nella prospettiva dei piu' piccini, E. Zamponi - R. Piumini, Calicanto. La poesia in gioco, Torino, Einaudi, 1998 e ss.
Per la didattica che intende facilitare l'approccio alla letteratura mediante le traduzioni in italiano moderno, si veda Riccardo Tesi, Un'immensa molteplicita'  di lingue e di stili, Firenze, Cesati, 2009, cap. VIII.

Non si tratta di manuali da 'studiare' per poi essere interrogati, ma da assimilare per costruirsi un metodo che poi verra' applicato nell'analisi. Uno dei due testi che segue e' invece obbligatorio per chi non frequenta:
Sugli 'errori' e l'evoluzione dell'italiano moderno si propone Pietro Trifone, Malalingua, Bologna, Il Mulino, 2007 (in particolare dal cap. VI al XII).
Dalla comprensione alla produzione autonoma guida Luca Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2003.

PRATICA.Testi letterari da analizzare e valutare saranno ricavati in prevalenza da G. Greco, F. Marri, L. Tinti, Miserabili nella prosa letteraria, Bologna, Clueb, 2007 (testo di base, obbligatorio per tutti). L'introduzione alle pp. 15-61 serve come approccio alla lingua degli autori del Novecento, per i quali sara'  utile anche riprendere in mano e completare due libri gia'  usati per il primo esame: V. Coletti, Storia dell'italiano letterario, Einaudi 1993, pp. 309-461; V. Roda, Manuale di italianistica, Bologna, BUP, 2005, pp. 270-330.
Ma saranno oggetto di lezione e di laboratori anche testi esplicitamente proposti per i giovanissimi, scolastici e no, attuali e del passato, per valutarne l'efficacia o l'eventuale migliorabilita' . Altri testi, utili per le lezioni e per esercitazioni individuali, sono inseriti in Alma DL= Amscampus (materiali didattici annessi a questo corso).

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno volentieri affiancate da lavoro in collaborazione coi frequentanti (che sara' ulteriormente sviluppato nel laboratorio tenuto dallo stesso docente). Lo studente non deve lasciarsi spaventare dalla mole di testi indicati a programma per la parte "Teoria": devono costituire la base, non da studiare mnemonicamente ma per arricchirsi in vista dell'approccio pratico ai testi, su cui sara' condotta buona parte del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale d'esame (orale) sara'  svolta insieme colla docente di Didattica. Per la valutazione finale si potra' tener conto di una esercitazione scritta individuale (ovvero di una 'prova in itinere' da svolgersi in aula alla fine del corso) relativa al nostro modulo.
L'esame sara' convalidato solo dopo il superamento di entrambi i moduli di Didattica, e tenendo conto anche del laboratorio sostenuto con i docenti stessi o con altri esercitatori..

Strumenti a supporto della didattica

Le moderne tecnologie informatiche daranno un grosso aiuto alla didattica; ma sono strumenti, metodi, non il fine dell'insegnamento. Alla fine, da una parte sta il libro, dall'altra il bambino cui ci rivolgeremo, con cui parleremo, di cui cercheremo di stimolare l'attenzione e la produzione autonoma di testi (non solo scritti).

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.griseldaonline.it, http://www.internetculturale.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Marri