01132 - PATOLOGIA MOLECOLARE (B)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Sandro Grilli
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i meccanismi che portano le alterazioni genomiche ad essere causa di malattia; il fenotipo tumorale, l’etiopatogenesi e la storia naturale delle neoplasie in una ottica di prevenzione e di approcci preclinici innovativi al controllo della malattia neoplastica. - è in grado di applicare le conoscenze dei meccanismi di base della patogenesi a specifiche patologie.

Contenuti

 

Cancerogenesi chimica: Generalità. Cancerogeni diretti e indiretti. Attivazione metabolica e polimorfismo genico. Plurifasicità del processo di cancerogenesi. Iniziazione e promozione. Esempi selezionati di cancerogeni chimici sintetici e naturali, organici e inorganici appartenenti alle classi chimiche principali (benzo(a)pirene, aminodifenile, benzene, dimetilnitrosamina, aflatossine, asbesto). Livelli di informazione necessari per la classificazione della pericolosità cancerogena per l'uomo.

Cancerogenesi da agenti fisici: Radiazioni ionizzanti; tumori indotti nell'uomo e stima di potenza di tale effetto  e del rischio  cancerogeno  per esposizione definite.

Radiazioni eccitanti (UV); tumori cutanei indotti (epiteliali e melanocitari). Pericolosità in senso mutageno e cancerogeno  della luce solare e di UV-A, UV-B, UV-C.

Radiazioni non ionizzanti. Principio di cautela per i campi magnetici indotti dalla corrente elettrica, limiti di esposizioni al campo elettrico prodotto dalle  radiazioni a frequenza molto alta.

Patologie non neoplastiche da radiazioni.

Cancerogenesi virale:  Differenze  di infezione, produttività virale, trasformabilità cellulare tra virus a DNA e a RNA, acuti  e lenti. I virus oncogeni più rilevanti per la specie umana (HBV, HCV, HPV, EBV, HHS-8, HTLV-I. HTLV-II,  HIV) e i tumori ad essi associati. Altri agenti biologici.

Epidemiologia e prevenzione: Andamento della mortalità per cancro nel tempo. Relazione tumori ed età. Dati standardizzati e indicatori per l'epidemiologia analitica dei tumori. Incidenza, prevalenza, mortalità. Studi caso controllo e a coorte e rischi relativi e assoluti. Le principali cause di morte per cancro nei Paesi più sviluppati: fumo e dieta. Distribuzione geografica, fattori di rischio e prevenzione relativamente ai tumori più diffusi. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria dei tumori.

Curve di crescita dei tumori: Curve di crescita: modello teorico. Curve di crescita di colture cellulari in vitro. Andamento della crescita in vivo: fattori limitanti. Frazione proliferante, frazione non proliferante e perdita cellulare. Tempi di raddoppiamento.  Modificatori della curve di crescita.   

Basi biologiche  delle terapie e chemioprevenzione:  Radioterapia: basi biologiche e meccanismo di azione. Chemioterapia: basi biologiche; meccanismo di azione delle principali classi di farmaci antiblastici. Meccanismi di resistenza a livello cellulare e molecolare. Ormonoterapia: basi biologiche. Cenni su terapie innovative. Chemioprevenzione.

Testi/Bibliografia

Robbins  "Le basi patologiche delle malattie"

Inoltre, viene indicato agli studenti a inizio corso il materiale didattico aggiornato  prodotto in formato elettronico dai docenti del canale B dello  stesso C.I.  reperibile presso AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna. Questo nell'ottica della massima coerenza  tra le didattiche  svolte nei due canali (A e B).

Per ottenere il materiale didattico: http://campus.unibo.it/ . Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici e quindi della conoscenza delle principali nozioni di:

-  risposta immunitaria

-  patologia genetica

- oncologia, con particolare enfasi all'oncologia molecolare.

Il voto finale del Corso integrato di  Immunologia e Patologia Molecolare consta della sintesi delle valutazioni finali dei diversi insegnamenti che lo compongono.  Le valutazioni ottenute nelle diverse prove vengono integrate per ottenere il voto finale di esame. 
Il voto viene espresso in 30esimi, mediante una prova orale – o anche scritta per Immunologia-, sulla media dei voti, pesata sui crediti, riportati in  quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso integrato. Il C.I. e' costituito da: Immunologia (5 CFU) e  Patologia molecolare  (5 CFU) per un totale complessivo di 10 CFU. La Patologia molecolare comprende due insegnamenti: Patologia genetica e Oncologia. L'esame e' superato se si ottiene un voto non inferiore a 18 in ciascuno dei 3 insegnamenti.

 

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, proiettore di diapositive, lavagna luminosa. Per le diapositive vedi AMS Campus.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandro Grilli