00976 - STORIA DELLA MEDICINA (A-K)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Annagiulia Gramenzi
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce le nozioni necessarie per comprendere lo sviluppo della scienza medica dagli albori della civiltà occidentale ad oggi: in particolare il divenire delle discipline morfo-funzionali, il concetto di malattia durante i secoli, i progressi delle scienze chirurgiche e, infine, i principi dello sviluppo della terapia da quella galenica agli introduzione dei sulfamidici, antibiotici e antivirali. Lo studente è in grado di comprendere come le matrici culturali della disciplina da lui scelta come futura attività professionale, non debbano fondarsi solo su solide basi scientifiche, ma, anche, su solidi valori umanistici, che possono derivare solamente dalla conoscenza dell’evoluzione di essa.

Contenuti

Introduzione: concetti di salute e malattia; instabilità delle malattie e patocenosi; cenni di storia demografica - patologie correlate alle variazioni dei parametri demografici 
La medicina e il ruolo del medico nel suo sviluppo storico. Grecia classica e Ippocrate. Medicina ellenistica e romana. Galeno e il suo sistema anatomo-fisiologico. Medicina medievale e scuola salernitana. Il Rinascimento e la rivoluzione anatomica: Vesalio. Il Secicento: Harvey e la circolazione del sangue; iatrofisica e iatrochimica. Il microscopio e le origini dell'anatomia patologica. Giovan Battista Morgagni e la nascita della medicina anatomo-clinica. La teoria cellulare e l'emergere della patologia cellulare: Rudolph Virchow. Variolizzazione, vaccinazione, medicina sociale e igienico-preventiva. L'Ottocento: la nascita della mediina sperimentale: Claude Bernard; anestesia generale, sepsi e antisepsi, nascita della chirurgia e della microbiologia: Pasteur e Koch. Il Novecento: progressi della farmaco-terapia, evoluzione tecnologica, utilizzo delle conoscenze nella realtà sociale. Problemi della medicina contemporanea.

Testi/Bibliografia

Conforti M, Corbellini G, Gazzaniga V- Dalla cura alla scienza - EncycloMedia 2011

Cosmacini G - L'arte lunga. Storia della Medicina dall'Antichità ad oggi - Laterza 2009

Armocida G, Zanobio B - Storia della Medicina – Elsevier Masson 2002

Selezione di articoli e testi proposti e commentati durante il corso

Metodi didattici

Lezioni fontali con proiezione di diapositive, esposizioni e letture di documenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale, che deve partire da un argomento scelto dallo studente il quale è invitato a conoscere i testi consigliati e il materiale presentato e discusso durante le lezioni. Il colloquio sarà valutato sulla base dei seguenti parametri:

- conoscenza, padronanza ed approfondimento dei contenuti

 - capacità critica ed espositiva

 - correttezza terminologica

 - originalità nella scelta dell'argomento della discussione

 Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica degli argomenti trattati a lezione congiunta all'approfondimento critico e al possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con giudizio di eccellenza (ottimo). La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (buono); lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che supereranno di poco la sufficienza (sufficiente). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Si terrà conto della valutazione ottenuta nella votazione finale del corso integrato di anatomia.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali. Saranno utilizzati testi e presentazioni scaricabili dalla pagina Campus del docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annagiulia Gramenzi