37201 - BIOCHIMICA METABOLICA (B)

Anno Accademico 2013/2014

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: gli elementi essenziali del metabolismo intermedio delle principali molecole biologiche (glucidi, lipidi e composti azotati), le modificazioni energetiche ad essi associate, le loro interrelazioni e regolazioni metaboliche ed ormonali, nonché la localizzazione e compartimentazione cellulare delle principali vie metaboliche; la specializzazione dei vari organi e tessuti umani nelle attività metaboliche come presupposto alla conoscenza delle loro specifiche funzioni; i meccanismi molecolari di regolazione dell’attività cellulare con particolare riguardo alla trasduzione intracellulare del segnale ed alla funzione di ormoni, altri messaggeri extracellulari e vitamine a livello metabolico e genico; i principi biochimici che sono alla base della nutrizione nell’uomo con particolare riguardo ai meccanismi molecolari della digestione e dell’assorbimento dei nutrienti e ai principi nutritivi essenziali con riferimenti di nutrigenomica.

Contenuti

Permeabilità e trasporto di membrana: Proteine canale e diffusione facilitata di soluti; Trasporto attivo primario e secondario (proteine disaccoppianti e controllo della respirazione mitocondriale; insorgenza e trasmissione dell'impulso nervoso).
Generalità sugli ormoni ed altri messaggeri extra-cellulari: Classificazione; Aspetti biochimici di specifici ormoni e neurotrasmettitori (biosintesi degli ormoni steroidei).
Trasduzione del segnale mediata da recettori di membrana. Recettori con funzione enzimatica (recettori dell'insulina e dei fattori di crescita; proteina Ras e via delle MAPK, via della PI3K); Recettori delle citochine (via Jak/Stat); Recettori accoppiati a proteine G eterotrimeriche (via dell'AMP-ciclico; diacilglicerolo, inositolo 1,4,5-trifosfato e Ca2+ come messaggeri intracellulari); GMP-ciclico e ossido nitrico.

Trasduzione del segnale mediata da recettori intracellulari. Recettori nucleari ed elementi di risposta agli ormoni lipofili.

Testi/Bibliografia

- D.L. Nelson e M.M. Cox, “I Principi di Biochimica di Lehninger”, Zanichelli, Bologna, V edizione, 2010
- Marks, "Biochimica Medica", CEA, 2010

- W. Muller-Esterl, "Biochimica per gli studenti di Scienze della Vita", Idelson-Gnocchi, 2007


Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica (prova orale) relativa al presente modulo di insegnamento ha l'obiettivo di accertare l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso e si riterrà superata dalla corretta risposta ad almeno un quesito principale relativo ad argomenti proposti dal docente titolare del modulo stesso. La valutazione della preparazione del candidato potrà avvalersi di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi al quesito principale. Nella valutazione delle risposte del candidato, il docente porrà particolare attenzione nell'accertare l'acquisizione di un metodo logico-deduttivo nell'esposizione dei contenuti. Lacune formative e linguaggio inappropriato saranno valutati negativamente.

Il voto finale del Corso integrato di Biochimica viene definito, a discrezione del Presidente della Commissione d'Esame,  in considerazione dei voti riportati mediante prove scritte e orali inerenti gli obiettivi dei singoli moduli di insegnamento del Corso .

Per accedere all'esame, occorre registrarsi attraverso il sistema AlmaEsami dell'Ateneo.

Il calendario degli appelli d'esame per l'anno 2013-2014 sarà pubblicato dal Presidente della Commissione d'Esame, prof. Giancarlo Solaini.

Strumenti a supporto della didattica


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Luisa Genova