- Docente: Francesco Citti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede competenze relative alle forme e ai modelli della ricezione della cultura antica greca e latina dall'epoca classica fino all'età contemporanea.
Contenuti
Aspetti della fortuna moderna dι Seneca, filosofo, scienziato
e drammaturgo.
Testi/Bibliografia
Oltre alla lettura dei testi indicati, in latino e in traduzione, si richiede la lettura di almeno 3 articoli, o di un intero volume di saggi critici.
Seneca personaggio: lettura nell'originale latino di Tac.
Ann. XIII 1-3; XV 60-64. In traduzione di Quint.
inst. 10,1,128-130; Tac. Ann. XII 5 e 8; XIII 4-6;
11-13; 15-18; 20; 42-43; XIV 1-3; 7; 11; 14-16; 52-57; 65; XV 45;
48; 56; Cass. Dion. LXI 10; LXII 1-2; 24-25.
Si vedano inoltre i materiali online sui due Seneca e su Seneca
cristiano, per la costruzione del profilo biografico di Seneca nel
ME e nell'Umanesimo, fino alle edizioni di Erasmo e Lipsio. La
morte di Seneca nel teatro del '600 : Monteverdi e Tristan
L'Hermite. Seneca nel romanzo e nel teatro di argomento classico
tra 800 e 900 (Sienkiewicz, Monteilhet, Graves, Papini, Bacchelli).
L'Apocolocintosi e il Seneca grottesco (Hubay, Hacks,
Walser).
Bibliografia: W.H. Alexander, The Tacitean non liquet on
Seneca, “Univ. of California Public. in Classical Philology” 5,
1952, 269-386; G. D'Anna, Seneca uomo politico nel giudizio di
Tacito, in A. De Vivo – E. Lo Cascio, Seneca uomo politico e
l'età di Claudio e di Nerone, Bari: Edipuglia 2003, 193-210;
S.L. Dyson, The Portrait of Seneca in Tacitus, Arethusa 3,
1970, 71-83; M.T. Griffin, Imago Vitae Suae, in J.G. Fitch
[ed.], Seneca, Oxford: UP, 2008, 23-58); D. Henry - B.
Walker, Tacitus and Seneca, “Greece & Rome” 10, 1963,
98-110:J. Ker, The Deaths of Seneca, Oxford:
UP, 2009; F. Citti-C. Neri, Seneca nel Novecento, Roma:
Carocci, 2001, 149-193.
Seneca drammaturgo:
Edipo lettura nell'originale latino dei vv. 1-109;
303-402; 998-1061. Lettura in traduzione italiana di Euripide,
Edipo: frr. 539a-541 K.; degli Edipi di Sofocle,
Corneille, Tesauro, Dryden-Lee e della Macchina infernale
di Cocteau. Per le traduzioni di Sofocle, Seneca, Dryden e Lee,
Cocteau, vd. Edipo. Variazioni sul mito, a cura di G.
Avezzù, Venezia, Marsilio, 2008.
Edizioni Edipo: L. Annaei Senecae Tragoediae, ed.
O. Zwierlein, Oxford: UP, 1986, oppure Tragedie, a c. di
G. Giardina - R. Cuccioli Melloni, Torino: UTET, 2009.
Commenti: A.J.Boyle, Oxford: UP, 2011; K.Töchterle,
Heidelberg: Winter, 1994.
Saggi critici su Edipo: M. Bettini - G. Guidorizzi, Il
mito di Edipo, Torino: Einaudi, 2004; M. Bettini,
L'arcobaleno, l'incesto e l'enigma. A proposito dell'Oedipus di
Seneca, Dioniso 54, 1983, 137-153, rist. in Affari di
famiglia. La parentela nella letteratura e nella cultura
antica, Bologna, Il Mulino, 183-219; F. Citti - A. Iannucci
(edd.), Edipo classico e contemporaneo,
Hildesheim-Zürich-New York: Olms, 2012 (in part. su Seneca:
introduzione e Degl'Innocenti Pierini e Mantovanelli); L. Edmunds,
Oedipus. Gods and Heroes of the Ancient World, London-New
York: Routledge, 2006; S. Harrison, Some Modern Versions of
Senecan Drama, Trends in Classics, 1, 2009, 148–170; E.
Lefèvre,
L'Edipo di Seneca. Problemi di drammaturgia greca e
latina, Dioniso 52, 1981, 243-259; D. J. Mastronarde,
The Drama in the Word, TAPhA 101, 1970, pp. 291-315 (vd.
JSTOR); G.
Paduano, Edipo. Storia di un mito, Roma: Carocci,
2008.
Medea: lettura nell'originale latino dei
vv. 150-178; 893-1027. Lettura in traduzione di J.Anouilh,
Medea (vd. materiali online). Si consiglia inoltre la
lettura integrale in traduzione della Medea di Euripide e
di Seneca.
Edizioni Medea: L. Annaei Senecae Tragoediae, ed.
O. Zwierlein, Oxford: UP, 1986, oppure Tragedie, a c. di
G. Giardina - R. Cuccioli Melloni, Torino: UTET, 2009.
Commenti: C.D.N.Costa, Oxford: UP, 1973; H.M.Hine,
Warminster: Aris & Phillips, 2000; A.Németi, Pisa: ETS,
2003.
Saggi critici: F. Citti-C. Neri, Seneca nel
Novecento, Roma: Carocci, 2001, 103-117; C. Gill, Seneca
and selfhood: integration and disintegration, in S.Bartsch –
D.Wray, Seneca and the Self, Cambridge: UP, 2009, 65-83;
A. Schiesaro, Seneca and the denial of the self, ibid.
221-235.
Seneca scienziato: lettura in originale di Sen.
nat. 1 praef. 1-14; 7,25,4s.; 7; 30,5s. (vd.
materiali online sulla fortuna di questi passi). Testo, traduzione
e commento in Seneca, Ricerche sulla natura, a c. di
P. Parroni, Milano: Mondadori, 2008.
Saggi critici : M. Beretta - F. Citti - L. Pasetti (edd.),
Seneca e le scienze naturali, Firenze: Olsckhi, 2012 (vd.
in part. i saggi di Gauly, Hirai e Nanni-Pellacani); F.R. Berno et
all., Seneca the Younger, in C. Walde - B. Egger (edd.),
The Reception of Classical Literature (Brill's New Pauly
Supplement 5), Leiden-Boston: Brill, 2012, 401-427.
Metodi didattici
Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale; nei seminari si darà invece spazio alla lezione interattiva, con un coinvolgimento dello studente nell'attività didattica con esercizi e verifiche periodiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale, e prevede una verifica delle capacità:
- di inquadrare nel loro contesto storico e letterario i testi
esaminati a lezione;
- di comprensione ed esegesi dei brani latini letti a lezione e
indicati nel programma;
- di discutere criticamente i saggi previsti dal programma.
Potranno essere concordati con i docenti elaborati scritti di approfondimento individuale sugli argomenti trattati nel corso.
Strumenti a supporto della didattica
Nei "materiali didattici" saranno resi disponibili testi e materiali che saranno esaminati a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Citti