18547 - ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III (L-Z)

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Alessio Erioli
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessio Erioli (Modulo 1) Alessio Erioli (Modulo 2) Giorgio Praderio (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Ingegneria edile/ architettura (cod. 0067)

Conoscenze e abilità da conseguire

Per capire e studiare il significato dell'architettura nella realtà odierna occorre un cambio di paradigma: per prima cosa occorre ridefinire la realtà in cui viviamo e cos'è l'architettura in relazione alla definizione precedente. Per questo motivo, alcune definizioni fondanti che occorre attraversare necessariamente sono natura e architettura.

La natura emergente della nostra realtà è la chiave, forse La chiave (quantomeno la migliore a nostra disposizione per ora), per comprenderla, non solo una congettura di un gruppo di menti brillanti. Essere consci del reale concetto di natura, emergenza, realtà, genetica, algoritmo ci aiuterà a formulare meglio una definizione di architettura in grado di confrotarsi e interagire con il mondo, nel suo significato più ampio.

Alla luce di queste premesse sarà anche affrontato il concetto di ecologia, dalla sua accezione più ampia fino alle conseguenze (anche radicali) sulla progettazione architettonica, discutendo i concetti di sostenibilità, economia (in senso lato), efficienza (forma, materia e struttura sono, in natura, parti indissolubili e interconnesse di un unico sistema teso alla massima efficienza) e interazione ambientale.

La realtà sta viaggiando a un ritmo impressionante, tecniche e strumenti già utilizzati in altri settori (industrial design, car design) faranno presto il loro passaggio al mondo dell'architettura con interessanti conseguenze quali il passaggio dalla mass production alla mass customization (sperimentata già da diversi anni nelle scuole architettoniche quali Architectural Association, Columbia, Delft, in atto nel mondo del design e dell'architettura dei progetti a grande scala) anche per economie di scala molto basse.

Sarà affrontato un ampio spettro di concetti e idee, all'interno del quale si approfondiranno solo le tematiche ritenute più significative ai fini del progetto di architettura; questi concetti e queste idee costituiscono un insieme di strumenti evoluto, adatto per comprendere il nostro mondo e operare in esso con rinnovata coscienza.

Lo scopo finale è quello di dare strumenti e apparati più sofisticati che devono essere esaminati e applicati criticamente (facendo largo uso di metodi basati su prove ed errori) al fine di fare proposte per future realtà architettoniche possibili, compromettendosi con le condizioni reali e l'ambiente, negoziandone il più possibile le condizioni durante il periodo disponibile per l'indagine e l'esercizio di progettazione.

Le differenze possibili (e auspicabili) nell'approccio al progetto, sviluppato nei successivi corsi di laboratorio (vedi) costituiscono un naturale arricchimento e complemento applicativo alle parti teoriche riguardanti i concetti di emergenza, complessità e natura (e loro declinazione in architettura) illustrati a lezione. “More is different” (P.W. Anderson, in Science del 4 agosto 1972).

Contenuti

Di seguito vengono elencate le tematiche principali trattate nel corso delle lezioni. L'ordine e il grado di approfondimento potranno non rispecchiare integralmente l'elenco sottostante:

 

. Teorie dell'emergenza (emergence)

Introduzione alla genetica: il set di geni homeobox

Genetica come branca della filosofia (genesi): gene e meme

Non siamo mai stati moderni: la situazione paradossale dopo il movimento moderno in architettura

. Uno sguardo alla natura

Concetto di natura come sistema emergente

La natura oggi: la fine del pittoresco

Comportamenti collettivi (formiche, cellule)

Schemi (patterns) e il loro riconoscimento come base del comportamento intelligente (regole di vicinanza)

Automi Cellulari

. Genetico vs generativo

Sistemi simbolici lineari chiusi

Alan Turing e la macchina di Turing

Semiologia, codice, processo

Cenni sui sistemi complessi non-lineari

Aspetti intrinseci ed estrinseci: architettura come espressione emergente di un fenotipo culturale (simboli, miti, significati)

. Architettura Biodigitale

Radici storiche: Antoni Gaudì, Louis Sullivan, Pier Luigi Nervi, Miguel Fisac , Frei Otto (tra gli altri)

Biomimetica vs Biomorfica

Biomeccanica e biochimica: applicazioni recenti di biomimetica

Il digitale come metodo per comprendere, studiare e replicare processi naturali

. Topologia (introduzione e conseguenze architettoniche)

Introduzione: topologia, excursus storico e teoria degli insiemi

Geometria topologica: molteplicità (manifolds) e genus delle superfici

Patterns, tassellazione e loro ruolo nelle strategie naturali per ottenere efficienza ed economia della forma in natura

Modellatori mesh topologici (TopMod)

. Morfogenetica: crescita, forma, struttura e materia in natura

Strategie guidate per perseguire efficienza

Sistemi information-based e energy-based

Materiali in natura

Adattamento vs flessibilità

La forma trova possibili funzioni: processi induttivi di adattamento

Crescita allometrica e isometrica nella morfogenesi: il problema della scala

La funzione performativa della bellezza: colore in natura come qualità performante e strategia per funzioni vitali

Pattern recognition e linguaggio: morfogenesi e codice

. Applicazioni architettoniche

Sistemi di informazione

Strategie basate sulla Morfo-ecologia (strategie morfogenetiche)

Architettura come trasformazione ambientale di un territorio

Membrane strutturali multiperformanti

Ornamento e porosità

Pianificazione delle città e gruppi sociali: decisioni top-down e comportamenti emergenti (set di regole semplici per risultati complessi in playgrounds)

Implementazione di attività: teoria dell'i-density (Sikiaridi) e time-based analysis (Van Berkel): indirizzare uno sciame di possibilità anziché precise e predeterminate (e quindi limitate) funzioni

Qualità performanti dei materiali nelle strutture e aggregazioni per forma

Introduzione alla leggerezza strutturale

Design e performance

. Strumenti digitali

Strumenti digitali in architettura: dal progetto alla fabbricazione (Rhino, Maya)

Algoritmi genetici

Programmi generativi e scripts come strumenti

Strumenti parametrici, dallo scripting a ParaCloud, TopSolid e Gnerative Components

. Processi digitali nel progetto di architettura

Fabbricazione digitale: tecniche additive e sottrattive

Fabbricazione come verifica concettuale e non solo metodo di rappresentazione

Indirizzare dati secondo strategie operative o indicizzate

Testi/Bibliografia

BOOKS

Emergence , Steven Johnson, Scribner

Morpho-ecologies , Michael Hensel and Achim Menges, AA publications

Earth Moves , Bernard Cache, the MIT press

Structure in nature is a strategy for design , Peter Pearce, the MIT press

L'Architettura dell'intelligenza , Derrick De Kerchckove, ed. Testo & Immagine

Atlas of Novel Tectonics , Reiser+Umemoto, Princeton Architectural Press

Lightness , Adrian Beukers, 010 publications

The concept of nature , Alfred North Whitehead, available online at Project Gutemberg ( http://www.gutenberg.org/etext/18835 )

Index architettura , Bernard Tschumi & Matthew Berman, ed. Postmedia books

Induction design , Makoto Sei Watanabe, ed. Testo & Immagine

Immateriale/Ultramateriale , a cura di Toshiko Mori, ed. Postmedia books

 

OTHER RESOURCES

 

General

http://arca3-lz.blogspot.com/ course blog

http://ale2x72.blogspot.com/ e-cloud architecture blog

Specific

http://en.wikipedia.org/wiki/Emergence Emergence (Wikipedia definition)

http://www.genetics.org resources for genetics and architecture

http://www.cddc.vt.edu/host/delanda/pages/algorithm.htm Manuel De Landa, Deleuze and the use of genetic algorithm in architecture

http://en.wikipedia.org/wiki/Flower Flower (Wikipedia)

http://en.wikipedia.org/wiki/Ornament_(architecture) Ornament (Wikipedia)

http://algorithmicbotany.org/ Algorithmic Botany

http://www.nbii.gov/portal/community/Communities/Plants,_Animals_&_Other_Organisms/Botany/Form_and_Function/ Form and function in flowers and plants

http://crtl-i.com/blog/

 

ADVANCED SENSIBILITIES

http://suckerpunchdaily.com/

http://www.derekeller.com/alysonshotz1.html Alyson Shotz

 

 

Colors in nature

http://www.colourlovers.com/blog/2007/08/03/beautiful-color-in-nature-frogs-and-toads/

http://www.colourlovers.com/blog/2008/07/15/feather-colors-affect-bird-physiology/

 

INFOGRAPHICS

Envisioning information , Edward R. tufte

http://thediagram.com/

http://infosthetics.com/

 

 

Ulteriori risorse e fonti saranno date all'interno del corso

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari tecnici sugli strumenti digitali utilizzati, seminari monografici, esercitazioni pratiche sui temi trattati (in aula o presso laboratori); è richiesto allo studente l'elaborazione di un progetto singolo in forma di elaborati cartacei e digitali e di un prototipo (totale o parziale) relativo al progetto. Sono previste visite guidate presso strutture e/o architetture di specifico interesse didattico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ogni studente sarà seguito costantemente nel percorso di esercitazione e nel progetto sviluppato successivamente nei laboratori didattici.

Saranno effettuate verifiche intermedie sul lavoro di progetto e sugli aspetti teorici trattati a lezione.

Il materiale relativo alla verifica finale dovrà essere consegnato in dipartimento una settimana prima della data d'esame.

La verifica avviene tramite una discussione sul lavoro svolto relativo al progetto, del quale si richiedono elaborati e prototipi le cui caratteristiche saranno in parte spiegate nel corso delle lezioni e in parte discusse con il singolo studente. Lo studente dovrà illustrare il progetto alla commissione e successivamente discuterlo criticamente, approfondendo temi annidati nel progetto.

Strumenti a supporto della didattica

Laboratori didattici (aula 0.4)

Digital fabrication tools: CNC a 3 assi, Z-print, laser cutter (salvo verifica della disponibilità)

Link ad altre eventuali informazioni

http://arca3-lz.blogspot.com/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessio Erioli

Consulta il sito web di Giorgio Praderio