- Docente: Costantino Marmo
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0069)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è parte del curriculum "I linguaggi della comunicazione" e
quindi presuppone una buona conoscenza della semiotica del testo
verbale e del testo visivo, acquisita durante i corsi di semiotica
del primo e secondo anno.
Il corso intende offrire una introduzione generale al mondo della
comuncazione pubblicitaria, alle sue dinamiche di produzione e
all'analisi dei testi pubblicitari, in particolare di spot
audiovisivi, servendosi di strumenti teorico-metodologici propri
della semiotica del testo.
Contenuti
Verranno presi in considerazione gli elementi propri della
pubblicità in quanto testo complesso e sincretico (aspetto
narrativo e discorsivo, ruolo delle componenti plastiche, patemiche
e musicali), a confronto con alcuni formati di confine come il
corto o il videoclip, senza trascurare il communication mix
costituito dall'immagine coordinata veicolata da marchio-logo, spot
radiofonici, annunci-stampa, cartellonistica, packaging ecc.
Un'attenzione particolare verrà dedicata agli effetti
dell'inserimento degli spot nel flusso dei palinsesti
televisivi.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori (per l'esame orale):
A. Testa, La pubblicità, Bologna, Il Mulino, 2003 (III ed.
aggiornata 2007).
U. Volli, Semiotica della pubblicità, Roma-Bari, Laterza,
2003.
C. Bianchi, Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo
pubblicitario, Roma, Carocci, 2005.
J.-M. Floch, Identità visive: costruire l'identità a partire dai
segni, Milano, Franco Angeli, 1997.
Testi di riferimento (per la tesina):
R. Grandi, Come parla la pubblicità. Modelli comunicativi degli
spot pubblicitari, Milano, Il Sole 24 Ore, 1987.
A. Semprini (a cura di), Lo sguardo semiotico: pubblicita,
stampa, radio, Milano, Franco Angeli, 1990.
J.-M. Floch, Semiotica, marketing e comunicazione: dietro i
segni, le strategie, Milano, Franco Angeli, 1992.
G. Fabris, La pubblicità. Teorie e prassi, Milano, Franco
Angeli, 1992.
A. Semprini, Marche e mondi possibili : un approccio semiotico
al marketing della marca, Milano, Franco Angeli, 1993.
R. Grandi (a cura di), Semiotica al marketing, Milano,
franco Angeli, 1994.
A. Semprini, La marca : dal prodotto al mercato, dal mercato
alla società, Milano, Lupetti, 1996.
V. Codeluppi, La pubblicità. Guida alla lettura dei
messaggi, Milano, Franco Angeli, 1997.
Marco Lombardi (a cura di), Manuale di tecniche pubblicitarie:
il senso e il valore della pubblicità, Milano, Franco Angeli,
1998.
G. Ferraro, La pubblicità nell'era di Internet, Roma,
Meltemi, 1999.
M. Ferraresi, Il packaging: oggetto e comunicazione, Milano,
Franco Angeli, 1999.
A. Testa, La parola immaginata, Milano, Pratiche,
2000.
M. Lombardi (a cura di), Il dolce tuono: marca e pubblicità nel
terzo millennio, Milano, Franco Angeli, 2000.
A. Semprini, Analizzare la comunicazione : come analizzare la
pubblicita, le immagini, i media, Milano, Franco Angeli,
2001.
G. Marrone, "Utopie pubblicitarie", cap. IV di Corpi
sociali, Torino, Einaudi, 2001.
G. Ceriani, Marketing moving. L'approccio semiotico: analizzare
il mix di comunicazione, gestirne gli effetti di senso, Milano,
Franco Angeli, 2001.
M. Ferraresi, Pubblicità e comunicazione: lettura sociosemiotica
delle competenze, delle funzioni, dei ruoli, Roma, Carocci,
2002.
Trailer, spot, clip, siti, banner. Le forme brevi della
comunicazione audiovisiva, a cura di I. Pezzini, Roma, Meltemi,
2002.
Giampaolo Fabris & Laura Minestroni, Valore e valori della
marca : come costruire e gestire una marca di successo, Milano,
Franco Angeli, 2004.
A. Testa, Le vie del senso. Come dire cose opposte con le stesse
parole, Roma, Carocci, 2004.
G. Marrone, Il discorso di marca. Modelli semiotici per il
branding, Roma-Bari, Laterza, 2007.
Metodi didattici
Il corso sarà costituito da lezioni frontali con esemplificazioni
di analisi, illustrazione ed ascolto di esempi audiovisivi. Il
carattere applicativo e seminariale del corso ne rende vivamente
consigliabile la frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà nell'elaborazione di una tesina individuale,
precedentemente concordata con il docente e di una discussione
della tesina, con verifica orale del programma d'esame (testi
obbligatori).
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si avvarranno della strumentazione multimediale
disponibile nelle aule (computer, proiettore, media player, lettore
VHS) per l'ascolto e la visione collettiva dei materiali utili alla
comprensione del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Costantino Marmo