Per rafforzare il rapporto tra atenei e imprese, la Regione Emilia-Romagna ha sottoscritto un protocollo d'intesa con le università e le parti sociali per regolamentare l'acquisizione dei titoli di studio universitari di laurea, master e dottorato di ricerca.
In particolare, l'apprendistato per il dottorato di ricerca è finalizzato all'acquisizione del titolo di 'dottore di ricerca' a seguito della stipula di un contratto di apprendistato con imprese aventi almeno una sede operativa sul territorio regionale.
L'iniziativa è rivolta alle dottorande e ai dottorandi di età inferiore a 30 anni già iscritti o risultati idonei alle ultime selezioni per l'ammissione al dottorato.
Il contratto di apprendistato deve garantire l'alternanza studio-lavoro e il completamento del percorso formativo necessario per conseguire il titolo di 'dottore di ricerca'.
Parte integrante del contratto è il piano formativo individuale costituito dal progetto di ricerca, definito di concerto dall'Università e dall'impresa. Esso prevede un minimo di 120 ore annue di formazione 48 ore annue di attività di formazione interna e 72 ore di formazione esterna) orientate all'acquisizione di competenze negli ambiti dell’innovazione tecnologica e organizzativa dell'economia delle imprese regionali.
Modalità e tempistiche
L'azienda deve sottoscrivere la lettera di intenti per dottorato in apprendistato con cui si impegna a stipulare un contratto di alto apprendistato con una candidata o un candidato idoneo alla selezione di dottorato. Scarica il modello di lettera di intenti [.docx 26 KB].
Un rappresentante dell'azienda può partecipare alle procedure di selezione, in qualità di membro esperto, al fine di esprimere un giudizio in merito all'idoneità dei candidati con riferimento al tema dell'alto apprendistato.
A selezione terminata:
- l'azienda può procedere all'assunzione a condizione che la candidata o il candidato idoneo si sia immatricolato;
- viene stipulato il protocollo d'intesa tra azienda e Università. Tale accordo regola i compiti e le responsabilità dell'Ateneo e del datore di lavoro, attraverso la definizione della durata, dei contenuti e dell'organizzazione didattica dei percorsi, nonché la disciplina della proprietà intellettuale;
- a seguito della prima seduta di inizio ciclo del Collegio dei docenti, i tutor di entrambe le parti definiscono il piano formativo individuale.
Il rapporto di lavoro tra l'azienda e il proprio dipendente deve essere garantito per l'intera durata del corso di dottorato.
Vedi anche
-
D.lgs 81/2015
'Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni', a norma dell'art. 1 c. 7 della legge 10 dicembre 2014 n. 183
Pubblicato -
DM 12 ottobre 2015
'Definizione degli standard formativi dell'apprendistato e criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato', in attuazione dell'art. 46 c. 1 del d.lgs. 81/2015
Pubblicato -
D.G.R. Emilia Romagna 963/2016
'Recepimento del decreto interministeriale 12/10/2015 e approvazione dello schema di protocollo d'intesa tra Regione Emilia-Romagna, ufficio scolastico regionale, Università, fondazioni its e parti sociali sulla "disciplina di attuazione dell'apprendistato ai sensi del d.lgs 81/2015 e del decreto interministeriale 12/10/2015" - attuazione art. 54 della L.R. 9/2016
Pubblicato - Protocollo d'intesa tra Regione Emilia-Romagna, Ufficio Scolastico Regionale, Università, Fondazioni ITS e Parti Sociali sulla disciplina di attuazione dell'apprendistato di cui agli artt. 43 e 45 del d.lgs. 81/2015 e DM 12 ottobre 2015 Pubblicato
Contatti
AFORM - Settore Dottorato di ricerca - Ufficio Accreditamento, accordi e finanziamenti
Indirizzo
Via Irnerio 49 Bologna (BO)
AFORM - Settore Dottorato di ricerca - Ufficio Corsi e carriere
Indirizzo
Via Irnerio 49 Bologna (BO)